
Redazione RHC : 7 Luglio 2024 09:18
Gli analisti Doctor Web hanno identificato la versione Linux del noto trojan TgRat, utilizzato per attacchi mirati. Una delle caratteristiche degne di nota di questo malware è che è controllato da un bot di Telegram.
TgRat, originariamente scritto per Windows, è stato scoperto nel 2022. Si trattava di un piccolo programma dannoso creato per dispositivi specifici da cui gli aggressori pianificavano di rubare informazioni riservate.
Poi i ricercatori hanno affermato che TgRat utilizza Telegram come server di controllo. Il server era un gruppo chiuso nel messenger e la comunicazione veniva effettuata utilizzando l’API di Telegram (libreria github.com/wrwrabbit/telegram-bot-api-go).
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Come riferisce ora Doctor Web, durante un’indagine sull’incidente è stata scoperta una versione di TgRat adattata per Linux, su richiesta di un’anonima società che fornisce servizi di hosting. L’antivirus dell’azienda ha rilevato un file sospetto sul server di uno dei client e questo file si è rivelato essere un trojan dropper che decomprimeva TgRat ( Linux.BackDoor.TgRat.2 ) nel sistema di destinazione.
La nuova versione del malware è stata creata anche per attaccare macchine specifiche: quando viene lanciato, controlla l’hash del nome della macchina con una stringa incorporata nel corpo del trojan. Se i valori non corrispondono, TgRat termina il suo processo. Se lanciato con successo, il trojan si connette alla rete e implementa uno schema di interazione con il suo server di controllo, che è un bot di Telegram.
Il trojan viene controllato tramite un gruppo chiuso nel messenger a cui è collegato il bot di Telegram. Utilizzando Messenger, gli aggressori possono impartire comandi al malware: ad esempio scaricare file da un sistema compromesso, acquisire uno screenshot, eseguire un comando in remoto o scaricare un file utilizzando gli allegati.

A differenza della versione Windows, il codice di questo trojan è stato crittografato tramite RSA e per l’esecuzione dei comandi è stato utilizzato l’interprete bash, il che ha reso possibile l’esecuzione di interi script all’interno di un unico messaggio.
Ogni istanza del Trojan ha il proprio identificatore, quindi gli aggressori potrebbero inviare comandi a diversi bot collegandoli tutti a un’unica chat.

I ricercatori sottolineano che un simile attacco può essere rilevato mediante un’attenta analisi del traffico di rete. Dopotutto, lo scambio di dati con i server Telegram è tipico per i computer degli utenti, ma non per i server sulla rete locale.
Redazione
L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...