Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Apple: zero-day a go-go negli ultimi tempi. Cosa sta succedendo?

Redazione RHC : 13 Ottobre 2021 06:33

Oltre allo zero-day di oggi del quale parleremo, negli ultimi tempi Apple ha corretto quello che sembra un flusso infinito di vulnerabilità zero-day utilizzate negli attacchi contro iPhone, iPad e dispositivi macOS che possiamo sintetizzare in:

  • 2 zero-day all’inizio di questo mese, dei quali uno utilizzato anche per installare lo spyware Pegasus su iPhone;
  • FORCEDENTRY, un exploit divulgato ad agosto (precedentemente seguito da Amnesty Tech come Megalodon);
  • 3 zero-day su iOS (CVE-2021-1870, CVE-2021-1871, CVE-2021-1872) emessi a febbraio, sfruttati attivamente e segnalati da ricercatori anonimi;
  • 1 zero-day su iOS (CVE-2021-1879) emesso a marzo che potrebbe essere stato anche sfruttato attivamente;
  • 1 zero-day su iOS (CVE-2021-30661) e 1 in macOS (CVE-2021-30657) emesso ad aprile, sfruttato dal malware Shlayer;
  • 3 zero-day su iOS (CVE-2021-30663, CVE-2021-30665 e CVE-2021-30666) emessi a maggio, bug che consentono l’esecuzione arbitraria di codice remoto (RCE) semplicemente visitando siti Web dannosi;
  • 1 zero-day su macOS (CVE-2021-30713) emesso a maggio, che è stato abusato dal malware XCSSET per aggirare la protezione della privacy TCC di Apple;
  • 2 zero-day su iOS (CVE-2021-30761 e CVE-2021-30762) emessi a giugno che “potrebbero essere stati attivamente sfruttati” per hackerare i vecchi dispositivi iPhone, iPad e iPod.

Dai potere alla tua programmazione con TypeScript funzionale

Impara a scrivere codice modulare, sicuro e scalabile con il nostro corso pratico di Programmazione Funzionale in TypeScript, guidato dall’esperto Pietro Grandi, professionista nello sviluppo del software. 
In 6 ore e 29 lezioni, esplorerai concetti fondamentali come immutabilità, funzioni pure, higher-order functions e monadi, applicandoli direttamente al mondo reale dello sviluppo software.
Il corso è pensato per sviluppatori, team leader e professionisti del software che desiderano migliorare la qualità e la manutenibilità del loro codice. Con esempi pratici, esercizi e la guida esperta di Grandi, acquisirai competenze avanzate per affrontare le sfide moderne dello sviluppo.
Approfitta della promo e scrivi subito all'amministrazione e guarda l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Il mese scorso, un ricercatore ha divulgato pubblicamente gli exploit per tre vulnerabilità zero-day dopo che Apple ha ritardato l’applicazione delle patch e non ha accreditato la persona che le ha segnalate.

Apple ha rilasciato iOS 15.0.2 e iPadOS 15.0.2 per correggere una vulnerabilità zero-day che viene attivamente sfruttata in natura negli attacchi mirati a su telefoni e iPad.

Questa vulnerabilità, tracciata come CVE-2021-30883, ha un bug critico di danneggiamento della memoria in IOMobileFrameBuffer che consente a un’applicazione di eseguire comandi su dispositivi vulnerabili con privilegi kernel.

Poiché i privilegi del kernel consentono all’applicazione di eseguire qualsiasi comando sul dispositivo, i Threat Actors (TA) potrebbero utilizzarlo per rubare dati o installare ulteriore malware sui dispositivi.

Sebbene Apple non abbia fornito dettagli su come questa vulnerabilità sia stata utilizzata negli attacchi, affermano che ci sono segnalazioni di un suo utilizzo attivo.

“Apple è a conoscenza di un rapporto secondo cui questo problema potrebbe essere stato sfruttato attivamente”

ha affermato la società in un avviso di sicurezza pubblicato ieri. Apple ultimamente non sta assolutamente cercando di instaurare un rapporto proficuo con la community hacker, e questo la abbiamo visto in diverse situazioni negli ultimi tempi.

Inoltre, volutamente rende vaghi i rapporti sulle vulnerabilità per assicurarsi che l’aggiornamento venga applicato al maggior numero possibile di dispositivi prima che altri attori delle minacce possano apprendere i dettagli o decodificare la patch per creare i propri exploit.

Tuttavia, subito dopo il rilascio della vulnerabilità, il ricercatore di sicurezza Saar Amar ha pubblicato un resoconto tecnico e un exploit proof-of-concept derivato dal reverse engineering della patch.

L’elenco dei dispositivi interessati è piuttosto ampio e interessa i modelli più vecchi e più recenti, inclusi iPhone 6s e successivi, iPad Pro (tutti i modelli), iPad Air 2 e successivi, iPad di quinta generazione e successivi, iPad mini 4 e successivi e iPod touch ( 7° generazione).

Sebbene sia possibile che la vulnerabilità venga utilizzata in attacchi mirati e non sia ampiamente utilizzata, si consiglia vivamente di installare l’aggiornamento il prima possibile a causa della sua gravità.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...