Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

AMOS Stealer è tornato: scoperta una nuova variante per macOS

Redazione RHC : 29 Febbraio 2024 09:19

Bitdefender ha scoperto una nuova variante del malware AMOS Stealer (o Atomic Stealer), una delle minacce informatiche più comuni per gli utenti macOS nell’ultimo anno. Secondo gli esperti di Bitdefender, la nuova variante è stata identificata durante il processo di studio di vecchi e nuovi campioni di malware macOS per migliorare la capacità di rilevare tali minacce.

I sospetti sono stati sollevati da diverse immagini disco di piccole dimensioni (1,3 MB) per macOS. Un’analisi dettagliata ha mostrato la somiglianza della nuova versione con RustDoor. Entrambe le opzioni sono progettate per raccogliere file sensibili dai computer infetti, mentre quella attuale è una versione più avanzata dello script RustDoor.

La nuova versione ha funzionalità aggiuntive. Raccoglie Cookies.binarycookies dai cookie del browser Safari, file da estensioni specifiche da posizioni specifiche e utilizza l’utilità system_profiler per ottenere dati di sistema.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

In questo modo gli aggressori ottengono informazioni sulle caratteristiche tecniche del computer, sulle versioni del sistema operativo, sui monitor collegati e sulle schede video. Password, chiavi di crittografia e certificati vengono aggiunti all’archivio, il che indica un crescente interesse per le piattaforme crittografiche.

Questa versione combina Python e Apple Scripting in modo non standard: file grabber() esegue un grande blocco di Apple Script utilizzando il comando osascript -e. I file DMG contengono moduli eseguibili per Intel e ARM, che vengono utilizzati per rubare dati.

Una volta aperta, l’applicazione Crack Installer richiede all’utente di decomprimere il file. Lo script Python raccoglie dati sensibili da varie fonti, inclusi portafogli crittografici, browser e account. I dati raccolti vengono salvati in un archivio ZIP e inviati al server C2 tramite una richiesta POST. La struttura dell’archivio è confermata dal server.

Al momento la nuova variante è praticamente non rilevabile dagli antivirus. Bitdefender ha pubblicato indicatori di compromissione per identificare e neutralizzare questa minaccia informatica.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...