Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Amazon AWS chiuderà l’infrastruttura della NSO Group.

Redazione RHC : 27 Luglio 2021 09:18

Dopo molto tempo che se ne parlava su Red Hot Cyber del caso Pegasus, dopo la causa tentata da Facebook nei suoi confronti dello scorso anno, dopo anni che software come Pegasus, Karma, FinFisher (perchè Pegasus è solo uno dei tantissimi spyware venduti dagli PSOA o private-sector-offensive-actors), la cosa ha raggiunto finalmente l’attenzione del grande pubblico.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Amazon ha riportato di recente che spegnerà l’infrastruttura dei servizi cloud collegati al fornitore di sorveglianza. Come riportato da Vice, Amazon ha condiviso le preoccupazioni del vasto pubblico in controtendenza rispetto alle affermazioni difficilmente sostenibili del CEO della NSO Group, Julio Shalev.

Lo scandalo Pegasus (che poi di fatto erano notizie delle quali sono anni che se ne parlava su Red Hot Cyber), ha mostrato come i governi autoritari di tutto il mondo stiano utilizzando gli spyware della NSO per colpire giornalisti, dissidenti, politici ed attivisti.

Spesso, questo avviene utilizzando i famosi zeroday noclick, tanto ricercati dai broker zeroday, rivenduti a prezzi elevatissimi (milioni di euro), dei quali abbiamo parlato molto in precedenza, facendo anche un video nel nostro canale YouTube per far comprendere come gli PSOA, acquistano queste falle di sicurezza e le utilizzano per creare i loro sistemi di spionaggio.

“Quando abbiamo appreso di questa attività, abbiamo agito rapidamente per chiudere l’infrastruttura e gli account pertinenti”

ha dichiarato a Vice un portavoce di Amazon.

Il progetto Pegasus, che prende il nome dallo spyware chiave di NSO, ha mostrato come la tecnologia realizzata dal gruppo sia stata utilizzata per sorvegliare i telefoni di dozzine di personaggi di spicco.

Si sospettava che alcuni giornalisti della rete OCCRP fossero stati rintracciati, tra cui Khadija Ismayilova, una giornalista che è diventata un bersaglio del regime repressivo in Azerbaigian. Il suo nome era stato incluso in una fuga di dati di 50.000 numeri di telefono presumibilmente contrassegnati per il targeting dello spyware.

Amazon è stata coinvolta dopo che l’indagine forense di Amnesty International su Pegasus, ha mostrato che un telefono infetto dal malware della NSO ha inviato informazioni

“…a un servizio gestito da Amazon CloudFront, suggerendo che il gruppo NSO è passato a utilizzare AWS (Amazon Web Services) negli ultimi mesi”.

L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Michelle Bachelet ha definito il rapporto “estremamente allarmante” in una dichiarazione di lunedì.

Le accuse sembrano

“confermare alcuni dei peggiori timori circa il potenziale uso improprio della tecnologia di sorveglianza per minare illegalmente i diritti umani delle persone”

ha detto Bachelet.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Pwn2Own Berlin 2025: Windows, Linux e Virtualbox cadono miseramente in un giorno. Ed è solo l’inizio

Hacking, hacking, hacking! Al Pwn2Own non si scherza: è qui che l’élite mondiale della cybersicurezza mostra quanto sia fragile il mondo digitale. In palio? Fama, gloria… e pi&...

L’Anonimato Digitale In Pericolo! Cosa Sta Decidendo l’Unione Europea?

Negli ultimi anni l’attenzione politica si è ampliata al di fuori dei confini nazionali dei diversi stati. Dall’oramai superata pandemia causata dal COVID-19 e la (ri)nascita dei di...

Machine1337: Il threat actor che rivendica l’accesso a 4 milioni di account Microsoft 365

Un nuovo nome sta guadagnando rapidamente visibilità nei meandri del cybercrime underground: Machine1337, un attore malevolo attivo sul noto forum underground chiuso XSS, dove ha pubblicato una s...

Nucor, La Più Grande Acciaieria USA si Ferma Dopo L’attacco Informatico

La più grande azienda siderurgica statunitense, Nucor, ha temporaneamente sospeso le attività in diversi suoi stabilimenti dopo che la sua infrastruttura IT interna è stata attaccata. L...

Ransomware su SAP NetWeaver: sfruttato il CVE-2025-31324 per l’esecuzione remota di codice

Un’onda d’urto tra vulnerabilità, webshell e gruppi ransomware Il 14 maggio 2025, il team di intelligence di ReliaQuest ha aggiornato la propria valutazione su una pericolosa vulner...