Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Apple contro il Governo del Regno Unito! La battaglia segreta sulla crittografia si è svolta a porte chiuse

Redazione RHC : 16 Marzo 2025 19:47

La causa intentata da Apple contro il governo britannico ha iniziato a essere discussa a porte chiuse presso la Royal Courts of Justice di Londra. L’azienda non è d’accordo con la richiesta del Ministero degli Interni di accedere ai file degli utenti che hanno attivato Advanced Data Protection (ADP), uno strumento che impedisce a chiunque, tranne il proprietario, di leggere i dati protetti.

Giornalisti di importanti testate, tra cui BBC, Guardian, Telegraph, PA, Bloomberg e Computer Weekly, hanno partecipato all’udienza dell’Investigatory Powers Tribunal, ma non è stato loro consentito l’accesso in aula. Il governo è rappresentato da Sir James Eadie QC, che in precedenza aveva difeso il governo nel caso di alto profilo della revoca della cittadinanza di Shamima Begum.

Cinque politici americani hanno chiesto alla corte di smettere di nascondere i dettagli del processo, poiché ritengono che ciò sollevi questioni di sicurezza internazionale. Anche gli attivisti per i diritti umani si sono espressi contro le udienze tenute a porte chiuse. Ritengono che il divieto di stampa sia inaccettabile quando si tratta di questioni di sicurezza globale e privacy.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


L’ADP di Apple utilizza la crittografia end-to-end basata su chiavi crittografiche create direttamente sul dispositivo dell’utente. Il sistema si basa sul principio di fiducia zero. Tutti i dati, inclusi i backup di iCloud, le foto, le note e i messaggi, vengono convertiti in codice crittografato utilizzando una chiave crittografica univoca. Questa chiave non lascia mai il dispositivo dell’utente e non viene trasmessa ai server dell’azienda. A proposito, lo stesso approccio viene utilizzato dai popolari servizi di messaggistica Signal, WhatsApp e iMessage.

A febbraio, il governo del Regno Unito ha tentato di utilizzare l’Investigatory Powers Act per ottenere l’accesso ai dati criptati degli utenti. Secondo il documento, le forze dell’ordine possono obbligare le aziende tecnologiche a fornire informazioni su richiesta.

Apple in risposta Chiudere ADP nel Regno Unito e ha fatto causa al governo. L’azienda è convinta che per soddisfare le richieste del governo sarà necessario creare una falla nel software che gli hacker potranno poi sfruttare.

Il Ministero degli Interni insiste sul fatto che è necessario proteggere i cittadini dai crimini gravi, come il terrorismo e la violenza contro i bambini. Allo stesso tempo, il dipartimento sottolinea che intende interferire nella vita privata solo in casi estremi e se sussistono gravi motivi per farlo. Più avanti sarà chiaro da che parte starà la legge.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...

ToolShell: La Vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint è sotto attacco da inizio di luglio
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...

Microsoft SharePoint nel mirino. Violata l’agenzia nucleare USA
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...