Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Apple contro il Governo del Regno Unito! La battaglia segreta sulla crittografia si è svolta a porte chiuse

Redazione RHC : 16 Marzo 2025 19:47

La causa intentata da Apple contro il governo britannico ha iniziato a essere discussa a porte chiuse presso la Royal Courts of Justice di Londra. L’azienda non è d’accordo con la richiesta del Ministero degli Interni di accedere ai file degli utenti che hanno attivato Advanced Data Protection (ADP), uno strumento che impedisce a chiunque, tranne il proprietario, di leggere i dati protetti.

Giornalisti di importanti testate, tra cui BBC, Guardian, Telegraph, PA, Bloomberg e Computer Weekly, hanno partecipato all’udienza dell’Investigatory Powers Tribunal, ma non è stato loro consentito l’accesso in aula. Il governo è rappresentato da Sir James Eadie QC, che in precedenza aveva difeso il governo nel caso di alto profilo della revoca della cittadinanza di Shamima Begum.

Cinque politici americani hanno chiesto alla corte di smettere di nascondere i dettagli del processo, poiché ritengono che ciò sollevi questioni di sicurezza internazionale. Anche gli attivisti per i diritti umani si sono espressi contro le udienze tenute a porte chiuse. Ritengono che il divieto di stampa sia inaccettabile quando si tratta di questioni di sicurezza globale e privacy.

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

L’ADP di Apple utilizza la crittografia end-to-end basata su chiavi crittografiche create direttamente sul dispositivo dell’utente. Il sistema si basa sul principio di fiducia zero. Tutti i dati, inclusi i backup di iCloud, le foto, le note e i messaggi, vengono convertiti in codice crittografato utilizzando una chiave crittografica univoca. Questa chiave non lascia mai il dispositivo dell’utente e non viene trasmessa ai server dell’azienda. A proposito, lo stesso approccio viene utilizzato dai popolari servizi di messaggistica Signal, WhatsApp e iMessage.

A febbraio, il governo del Regno Unito ha tentato di utilizzare l’Investigatory Powers Act per ottenere l’accesso ai dati criptati degli utenti. Secondo il documento, le forze dell’ordine possono obbligare le aziende tecnologiche a fornire informazioni su richiesta.

Apple in risposta Chiudere ADP nel Regno Unito e ha fatto causa al governo. L’azienda è convinta che per soddisfare le richieste del governo sarà necessario creare una falla nel software che gli hacker potranno poi sfruttare.

Il Ministero degli Interni insiste sul fatto che è necessario proteggere i cittadini dai crimini gravi, come il terrorismo e la violenza contro i bambini. Allo stesso tempo, il dipartimento sottolinea che intende interferire nella vita privata solo in casi estremi e se sussistono gravi motivi per farlo. Più avanti sarà chiaro da che parte starà la legge.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...