Redazione RHC : 28 Marzo 2024 16:26
Il Dipartimento di Stato americano non demorde.
Dopo il 15 febbraio, ha nuovamente annunciato la ricompensa di 10 milioni di dollari per qualsiasi informazione che aiuti a identificare i membri del gruppo di hacker criminali Blackcat. Questo gruppo, specializzato in ransomware, ha ripetutamente interrotto il funzionamento dei sistemi informatici nelle infrastrutture critiche negli Stati Uniti e in tutto il mondo.
Alla fine di febbraio, Blackcat ha lanciato un massiccio attacco a Change Healthcare, il braccio tecnologico del colosso delle assicurazioni sanitarie UnitedHealth Group. L’attacco ha interrotto l’elaborazione di oltre 14 miliardi di dollari di richieste di indennizzo assicurativo, lasciando pazienti e medici senza pagamento delle richieste di indennizzo.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
L’interruzione dei sistemi Change Healthcare a causa di un attacco informatico ha colpito in modo particolarmente duro i centri sanitari comunitari che servono più di 30 milioni di pazienti a basso reddito e non assicurati.
Secondo quanto riferito, il gruppo UnitedHealth ha pagato agli hacker un riscatto di 22 milioni di dollari per sbloccare i sistemi, ma non è chiaro se il gruppo Blackcat abbia mantenuto l’accordo.
Poco dopo l’attacco, gli hacker hanno rilasciato un falso comunicato stampa sostenendo che le loro attività erano state interrotte dalle forze dell’ordine, nel tentativo di indurre le persone a credere che stavano per chiudere l’attività.
Come andrà a finire?
Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...
Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hirag...
Una falla di sicurezza critica è stata resa pubblica da Cisco nel suo software Secure Firewall Management Center (FMC), permettendo potenzialmente a malintenzionati non autenticati di eseguire, a...
Mentre l’ascesa dei robot in Cina, il più grande mercato e produttore di robot al mondo, sta attirando l’attenzione dell’industria globale dell’informatica (IT), l...
Una falla di sicurezza critica è stata individuata nell’implementazione HTTP/2 di Apache Tomcat. Questa vulnerabilità permette a malintenzionati di effettuare attacchi di tipo denial-...