Redazione RHC : 30 Maggio 2025 07:17
Oltre 9.000 router Asus sono stati hackerati dalla botnet AyySSHush, che attacca anche i router SOHO di Cisco, D-Link e Linksys. Questa campagna dannosa è stata scoperta dai ricercatori di GreyNoise a metà marzo 2025. Gli esperti sostengono che gli attacchi potrebbero essere collegati ad hacker governativi, anche se il rapporto non cita alcun gruppo specifico.
Secondo gli esperti, gli attacchi AyySSHush combinano la forza bruta per indovinare le credenziali, bypassare l’autenticazione e sfruttare vecchie vulnerabilità per hackerare i router Asus, inclusi i modelli RT-AC3100, RT-AC3200 e RT-AX55. Nello specifico, gli aggressori sfruttano una vecchia vulnerabilità di iniezione di comandi, CVE-2023-39780 per aggiungere la propria chiave SSH pubblica e consentire al demone SSH di ascoltare su una porta TCP non standard, la 53282.
Queste modifiche consentono agli aggressori di ottenere un accesso backdoor al dispositivo e di mantenerlo attivo anche dopo riavvii e aggiornamenti del firmware. “Dato che la chiave viene aggiunta utilizzando le funzioni ufficiali Asus, questa modifica alla configurazione viene mantenuta attraverso gli aggiornamenti del firmware”, spiega GreyNoise. “Se sei stato attaccato, l’aggiornamento del firmware non rimuoverà la backdoor SSH.”
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I ricercatori sottolineano che gli attacchi AyySSHush sono particolarmente furtivi perché gli hacker non utilizzano malware e disattivano anche la registrazione e la protezione AiProtection di Trend Micro per evitare di essere rilevati. Tuttavia, GreyNoise segnala di aver rilevato solo 30 query dannose correlate alla campagna negli ultimi tre mesi, mentre la botnet ha già infettato più di 9.000 router Asus.
Si ritiene che questa campagna possa sovrapporsi all’attività Vicious Trap, di cui gli analisti di Sekoia hanno recentemente messo in guardia. All’epoca, i ricercatori notarono che gli aggressori stavano sfruttando la vulnerabilità CVE-2021-32030 per hackerare i router Asus.
Nel complesso, la campagna scoperta da Sekoia prende di mira router SOHO, VPN SSL, DVR, controller D-Link BMC, nonché dispositivi Linksys, Qnap e Araknis Networks. I ricercatori hanno ipotizzato che gli aggressori stessero creando un’enorme rete honeypot di dispositivi compromessi e che, con il suo aiuto, avrebbero potuto “osservare i tentativi di sfruttamento in diversi ambienti, raccogliere exploit non pubblici e zero-day e riutilizzare l’accesso ottenuto da altri hacker”.
Come nel caso di ViciousTrap, gli obiettivi precisi degli operatori di AyySSHush non sono chiari, poiché i dispositivi infetti non vengono utilizzati per attacchi DDoS o per il proxy di traffico dannoso. I ricercatori sottolineano che gli sviluppatori di Asus hanno rilasciato patch per la vulnerabilità CVE-2023-39780, ma la loro disponibilità dipende dal modello specifico del router.
Si consiglia agli utenti di aggiornare il firmware il prima possibile, di verificare la presenza di file sospetti e di cercare la chiave SSH degli aggressori nel file authorized_keys. Gli indicatori di compromesso sono disponibili qui .
Gli esperti di GreyNoise hanno anche pubblicato quattro indirizzi IP associati ad attività dannose e che dovrebbero essere inseriti nella blacklist: 101.99.91[.]151, 101.99.94[.]173, 79.141.163[.]179 e 111.90.146[.]237.
Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...
La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...
Recentemente, abbiamo discusso una vulnerabilità critica zero-day, CVE-2025-53770, presente in Microsoft SharePoint Server, che rappresenta un bypass della precedente falla di sicurezza CVE-2025-...
Sophos ha recentemente annunciato la risoluzione di cinque vulnerabilità di sicurezza indipendenti individuate nei propri firewall, alcune delle quali di gravità critica e altre di livello a...
Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006