Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
TM RedHotCyber 320x100 042514
Attacchi ransomware. Le cyber-gang hanno bisogno dei “negoziatori”.

Attacchi ransomware. Le cyber-gang hanno bisogno dei “negoziatori”.

Redazione RHC : 3 Gennaio 2022 09:46

Secondo una nuova ricerca pubblicata da Kela, un fornitore di servizi di intelligence sulle minacce, le bande ransomware stanno divenendo sempre più simili a corporazioni, con ruoli diversificati e trattative in outsourcing con le vittime.


Le figure della RaaS (Ransomware as a service)


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’analista di Kela Victoria Kivilevich e altri membri del team, hanno trascorso oltre un anno a monitorare il dark web e hanno visto quattro aree emergenti di specializzazione:

  • Codifica e creazione di malware;
  • Infezione delle vittime;
  • Rivendita degli accessi verso le grandi organizzazioni;
  • Monetizzazione attraverso incasso, vendita o in altro modo i dati rubati.

Ne avevamo parlato approfonditamente nell’articolo “il ransomware cos’è” di qualche tempo fa. Ognuna di queste specializzazioni comporta varie attività dannose in cui varie abilità possono tornare utili e Kivilevich ha affermato che il suo team ha scoperto che quando si esamina specificamente la catena di approvvigionamento del ransomware, molti attori si stanno concentrando su due specifiche nicchie, ovvero l’escalation dei privilegi all’interno delle reti compromesse e la nicchia dell’estorsione, in cui gli attori sono coinvolti nella monetizzazione dei riscatti.

Gli Attacchi ransomware hanno bisogno dei “negoziatori”.

Molto spesso le cyber-gang si trovano di fronte ad organizzazioni che non vogliono pagare la richiesta di riscatto, pertanto, per non perdere tempo e denaro, si rende necessaria una ulteriore figura nella piramide della RaaS, un profilo che permetta di trovare un accordo con l’organizzazione violata e consenta di monetizzare al massimo i propri sforzi.

Le persone con competenze di “negoziazione” nei riscatti (che non devono essere necessariamente tecniche), sono particolarmente apprezzate, ha scoperto Kela.

“Abbiamo osservato più post sul dark web che descrivono la richiesta di questo nuovo ruolo nell’ecosistema del ransomware, i negoziatori. Si tratta di persone specializzate nel costringere la vittima a pagare un riscatto utilizzando informazioni e altre minacce interne”

ha affermato Kivilevich.

“Le vittime oggi hanno iniziato ad utilizzare i negoziatori, mentre alcuni anni fa questa professione non esisteva. Ora c’è una forte domanda di servizi di negoziazione. Gli specialisti della negoziazione di ransomware collaborano con le compagnie assicurative e non mancano di clienti. Anche gli attori di ransomware hanno dovuto migliorare il loro gioco, al fine di ottenere buoni margini”.

Inoltre viene riportato che anche la cyber-gang REvil, in fase di “assunzione” di un operatore di negoziazione aveva fatto delle specifiche richieste:

“Quando il rappresentante di REvil stava cercando un membro di supporto al team per tenere trattative, ha menzionato specificamente la necessità dell’inglese colloquiale come una skill imprescindibile. Questo non è un caso nuovo: gli attori sono sempre stati interessati a madrelingua inglesi da utilizzare per campagne di spear-phishing”.

Kivilevich ha trovato diversi thread sui forum sotterranei di lingua russa in cui i criminali informatici cercavano negoziatori e discutevano del loro lavoro.

E proprio come un’organizzazione legittima, le cyber-gang possono ingaggiare un appaltatore che poi si rivela una cattiva scelta. Kela ha trovato anche prove di disaccordi tra le bande di ransomware e i loro negoziatori.

In un caso documentato, un errore di comunicazione tra un affiliato di Conti e un negoziatore che era stato assunto, è esploso in una disputa aperta nel tentativo di estorsione dell’aprile 2021 del distretto scolastico pubblico della contea di Broward in Florida .

Il negoziatore ha affermato di avere informazioni privilegiate che avrebbero costretto la vittima a pagare – avevano chiesto 40 milioni di dollari, di per sé un riscatto enorme – ma poi ha accusato l’affiliato di Conti di ingerenza nelle trattative. Conti ha ribattuto accusando i negoziatori di comportarsi in modo non professionale.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Presidenza Del Consiglio e Giorgia Meloni Advisor di Senvix? Attenzione alle truffe online!
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Immagine del sito
ASGARD: Conti Bancari “Made in Italy” in VENDITA a partire da 80$! Sei tra le vittime?
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

Immagine del sito
Pornografia algoritmica. Come i motori di ricerca amplificano lo sporco del web, sotto gli occhi di tutti
Di Redazione RHC - 17/11/2025

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Immagine del sito
Google è pronta a lanciare Gemini 3.0: sarà davvero la svolta nella corsa all’AI?
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

Immagine del sito
Il Louvre ingannato da due burloni belgi! Hanno appeso un loro dipinto accanto alla Gioconda
Di Redazione RHC - 16/11/2025

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...