
Redazione RHC : 16 Settembre 2025 10:34
Gli esperti di F6 e RuStore riferiscono di aver scoperto e bloccato 604 domini che facevano parte dell’infrastruttura degli hacker che hanno infettato i dispositivi mobili con il trojan DeliveryRAT. Il malware si mascherava da app di consegna di cibo a domicilio, marketplace, servizi bancari e servizi di tracciamento pacchi.
Nell’estate del 2024, gli analisti di F6 hanno scoperto un nuovo trojan Android, chiamato DeliveryRAT. Il suo compito principale era raccogliere dati riservati per l’elaborazione dei prestiti nelle organizzazioni di microfinanza, nonché rubare denaro tramite l’online banking.
Successivamente, è stato scoperto il bot Telegram del team Bonvi, in cui DeliveryRAT veniva distribuito utilizzando lo schema MaaS (Malware-as-a-Service). Si è scoperto che, tramite il bot, gli aggressori ricevevano un campione gratuito del Trojan, dopodiché dovevano consegnarlo loro stessi al dispositivo della vittima.
| Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference.  Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. | 
I proprietari del bot offrono due opzioni tra cui scegliere: scaricare l’APK compilato o ottenere un collegamento a un sito falso, presumibilmente generato separatamente per ogni worker.
I dispositivi delle vittime sono stati infettati utilizzando diversi scenari comuni. “Per attaccare la vittima, gli aggressori hanno utilizzato vari scenari ingegnosi: hanno creato falsi annunci di acquisto e vendita o falsi annunci di assunzione per lavoro da remoto con uno stipendio elevato”, afferma Evgeny Egorov, analista capo del Dipartimento di Protezione dai Rischi Digitali di F6. “Quindi il dialogo con la vittima viene trasferito ai servizi di messaggistica e la vittima viene convinta a installare un’applicazione mobile, che si rivela dannosa”.
Gli aggressori creano annunci con prodotti a prezzo scontato su marketplace o in negozi fittizi. Sotto le spoglie di un venditore o di un gestore, i criminali contattano la vittima tramite Telegram o WhatsApp e, durante la conversazione, la vittima fornisce loro i propri dati personali (nome completo del destinatario, indirizzo di consegna dell’ordine e numero di telefono). Per tracciare il falso ordine, il gestore chiede di scaricare un’applicazione dannosa.
Gli hacker creano anche falsi annunci di lavoro da remoto con buone condizioni e un buon stipendio. Le comunicazioni con la vittima vengono trasferite anche su servizi di messaggistica, dove prima raccolgono i suoi dati: SNILS, numero di carta, numero di telefono e data di nascita. Quindi, i truffatori chiedono di installare un’applicazione dannosa, presumibilmente necessaria per il lavoro.
Inoltre, gli esperti hanno individuato la distribuzione di post pubblicitari su Telegram che invitavano a scaricare un’applicazione infetta da DeliveryRAT. In questo caso, il malware era solitamente mascherato da applicazioni con sconti e codici promozionali.
Il rapporto sottolinea che questo schema fraudolento si è diffuso perché la creazione di link generati nei bot di Telegram non richiede particolari conoscenze tecniche. I ricercatori affermano inoltre che la caratteristica principale dello schema è l’elevato grado di automazione dei processi.
 Redazione
Redazione
L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...