Redazione RHC : 28 Settembre 2024 07:41
L’Australia sta pianificando di introdurre una nuova legge volta a vietare la divulgazione pubblica di dati personali online, nota come doxxing. Il disegno di legge presentato al parlamento federale prevede una pena detentiva fino a sette anni per chi diffonde informazioni con l’intento di causare danni.
L’iniziativa è stata promessa dal primo ministro Anthony Albanese a seguito di un incidente avvenuto a febbraio in cui sono stati pubblicati online i membri di un gruppo privato WhatsApp di centinaia di ebrei australiani.
Il procuratore generale Mark Dreyfuss ha spiegato che la nuova misura farà parte di riforme più ampie volte a modernizzare la legge sulla privacy, che risale al 1988, per allinearla alle realtà dell’era digitale. Nell’ambito di questi cambiamenti, le informazioni personali pubblicate come nomi, indirizzi e numeri di telefono saranno protette dalla legge e la distribuzione dannosa potrebbe essere punibile fino a sei anni di reclusione. Nei casi in cui le persone vengono prese di mira in base alla razza, alla religione, al sesso, all’orientamento sessuale, all’identità di genere o ad altre caratteristiche simili, la pena aumenta a sette anni.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Inoltre, i cittadini avranno il diritto di presentare una richiesta di risarcimento danni in caso di grave violazione della loro privacy. Il disegno di legge presta particolare attenzione alla tutela dei bambini. Verrà sviluppato un codice sulla privacy dei bambini che imporrà obblighi alle piattaforme sociali e ai fornitori digitali di fornire ulteriore protezione ai minori online.
La riforma costituirà la prima fase della promessa di modernizzazione delle leggi sulla privacy, ma alcune questioni, come l’esenzione per le piccole imprese, non sono state ancora decise e potrebbero essere prese in considerazione in seguito.
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006