Redazione RHC : 23 Aprile 2024 07:20
Dall’inizio del 2023, il ransomware Akira ha compromesso le reti di oltre 250 organizzazioni e raccolto circa 42 milioni di dollari in riscatti, secondo una dichiarazione congiunta di FBI, CISA, Centro europeo per la criminalità informatica (EC3) di Europol e National Cyber Security Centro dei Paesi Bassi (NCSC-NL).
Il ransomware Akira è emerso a marzo 2023 e ha rapidamente guadagnato notorietà, attaccando vittime in vari settori in tutto il mondo. Nel giugno 2023, gli sviluppatori del malware avevano creato un ransomware Linux per le macchine virtuali VMware ESXi, ampiamente utilizzate negli ambienti aziendali.
Secondo gli esperti, gli operatori di Akira richiedono in media alle vittime un riscatto che varia da 200.000 a diversi milioni di dollari, a seconda delle dimensioni dell’organizzazione hackerata. Come riferiscono ora le forze dell’ordine, a partire dal 1° gennaio 2024, il gruppo ha attaccato 250 organizzazioni in Nord America, Europa e Australia e ha chiesto alle vittime un riscatto per circa 42 milioni di dollari.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Ad esempio, nel dicembre 2023, i rappresentanti di Akira hanno segnalato un attacco ai sistemi Nissan in Australia e Nuova Zelanda e la società ha successivamente confermato una fuga di dati di 100.000 persone. Akira ha recentemente violato anche l’Università di Stanford, che il mese scorso aveva avvertito di una violazione dei dati che avrebbe interessato le informazioni personali di 27.000 persone.
In totale, dalla sua nascita nel 2023, il gruppo ha segnalato attacchi contro più di 230 organizzazioni sul suo sito web nella underground. Le forze dell’ordine hanno incluso gli indicatori di compromissione (IoC) di Akira nel loro rapporto, nonché informazioni sulle tattiche e sui metodi utilizzati dal gruppo che sono stati identificati durante le indagini dell’FBI a partire dal febbraio 2024.
Pertanto, è stato riferito che per l’accesso iniziale alle reti prese di mira, gli operatori del malware prendono di mira i servizi VPN privi di autenticazione a più fattori, utilizzando principalmente vulnerabilità note nei prodotti Cisco (come CVE-2020-3259 e CVE-2023-20269). Inoltre, gli hacker utilizzano spesso il Remote Desktop Protocol (RDP), lo spear phishing e credenziali valide per accedere agli ambienti delle vittime.
Per aumentare i privilegi, gli aggressori utilizzano soluzioni come Mimikatz e LaZagne, mentre Windows RDP viene utilizzato principalmente per gli spostamenti laterali all’interno della rete della vittima. L’esfiltrazione dei dati viene effettuata utilizzando FileZilla, WinRAR, WinSCP e RClone.
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) il primo attacco ad una azienda italiana. Disclaimer: Questo rapporto include s...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...