Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Crowdstrike 320×100

Autore: Laura Primiceri

Prima ancora di WhatsApp, c’erano gli SMS. Facciamo un tuffo nella loro storia.

Autore: Laura Primiceri Data Pubblicazione: 25/11/2021 Fonte: https://blog.uniontel.it/2021/11/25/sms-e-mms-tbt/ Dire SMS riporta alla memoria un turbinio di ricordi, eppure non si tratta di una tecnologia “morta”. Tutti i nostri smartphone mandano e ricevono SMS, siamo noi che siamo cambiati e non li utilizziamo quasi più. Questo servizio sembra ormai appartenere al passato. Il loro uso è stato ripensato, passando da metodo di comunicazione “universale” a canale preferenziale per le notifiche pratiche di tutti i giorni. Sostanzialmente, sono tornati alle loro origini. Ci arriveremo, ora partiamo dalla storia. Quando sono nati gli SMS? A che bisogno rispondevano? Chi li ha inventati? Gli SMS (acronimo

Il centralino e il duplex, nella storia e nel costume d’Italia.

Autore: Laura Primiceri Data Pubblicazione: 03/11/2021 Per raccontare questa storia dobbiamo tornare indietro alla fine dell’800 quando gli statunitensi Alexander Graham Bell e Thomas Alva Edison (considerati, insieme all’italiano Antonio Meucci, i padri del telefono) inventarono la centrale telefonica. Questo era un luogo fisico dove alcuni addetti si occupavano di mettere in collegamento gli utenti della rete telefonica tramite lo spostamento di prese jack attraverso grandi tavoli di commutazione. Più grandi erano, più erano le utenze che potevano collegarsi tra loro. Venivano detti a commutazione manuale. L’azione di spostare questi spinotti da una posizione all’altra per permettere le telefonate fece nascere una

I primi telefoni cellulari. Un viaggio nell’Italia da record

C’è un oggetto che forse più di qualunque altro ha caratterizzato la nostra vita negli ultimi 25 anni. Parliamo ovviamente di quello che oggi è lo smartphone e ieri si chiamava telefono cellulare o telefonino. La storia di questo apparecchio è affascinante e, come molte altre che vi abbiamo già raccontato, vede l’Italia protagonista di tanti record. Oggi vi parliamo dei primi cellulari! La tecnologia cellulare fu inventata nel 1979 in Giappone. È quello l’anno in cui comparve la prima rete, poi chiamata 1G (ovvero di prima generazione). Fu realizzata dalla NTT a Tokyo ed era totalmente analogica, come quelle che poi

La storia del Teledrin: reperibili sempre, prima del cellulare.

Autore: Laura primiceri Data Pubblicazione: 03/08/2021 Uno dei pregi (o difetti, dipende dai punti di vista) della tecnologia cellulare è quello di aver praticamente azzerato l’irreperibilità delle persone. Ora, se qualcuno non vuole essere raggiunto, deve veramente volerlo. Come si faceva al tempo dei telefoni fissi ad essere reperibili anche fuori casa/ufficio? Col Teledrin! Teledrin è il nome commerciale dato dalla SIP al cercapersone ed è il nome con il quale tutti lo ricordiamo oggi. Cos’era? A cosa serviva? Come funzionava? Prima di parlarvi del Teledrin accenniamo al suo diretto papà, ovvero il servizio di radioavviso veicolare. Si trattava di uno dei

I motori di ricerca: quando non c’era solo Google

Autore: Laura Primiceri Data Pubblicazione: 9/06/2021 C’è stato un tempo in cui fare una ricerca su internet non significava necessariamente solo cercare su Google. Certo, ora ci pare ovvio e automatico, ma com’erano i motori di ricerca prima che Big G si prendesse tutto? Adesso si dice che se una cosa non si trova entro le prime tre pagine della ricerca di Google, allora non esiste. Per tanti, il motore di ricerca più famoso del mondo è sinonimo stesso di internet. Le due cose sono diventate un binomio inscindibile, come se l’uno non potesse esistere senza l’altro. Prima di Google (nato nel

Tutti pazzi per le schede telefoniche.

Avevamo in qualche modo introdotto l’argomento quando abbiamo parlato delle cabine e dei telefoni pubblici (parte 1 e parte 2, se ve lo foste persi). Il topic era però troppo hot per farlo rimanere tra le righe, meritava una puntata tutta sua. Chi di noi non ci ha subito pensato? Un’invenzione tutta italiana Lo sapevate che la scheda telefonica è un’invenzione made in Italy? Come per tutte le innovazioni che riguardano il telefono fino al nuovo millennio, anche qui c’entra la SIP. Alla fine degli anni ’70 l’Ente di Stato si trovava di fronte a un bel dilemma: la manutenzione dei telefoni

Cabine telefoniche e telefoni pubblici, parte 2

https://www.uniontel.it/ Insieme per Comunicare I telefoni pubblici degli anni ’90 Nella prima parte del nostro viaggio nel mondo delle cabine telefoniche e dei telefoni pubblici (se ve la siete persa, la trovate qui) ci siamo fermati al telefono U+I. Siamo alla fine degli anni ’80, la cabina telefonica sembra essere un servizio irrinunciabile, tutto il territorio italiano ne è pieno. Soprattutto nelle località di vacanza o in stazioni e aeroporti è del tutto normale trovare una fila fuori dalla cabina, in attesa che si liberi. Questo accade soprattutto nelle ore serali: di sera la tariffa scende sensibilmente e il gettone dura di

Cabine telefoniche, che passione!

Articolo di: Laura Primiceri Data Pubblicazione: 26/02/2021 Eccoci alla seconda puntata del nostro viaggio nella tecnologia telefonica del passato. Oggi vi raccontiamo la storia delle cabine telefoniche e dei telefoni pubblici, un viaggio nelle abitudini degli italiani lungo più di cinquanta anni. La cabina telefonica e il suo immancabile accessorio, il telefono pubblico, sono stati un componente imprescindibile dell’arredo urbano fino al 2010, quando una delibera dell’Agcom pubblicata in Gazzetta Ufficiale ne dispose la rimozione. Parlando di cabine la prima immagine che viene in mente è sicuramente quella delle iconiche cabine telefoniche inglesi rosse. Queste, in sieme alle pillar boxes (le cassette

Categorie