Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Avast rilascia il decryptor per BianLian ransomware

Redazione RHC : 18 Gennaio 2023 06:54

La società di software di sicurezza Avast ha rilasciato un decryptor gratuito per il ransomware BianLian. Il decryptor aiuta le vittime del ransomware a recuperare i file bloccati senza trasferire denaro agli aggressori.

Il decryptor è apparso circa sei mesi dopo l’aumento dell’attività del ransomware BianLian. Nell’estate del 2022 il ransomware è stato utilizzato in modo massiccio, infatti, diverse organizzazioni ben note sono state violate.

È anche possibile che a causa di queste news, i criminali informatici rilascino una nuova versione del ransomware, che i ricercatori di Avast non hanno ancora integrato e ottimizzato all’interno del proprio decoder, anche se risulta ancora in fase di sviluppo. 

Chi è la cyber gang BianLian

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

BianLian (da non confondere con l’omonimo trojan bancario Android) è un tipo di ransomware sviluppato in linguaggio di programmazione Go. Il malware prende di mira i sistemi Windows.

BianLian utilizza l’algoritmo simmetrico AES-256 con la modalità di crittografia CBC e supporta oltre mille estensioni di file.

Il malware esegue la crittografia discontinua dei file della vittima. Questo aiuta ad accelerare il processo di criptazione dei dati e non sovracarica il disco in modo che l’utente non sospetti di nulla.

I file crittografati ottengono un’estensione “.bianlian” e la richiesta di riscatto generata avverte le vittime che hanno dieci giorni per soddisfare le richieste dell’hacker. In caso contrario, i dati personali della vittima saranno pubblicati sul sito web del gruppo.

Esempio di nota di riscatto BianLian

Cosa offre Avast decryptor?

Il decryptor è disponibile gratuitamente. Il programma è un eseguibile autonomo che non richiede installazione.

Gli utenti possono selezionare un’intera directory per la decrittazione, ma per fare ciò devono prima fornire al programma un esempio un qualsiasi file crittografato e la sua versione non crittografata (anche se sarà difficile senza un backup dei dati). 

Quindi il decryptor sarà in grado di individuare la password per poter procedere al decrypt dei dati.

Il decryptor ti chiede di specificare il file crittografato e originale

Il programma ha anche un’opzione per gli utenti che hanno già a portata di mano la password di decrittazione. 

Se la vittima non ha una password, il software potrebbe tentare di indovinarla dal database disponibile.

Il decryptor in questo caso ha indovinato la password

Il decryptor offre anche la possibilità di eseguire il backup dei file crittografati per prevenire la perdita permanente delle informazion se qualcosa va storto durante il processo.

In caso di attacco da versioni più recenti del ransomware BianLian, dovresti provare a trovare il file binario del ransomware sull’unità locale, che potrebbe contenere i dati di decrittazione per i file bloccati.

Avast segnala che alcuni nomi di file e posizioni comuni sono i seguenti:

  • C:\Windows\TEMP\mativ.exe
  • C:\Windows\Temp\Areg.exe
  • C:\Utenti\%nomeutente%\Immagini\windows.exe
  • anabolic.exe

Tuttavia, il malware si autoelimina immediatamente dopo la fase di crittografia dei file, quindi è improbabile che questi file vengano trovati nel sistema.

Il decoder stesso è disponibile a questo link

E se nel sistema vengono trovati file binari con dati di crittografia (elencati sopra), l’azienda chiede di inviarli a [email protected]

In questo modo Avast sarà in grado di migliorare il decryptor e renderlo disponibile a tutta la comunità.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC Conference 2025: 2 giorni di sicurezza informatica tra panel, workshop e Capture The Flag

Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...

Gli hacker criminali di Nova rivendicano un attacco informatico al Comune di Pisa

La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...

Attacco informatico all’Università Roma Tre: intervengono ACN e Polizia Postale

Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...

Sei Davvero Umano? Shock su Reddit: migliaia di utenti hanno discusso con dei bot senza saperlo

Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...

GPU sotto sorveglianza! l’America vuole sapere dove finiscono le sue GPU e soprattutto se sono in Cina

Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...