Redazione RHC : 28 Settembre 2021 06:34
Il ricercatore, noto con il soprannome Illusion of Chaos, ha pubblicato descrizioni dettagliate ed exploit per tre vulnerabilità 0-day in iOS.
Spiega di aver informato Apple di questi problemi all’inizio dell’anno, ma la società non ha rilasciato alcuna patch.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Apple è stata informata di tutte le vulnerabilità descritte nell’articolo tra il 10 marzo e il 4 maggio e le risposte di accettazione di Apple sono state ricevute il giorno successivo a ciascuna notifica. In conformità con la politica di divulgazione responsabile, Google Project Zero rivela le vulnerabilità 90 giorni dopo la notifica al fornitore, ZDI – 120 giorni, indipendentemente dal fatto che la vulnerabilità sia stata corretta o meno. Ho aspettato molto più a lungo (fino a sei mesi) e 10 giorni fa ho avvertito Apple che presto sarei stato costretto a divulgare pubblicamente queste vulnerabilità. Non c’è stata risposta, quindi ho deciso di scrivere questo articolo “
afferma lo specialista.
Illusion of Chaos ha parlato di vulnerabilità ancora pericolose anche per iOS 15 e nello specifico si tratta di:
Il ricercatore ha anche pubblicato un exploit per la quarta vulnerabilità che colpisce il demone iOS Analyticsd.
Questo è l’unico bug che gli sviluppatori Apple hanno corretto dalla notifica del problema ad aprile. La patch è stata inclusa in iOS 14.7 a luglio di quest’anno.
“Sono sicuro che la maggior parte degli utenti non sa nemmeno quante informazioni Apple raccoglie su di loro con il pretesto delle analisi. Inoltre, non si sa per quale scopo queste informazioni vengono utilizzate e a chi vengono trasmesse. A questo proposito, la loro posizione secondo cui hanno a cuore la privacy degli utenti sembra particolarmente ipocrita. Non sono la prima persona che è rimasta delusa dal programma Apple Security Bounty e spero che la mia esperienza influenzerà la decisione dei cacciatori di bug di non collaborare con loro “
riassume Illusion of Chaos.
Vale la pena notare che all’inizio di questa settimana, un altro specialista della sicurezza delle informazioni ha rivelato i dettagli su come aggirare la schermata di blocco in iOS e ha anche scritto che questa è una sorta di vendetta da parte di Apple per il fatto che all’inizio del 2021 la società ha minimizzato il significato di problemi simili di aggirare la schermata di blocco, di cui ha riferito.
Sempre all’inizio di questo mese, il Washington Post ha dedicato un lungo articolo a questo problema e ne avevamo parlato anche su RHC, del fenomeno in cui molti specialisti di sicurezza informatica hanno parlato degli stessi problemi e hanno sostenuto che l’azienda ha lasciato incustoditi i loro rapporti sui bug per mesi, rilasciato patch inefficaci, sottovalutato le dimensioni dei premi e vietato ricercatori dalla partecipazione al bug.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006