Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Banner Ancharia Mobile 1
APT28 prende di mira le entità governative ucraine con false e-mail di “Windows Update”

APT28 prende di mira le entità governative ucraine con false e-mail di “Windows Update”

Silvia Felici : 8 Maggio 2023 14:02

L’attacco mira a vari organi governativi dell’Ucraina. L’agenzia ha attribuito questa campagna di phishing ad APT28, un gruppo noto anche come Fancy Bear, Forest Blizzard, FROZENLAKE, Iron Twilight, Sednit e Sofacy.

Secondo quanto riferito, i messaggi di posta elettronica hanno come oggetto “Windows Update” e contengono presunte istruzioni in lingua ucraina per eseguire un comando PowerShell, con il pretesto di aggiornamenti di sicurezza.

L’esecuzione dello script carica ed esegue uno script di PowerShell della fase successiva, progettato per raccogliere informazioni dal sistema di base tramite comandi come tasklist e systeminfo per esfiltrare i dettagli tramite una richiesta HTTP a un’API Mocky.


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Per convincere gli obiettivi ad eseguire le azioni, le e-mail hanno impersonato gli amministratori di sistema delle entità governative prese di mira, utilizzando falsi account di posta elettronica di Microsoft Outlook creati con i nomi e le iniziali reali dei dipendenti.

CERT-UA ha raccomandato alle organizzazioni di limitare la capacità degli utenti di eseguire script PowerShell e di monitorare le connessioni di rete all’API Mocky.

La divulgazione dell’attacco arriva dopo che APT28 è stato collegato ad attacchi che sfruttavano difetti di sicurezza ora corretti nelle apparecchiature di rete per condurre ricognizioni e distribuire malware contro obiettivi selezionati.

Il Threat Analysis Group (TAG) di Google ha anche pubblicato un avviso il mese scorso, dettagliando un’operazione di raccolta delle credenziali effettuata dall’autore della minaccia per reindirizzare i visitatori dei siti web del governo ucraino a domini di phishing.

I gruppi di hacker russi sono stati anche collegati allo sfruttamento di un difetto critico di escalation dei privilegi in Microsoft Outlook (CVE-2023-23397, punteggio CVSS: 9.8) in intrusioni dirette contro il governo, i trasporti, l’energia e i settori militari in Europa.

Inoltre, Fortinet FortiGuard Labs ha scoperto un attacco di phishing in più fasi che sfrutta un documento Word presumibilmente dall’Energoatom ucraino come esca per fornire il framework post-sfruttamento Havoc open source.

Secondo Recorded Future, una società di sicurezza informatica, “resta molto probabile che i servizi di intelligence, militari e delle forze dell’ordine russi abbiano un’intesa tacita di lunga data con gli attori delle minacce informatiche“.

In alcuni casi, è quasi certo che queste agenzie mantengano una relazione consolidata e sistematica con gli attori delle minacce criminali informatiche, tramite collaborazione indiretta o tramite reclutamento“.

Fonte Thehackernews

Immagine del sitoSilvia Felici
Red Hot Cyber Security Advisor, SEO, Open Source e Supply chain network. Attualmente presso FiberCop S.p.A. come Network Operations Specialist.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
100 anni di Intelligence italiana! Mattarella celebra il centenario del SIM al Quirinale
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...

Immagine del sito
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Di Luca Stivali - 16/10/2025

Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...

Immagine del sito
F5 subisce una violazione di sicurezza: codice sorgente e dati sensibili rubati
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...

Immagine del sito
Il “Double Bind” porta al Jailbreak di GPT-5: L’AI che è stata convinta di essere schizofrenica
Di Luca Vinciguerra - 15/10/2025

Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...