Redazione RHC : 29 Luglio 2024 08:13
Le minacce informatiche odierne, sponsorizzate dagli stati e mirate strategicamente, pongono sfide complesse che richiedono misure di sicurezza avanzate, intelligence sulle minacce e cooperazione internazionale. Le agenzie governative e i gruppi sponsorizzati dallo stato conducono attacchi informatici per una serie di motivi, tra cui spionaggio, sabotaggio e influenza politica.
L’ultima minaccia scoperta è stata “Cuckoo Spear”, identificata a seguito dell’analisi di Cybereason. Il rapporto mostra che i criminali informatici associati a questa minaccia possono rimanere nascosti nelle reti delle loro vittime per diversi anni. Cybereason ha scoperto che gli aggressori erano presenti nelle reti delle vittime da due o tre anni.
Il rapporto rivela anche nuove informazioni sui metodi e sull’arsenale del gruppo APT10. Si tratta di un gruppo di spionaggio informatico cinese attivo dal 2006. Lo scopo principale dell’APT10 è sostenere gli interessi nazionali della Cina attraverso la raccolta di informazioni. Il gruppo spesso prende di mira infrastrutture critiche come i settori delle comunicazioni, della produzione e del governo.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Cybereason associa la minaccia “Cuckoo Spear” al gruppo APT10 sulla base dell’analisi di vari incidenti che coinvolgono le minacce “Earth Kasha” e “MirrorFace“. Durante la campagna, gli aggressori hanno utilizzato il nuovo malware NOOPDOOR, progettato per infiltrarsi di nascosto ed estrarre dati dalle reti.
Nel rapporto, Cybereason dimostra come NOOPDOOR, un programma modulare, utilizza le comunicazioni C2 DGA -core per il controllo. NOOPDOOR viene caricato tramite il programma NOOPLDR, che lo decrittografa e lo esegue. Cybereason ha osservato l’uso di LODEINFO e NOOPLDR/NOOPDOOR nella stessa campagna, consentendone il collegamento. LODEINFO viene utilizzato come punto di ingresso principale e NOOPDOOR viene utilizzato per la permanenza a lungo termine sulla rete.
Per identificare la presenza di “Cuckoo Spear” sulla rete, Cybereason ha fornito gli indicatori di compromissione (IOC). A causa della complessità del processo di rilevamento e risoluzione delle minacce, si consiglia di coinvolgere un team di risposta agli incidenti dedicato.
Per combattere tali minacce cos’ avanzate, le organizzazioni sono incoraggiate a implementare misure di sicurezza complete, monitorare attività sospette e collaborare con esperti di sicurezza informatica. Ad esempio, disabilita l’accesso a Internet, blocca tutti i domini e gli indirizzi IP associati a NOOPDOOR, reimposta le password degli utenti e riavvia le macchine infette.
Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025, Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...
“Ciao Italia! L’attacco all’ospedale italiano è riuscito. Ci siamo stabiliti nel sistema, caricando un exploit sul server, ottenendo molte informazioni utili dalle schede dei...
il 22 maggio 2025, è emersa la notizia di un attacco ransomware ai danni della divisione Emirati Arabi della Coca-Cola Company, rivendicato dal gruppo Everest. La compromissione sarebbe avvenuta ...
I black hacker di NOVA tornano a colpire, e questa volta con insulti all’Italia dopo la pubblicazione dei dati del presunto attacco informatico al Comune di Pisa. Dopo aver rivendicato l’...
Un’operazione globale di contrasto coordinata dall’Europol ha inferto un duro colpo alla criminalità underground, con 270 arresti tra venditori e acquirenti del dark web in dieci pa...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006