Redazione RHC : 4 Gennaio 2024 08:26
La società israeliana di sicurezza informatica Hudson Rock ha rivelato attacchi informatici su larga scala contro i principali servizi iraniani di assicurazione e ordini di cibo online, che hanno colpito gran parte degli 88 milioni di abitanti dell’Iran.
Secondo Hudson Rock, il 20 dicembre un hacker sotto lo pseudonimo di “irleaks” ha pubblicato un messaggio su un noto mercato underground, mettendo in vendita più di 160 milioni di record di dati iraniani di 23 delle principali compagnie di assicurazione del paese.
I dati trapelati includono
Il campione di dati esaminato da Hudson Rock conteneva anche numeri di passaporto e altre informazioni personali. I ricercatori confermano l’autenticità dei dati e constatano l’elevata difficoltà di attaccare un numero così elevato di compagnie di assicurazione.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il 30 dicembre, lo stesso hacker di “irleaks” ha riferito che la più grande società iraniana di ordinazioni alimentari online, SnappFood, era stata violata, facendo trapelare 3 TB di dati. Comprese informazioni altamente personali. SnappFood ha confermato i tentativi di hacking e ha annunciato un’indagine sull’incidente.
Attraverso la propria indagine, i ricercatori di Hudson Rock hanno identificato un dipendente SnappFood recentemente compromesso il cui computer era stato infettato dal malware StealC. L’infezione del computer di un dipendente ha esposto molti dati riservati dell’organizzazione, che probabilmente sono stati utilizzati come vettore di attacco iniziale.
Mentre l’ondata di caldo e il desiderio di una pausa estiva spingono milioni di persone verso spiagge e città d’arte, i criminali informatici non vanno in vacanza. Anzi, approfittan...
Di recente, i criminali informatici si sono nuovamente concentrati su vecchie vulnerabilità presenti nelle popolari telecamere Wi-Fi e nei DVR D-Link. La Cybersecurity and Infrastructure Security...
Per decenni abbiamo celebrato il digitale come la promessa di un futuro più connesso, efficiente e democratico. Ma oggi, guardandoci intorno, sorge una domanda subdola e inquietante: e se fossimo...
Per quanto riguarda i compiti banali che i robot umanoidi potrebbero presto svolgere per noi, le possibilità sono ampie. Fare il bucato è probabilmente in cima alla lista dei desideri di mol...
Domenica scorsa, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento sull’aumento delle attività malevole da parte del ransomware AKIRA, che sembrerebbe sfruttare una vulnerabilità 0-day n...