Redazione RHC : 14 Agosto 2025 09:40
Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe potenzialmente mettere a rischio utenti, organizzazioni e i loro dati.
Binarly spiega che molte pipeline CI/CD, sviluppatori e sistemi di produzione estraggono le immagini direttamente da Docker Hub, utilizzandole come base per i propri container. Se queste immagini vengono compromesse, ogni nuova build erediterà la vulnerabilità o il codice dannoso.
Ricordiamo che una backdoor nel popolare pacchetto xz Utils fu scoperta accidentalmente nel 2024 e l’incidente ricevette molta attenzione. Di conseguenza, al problema fu assegnato l’identificatore CVE-2024-3094 e ottenne 10 punti su 10 possibili sulla scala CVSS.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Poiché xz Utils e la sua libreria liblzma sono molto popolari e inclusi nella maggior parte delle distribuzioni Linux (e sono utilizzati anche da molte applicazioni Linux e macOS), la scoperta del malware ha scatenato l’intera comunità open source.
Un’indagine condotta l’anno scorso ha rivelato che l’operazione backdoor era stata pianificata con cura ed era durata diversi anni; gli aggressori avevano pianificato l’attacco per molto tempo e si erano guadagnati la fiducia del responsabile della manutenzione di xz Utils, Lasse Collin (alias Larhzu).
La backdoor intercettava e reindirizzava le operazioni di decrittazione della chiave RSA SSH (la funzione RSA_public_decrypt ) a OpenSSH tramite il meccanismo IFUNC della libreria glibc. Di conseguenza, se un aggressore con una chiave privata speciale si connetteva tramite SSH a un sistema infetto, era in grado di bypassare l’autenticazione ed eseguire comandi da remoto con privilegi di root.
Poiché il malware è stato infine distribuito nei pacchetti ufficiali della distribuzione Linux (come Debian, Fedora, OpenSUSE e Red Hat), l’infezione xz Utils è stata una delle compromissioni più gravi dell’anno scorso.
Come riportato da Binarly questa settimana, i problemi alla supply chain causati dall’infezione xz Utils sono ancora in corso, con decine di immagini infette ancora presenti su Docker Hub.
“Abbiamo scoperto che alcune di queste immagini compromesse [da xz Utils] sono ancora pubblicamente disponibili su Docker Hub. Quel che è peggio è che altre immagini sono state create su queste immagini di base infette, dando origine a infezioni a cascata”, hanno affermato i ricercatori.
In totale, gli esperti hanno trovato 35 immagini di questo tipo ancora disponibili per il download. Allo stesso tempo, gli analisti sottolineano che questo numero riflette solo parzialmente la reale portata del problema, poiché non hanno effettuato una scansione completa della piattaforma.
Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...
Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...
Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...
Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...