Sandro Sana : 21 Maggio 2024 07:09
Un’analisi di Trend Micro rivela le ultime versioni di Waterbear e Deuterbear, due malware usati da Earth Hundun.
APT Earth Hundun è un gruppo di cyber spionaggio che opera principalmente nell’Asia-Pacifico, con obiettivi che includono governi, organizzazioni militari, istituzioni accademiche e aziende di telecomunicazioni.
Il nome Earth Hundun deriva da un termine cinese che significa caos o disordine, e si riferisce alla capacità del gruppo di nascondere le sue attività e di eludere le difese. Il gruppo è attivo dal 2009 e usa una varietà di strumenti e tecniche per infiltrarsi nelle reti delle vittime e rubare informazioni sensibili.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Recentemente, sono stati osservati attacchi informatici che hanno preso di mira diverse organizzazioni in vari settori, come la tecnologia, la ricerca e il governo. Questi attacchi coinvolgono una famiglia di malware nota come Waterbear, che è collegata al gruppo di cyber spionaggio Earth Hundun (anche noto come BlackTech), un attore che si concentra sulla raccolta di informazioni da organizzazioni di tecnologia e governo, soprattutto nella regione Asia-Pacifico.
Tra l’arsenale di armi del gruppo, il backdoor Waterbear è uno dei più complessi, con una vasta gamma di tecniche anti-debug, anti-sandbox e di ostacolo agli antivirus. Inoltre, i frequenti aggiornamenti da parte dei suoi sviluppatori hanno portato a ancora più tattiche di evasione, tra cui il miglioramento del suo loader, downloader e protocollo di comunicazione. Questo rapporto approfondirà le ultime tecniche che Earth Hundun ha implementato con Waterbear e fornirà un’analisi della sua ultima iterazione, Deuterbear.
Waterbear e Deuterbear sono due malware usati da APT Earth Hundun per mantenere l’accesso persistente alle reti infettate e per eseguire comandi remoti. Entrambi i malware sono modulari e supportano il caricamento di plugin per aumentare le loro funzionalità.
Waterbear è stato scoperto per la prima volta nel 2009 e da allora ha subito diverse modifiche e aggiornamenti. Deuterbear è una versione più recente e avanzata di Waterbear, che è stata rilevata per la prima volta nell’ottobre 2022.
Secondo un rapporto di Trend Micro, Deuterbear presenta alcune differenze significative rispetto a Waterbear, che riflettono l’evoluzione delle tattiche di APT Earth Hundun. Alcune di queste differenze sono:
Oltre alle differenze con Deuterbear, Waterbear presenta alcune caratteristiche distintive che meritano di essere menzionate. Alcune di queste sono:
L’evoluzione di Waterbear e Deuterbear indica progressi significativi da parte di APT Earth Hundun nello sviluppo del suo arsenale di strumenti, soprattutto in termini di anti-analisi e evasione del rilevamento. Questo suggerisce che le organizzazioni devono rimanere vigili e aggiornate sulle ultime minacce per proteggere adeguatamente le loro risorse digitali.
Dal 2009, Earth Hundun ha continuato a evolvere e perfezionare il backdoor Waterbear, così come le sue molte varianti e ramificazioni. Nonostante le soluzioni disponibili, i miglioramenti nei metodi di infezione e nei meccanismi anti-analisi hanno portato alla variante più avanzata finora: Deuterbear. Il downloader di Deuterbear impiega la crittografia HTTPS per la protezione del traffico di rete e implementa vari aggiornamenti nell’esecuzione del malware, come alterare la decrittazione della funzione, controllare la presenza di debugger o sandbox e modificare i protocolli di traffico.
Secondo la nostra telemetria, Earth Hundun ha continuato a infiltrarsi nella regione Asia-Pacifico, e l’evoluzione continua di Waterbear e Deuterbear presenta sfide formidabili agli sforzi di difesa organizzativa. Pertanto, Trend Micro rimane impegnata a migliorare ulteriormente i nostri metodi di monitoraggio e rilevamento di conseguenza.
Quest’anno Microsoft celebra i suoi primi 50 anni, un traguardo che riflette la trasformazione dell’azienda da piccola start-up nel 1975 a colosso globale della tecnologia. Fondata da Bill Gates e...
La società Microsoft ha reso noto di essere impegnata nell’investigazione di un’anomalia di rilievo riguardante il client desktop tradizionale di Outlook per il sistema operativo Windows, anomali...
Un nuovo gruppo di hacker legato al Partito Comunista Cinese è stato identificato dagli esperti di Palo Alto Networks. L’Unità 42, divisione di intelligence sulle minacce della società california...
I sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la tecnologia, offrendo capacità straordinarie nella creazione di contenuti testuali, imm...
Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...