Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Apple presenta Memory Integrity Enforcement. Sarà la fine dell’Hacking?

Redazione RHC : 15 Settembre 2025 07:24

Apple ha presentato ufficialmente Memory Integrity Enforcement, un nuovo sistema di protezione della memoria che l’azienda definisce il progresso più significativo mai compiuto nella sicurezza dei sistemi operativi consumer. Ci sono voluti cinque anni per sviluppare e combinare le capacità hardware dei processori Apple Silicon con le capacità software di iOS e macOS.

Secondo gli ingegneri, ora gli utenti di iPhone 17 e iPhone Air possono contare sulla prima protezione della memoria always-on del settore, che funziona senza alcun impatto significativo sulle prestazioni. L’azienda sottolinea che, finora, nessun malware di massa è riuscito a penetrare le difese di iOS . Gli unici attacchi sistemici registrati provengono dall’arsenale di spyware commerciali utilizzati da agenzie governative e costati milioni di dollari.

L’elemento comune di tutte queste catene di hacking sono le vulnerabilità nella gestione della memoria. Queste rimangono l’obiettivo principale degli aggressori e Memory Integrity Enforcement è progettato per bloccare questo vettore di attacco.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Il nuovo meccanismo si basa su diversi livelli. Il primo passo è stato implementare allocatori di memoria sicuri: kalloc_type per il kernel, xzone malloc a livello di userland e libpas in WebKit. Questi allocatori utilizzano informazioni sul tipo per organizzare i blocchi di memoria in modo che gli aggressori non possano sovrapporre oggetti diversi. Questo rende impossibili attacchi come Buffer Overflow e Use-After-Free.

Tuttavia, gli allocatori da soli non sono sufficienti: funzionano con grandi blocchi da 16 KB e non sempre proteggono dagli attacchi all’interno di un singolo tipo. Per raggiungere questo obiettivo, Apple, insieme ad Arm, ha rielaborato la specifica Memory Tagging Extension e ne ha implementato la versione migliorata: Enhanced MTE. Ora ogni area di memoria è contrassegnata da un tag segreto e l’accesso è possibile solo in presenza di una corrispondenza. Un tentativo di accesso oltre il buffer allocato o di utilizzare un’area già liberata viene bloccato a livello di processore e il sistema termina il processo.

Per rafforzare la protezione, Apple ha introdotto il meccanismo Tag Confidentiality Enforcement. Previene la fuga di dati tramite canali di terze parti e li protegge anche dagli attacchi che utilizzano l’esecuzione speculativa. In particolare, gli ingegneri hanno eliminato tre scenari in cui era possibile estrarre dati di servizio tramite differenze nei tempi di elaborazione delle istruzioni o vulnerabilità come Spectre V1. L’iPhone 17 presenta un’ottimizzazione unica: il kernel limita gli offset dei puntatori utilizzando uno speciale pattern 0x2BAD, che elimina virtualmente la possibilità di attacchi affidabili con overrun di memoria arbitrari.

Un passo importante è stato il funzionamento sincrono e continuo di MIE. A differenza del classico MTE, in cui lo sviluppatore può abilitare la gestione differita degli errori, Apple ha sostanzialmente abbandonato questo modello, poiché lascia una finestra per gli attacchi. Il supporto hardware è fornito dai nuovi chip A19 e A19 Pro, che allocano risorse aggiuntive per l’archiviazione dei tag e l’esecuzione dei controlli.

Particolare attenzione è stata dedicata alle applicazioni di terze parti. La protezione si estende non solo ai processi di sistema e al kernel, ma anche ai programmi attraverso i quali specifici utenti vengono più spesso attaccati: messaggistica istantanea, social network e client di posta elettronica. Gli sviluppatori possono già testare EMTE in Xcode come parte del pacchetto Enhanced Security.

Il Red Team di Apple ha trascorso cinque anni cercando di aggirare MIE simulando catene di exploit vecchie e nuove . La conclusione è stata chiara: le vecchie tecniche non funzionano più. La maggior parte delle vulnerabilità diventa inutilizzabile e quelle rimanenti raramente consentono la creazione di un exploit completamente funzionante. Anche se riescono ad agganciare un bug, il resto della catena collassa e gli aggressori devono ricominciare da capo.

Apple afferma che Memory Integrity Enforcement aumenta drasticamente i costi e la complessità della creazione di spyware commerciali. Audit interni hanno dimostrato che molte tecniche utilizzate negli ultimi 25 anni non sono più applicabili. L’azienda definisce questa tecnologia il progresso più significativo nella protezione della memoria nella storia dei sistemi operativi consumer.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...