Redazione RHC : 13 Maggio 2022 09:09
Qualche giorno fa avevamo riportato dell’attacco informatico alla Ats Insubria e che tutti i sistemi erano risultati bloccati a causa di un ransomware, anche se molti dettagli non erano trapelati.
Il direttore generale di Ats Insubria Lucas Maria Gutierrez, subito dopo l’incidente ha detto che risultava impossibile qualsiasi intervento e non si potevano prenotare o consultare i servizi dell’azienda.
Ricordiamo che ATS Insubria è una tra le agenzie di tutela della salute della regione Lombardia.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il sistema socio-sanitario della Lombardia comprende otto Agenzie di Tutela della Salute (ATS), ventisette Aziende Socio Sanitarie Territoriali (ASST), per effetto della legge regionale n. 23 dell’11 agosto 2015, l’AREU, nonché diversi altri tipi di strutture soggette alla programmazione socio-sanitaria regionale.
Notizia delle ultime ore che sul data leak site (DLS) di BlackByte è apparso un avviso dove viene riportato il countdown a 20 giorni, dopo di che tutti i dati dell’azienda esfiltrati dalle sue infrastrutture informatiche verranno resi scaricabili gratuitamente online riportando il consueto “Lucchetto rosso”.
Accedendo al post, possiamo vedere una descrizione dell’ATS ed informazioni relative al suo fatturato, al numero dei dipendenti, il suo sito e il numero di telefono per un contatto.
Scendendo più giù, vengono riportati 450MB di dati come samples, ovvero come “saggio” della bontà dei dati prelevati dell’azienda, per generare maggiore pressione e per tentare di far pagare il riscatto all’organizzazione prima della pubblicazione complessiva dei dati che avverrà tra 20 giorni.
All’interno del post sul DLS, è presente la possibilità di scaricare un samples messo a disposizione dalla gang che contiene 450MB di informazioni.
Una volta cliccato sul link, veniamo riportati alla pagina di download del servizio anonfiles, dove è possibile inserire dei file che potranno poi essere scaricati da chiunque nel web.
Andando ad analizzare i file contenuti all’interno del file .rar, ci troviamo di fronte a questa lista di directory e la sensazione non è delle migliori.
I dati contenuti in questo archivio spaziano da informazioni molto sensibili, come i dati dei disabili cronici, i documenti di identità delle persone, estratti e consuntivi di budget, documenti relativi all’antimafia, contratti e delibere di varia natura.
Nel mentre dall’ATS ci fa sapere che torneranno presto online, infatti il sito per il momento presenta solo una homepage con questo messaggio
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006