Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Babuk ransomware distribuito dagli exploit di ProxyShell.

Redazione RHC : 10 Novembre 2021 07:16

Un nuovo attore di minacce sta hackerando i server Microsoft Exchange e violando le reti aziendali utilizzando la vulnerabilità ProxyShell per distribuire il Babuk Ransomware.

Gli attacchi ProxyShell contro i server Microsoft Exchange vulnerabili sono iniziati diversi mesi fa, con LockFile e Conti, note cyber-gang che operano nella Ransomware as a Service.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Secondo un rapporto dei ricercatori di Cisco Talos, un affiliato del ransomware Babuk noto come “Tortilla” si è unito al club a ottobre, quando l’operazione ha iniziato a utilizzare la web shell “China Chopper” sui server Exchange violati.

    Il nome Tortilla, si basa su eseguibili dannosi individuati nelle campagne che utilizzano il nome Tortilla.exe. L’attacco ransomware Babuk inizia con una DLL o un eseguibile .NET rilasciato sul server Exchange utilizzando la vulnerabilità di ProxyShell.

    Il processo di lavoro di Exchange IIS w3wp.exe esegue quindi questo payload dannoso per eseguire il comando PowerShell offuscato che consente di bypassare la protezione degli endpoint, invocando infine una richiesta Web per recuperare un payload loader denominato “tortilla.exe”.

    Questo loader si collegherà a “pastebin.pl” e scaricherà un payload che viene caricato in memoria e iniettato in un processo NET Framework, che alla fine crittografa il dispositivo con Babuk Ransomware.

    Sebbene gli analisti di Cisco abbiano trovato prove dello sfruttamento della vulnerabilità di ProxyShell, nella maggior parte delle infezioni, in particolare nella shell web “China Chopper”, i dati di telemetria riflettono un ampio spettro di tentativi di exploit.

    Più specificamente, Tortilla ha seguito questi percorsi per eliminare i moduli DLL e .NET:

    • Tentativo di falsificazione della richiesta lato server di rilevamento automatico di Microsoft Exchange;
    • Tentativo di esecuzione del codice remoto di iniezione OGNL di Atlassian Confluence;
    • esecuzione di codice remoto utilizzando gli exploit di Apache Struts;
    • Accesso a wp-config.php di WordPress tramite tentativo di patch traversal;
    • Tentativo di bypass dell’autenticazione di SolarWinds Orion;
    • Tentativo di esecuzione del comando remoto di Oracle WebLogic Server;
    • Tentativo di deserializzazione arbitrario di oggetti Java di Liferay.

    Poiché questi attacchi si basano su vulnerabilità per le quali sono prodotte delle patch, si consiglia vivamente a tutti gli amministratori di aggiornare i propri server alle versioni più recenti per evitare che vengano sfruttati negli attacchi.

    Babuk Locker è un’operazione ransomware lanciata all’inizio del 2021, quando ha iniziato a prendere di mira le aziende e a crittografare i loro dati con attacchi a doppia estorsione.

    Dopo aver condotto un attacco al Metropolitan Police Department (MPD) di Washinton DC e aver sentito il calore delle forze dell’ordine statunitensi, la banda di ransomware ha interrotto la loro operazione.

    Dopo che il codice sorgente per la prima versione di Babuk e un builder sono trapelati sui forum di hacking, altri criminali hanno iniziato a studiare il codice ed ad utilizzarlo nei loro ransomware per lanciare i propri attacchi.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...