Redazione RHC : 6 Febbraio 2024 08:05
Nel mondo della sicurezza informatica e dell’hacktivismo, Anonymous occupa un posto speciale, attirando l’attenzione con la sua struttura e metodi di azione unici. Questo gruppo idealizza l’immagine di Guy Fawkes, il rivoluzionario britannico del XVII secolo, e condivide credenze politiche, sociali, religiose o addirittura filosofiche comuni.
Nonostante Anonymous affermi che la governance del gruppo è decentralizzata come una “mente alveare”, il gruppo non è una singola entità, ma piuttosto una rete di sottogruppi, ciascuno guidato dal proprio leader e che stabilisce i propri obiettivi, spesso in conflitto con quelli degli altri. gruppi.
L’ascesa del culto della personalità nel collettivo avviene attraverso l’uso dei media per diffondere la loro propaganda e la creazione di un’immagine idealizzata ed eroica, simboleggiata dalla maschera di Guy Fawkes della graphic novel “V per Vendetta”.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Sin dalla loro nascita nel 2003, Anonymous ha lasciato un segno indelebile nella storia, dalla campagna di protesta contro la Chiesa di Scientology alla fuga di informazioni riservate a WikiLeaks nel 2010.
L’efficacia del culto della personalità nella costruzione di un movimento di successo risiede nella sua capacità di influenzare l’opinione pubblica attraverso un’immagine e un messaggio strategicamente progettati.
Anonymous utilizza attivamente i media e i social network per diffondere il suo messaggio contro aziende, governi e gruppi criminali. L’obiettivo è attirare sostenitori da tutto il mondo che partecipino al movimento attraverso la condivisione di contenuti o l’azione diretta.
Tuttavia, nonostante la nobiltà delle idee, i metodi di Anonymous non sempre corrispondono ai principi dichiarati. Il culto della personalità all’interno di un gruppo è guidato da una mentalità di massa, che rende i membri suscettibili all’indottrinamento e alla manipolazione.
Agenti provocatori appositamente inviati possono facilmente influenzare le azioni del collettivo. Di conseguenza, il gruppo può attaccare persone innocenti, aziende e istituzioni educative senza entrare nei dettagli della selezione degli obiettivi.
Nell’articolo di CyberNews, L’autore racconta di essere stato coinvolto in diverse chat di gruppo dove si discutevano operazioni tattiche legate a OpRussia. Tuttavia, ha notato un cambiamento: alcuni gruppi sembravano essere guidati da individui che si fingevano diplomatici o soldati ucraini, rivelando informazioni sensibili su movimenti militari e strategie.
Intrigato, l’autore ha deciso di condurre un esperimento sociale fingendosi un agente dell’intelligence ucraina per vedere se avrebbe potuto influenzare gli hacktivisti. In breve tempo, è riuscito a reclutare tre persone, confermando la sua ipotesi che gli hacktivisti, reagendo emotivamente, potrebbero essere facilmente manipolati da estranei. Questo fenomeno, spiega l’autore, è comune nell’hacktivismo, dove individui con buone intenzioni possono essere trasformati in strumenti inconsapevoli da altri con obiettivi diversi.
L’esistenza di questo gruppo dipende in gran parte dall’uso del culto della personalità nella sua propaganda, che è fondamentale per attrarre nuovi membri. Tuttavia, la costante lotta per mantenere l’immagine e i conflitti interni tra i sottogruppi e le manipolazioni, potrebbero mettere in discussione il futuro della squadra.
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006