Redazione RHC : 25 Giugno 2021 08:00
Gli amministratori del forum XSS lo avevano detto “c’è troppa pubblicità in giro” e quindi attenzione al fenomeno del ransomware. E questo ovviamente non va bene.
Ma è anche vero che dopo i summit di Ginevra tra Biden e Putin e i presunti accordi presi, ci potrebbero essere dei risvolti clamorosi alla “caccia ai criminali informatici”, proprio perché hanno fatto “troppo rumore”.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Infatti, se un crimine non supera l’asticella del rumore di fondo, non è un problema, ma se lo supera, occorre correre ai ripari. L’amministrazione Biden ha dichiarato la sicurezza informatica una priorità assoluta e, sulla scia dell’attacco contro Colonial Pipeline, ha ribadito la sua determinazione nel combattere il ransomware.
Il Dipartimento di Giustizia, da parte sua, ha lanciato una task force ransomware incaricata di sviluppare una strategia per prendere di mira l’intero ecosistema criminale attorno al ransomware .
Tuttavia, quando il procuratore generale Merrick Garland è apparso davanti alla commissione per gli stanziamenti della Camera all’inizio di questo mese per evidenziare le priorità chiave nella richiesta di bilancio 2022 del dipartimento, la cybersecurity non era nella lista.
Per combattere il ransomware, il Dipartimento di Giustizia dovrebbe seguire il manuale che ha utilizzato contro la criminalità organizzata negli anni ’60 e i terroristi dopo l’11 settembre. Il dipartimento ha bisogno di una “ondata di truppe” di procuratori e agenti informatici per condurre indagini proattive a lungo termine sulle bande di ransomware e sulle organizzazioni che le abilitano.
Niente di tutto questo ha lo scopo di diminuire la necessità di cambiamenti politici o di aumentare gli investimenti nella sicurezza informatica difensiva. Il recente ordine esecutivo relativo alla condivisione delle informazioni, alla notifica delle violazioni e alla sicurezza della catena di approvvigionamento è un passo nella giusta direzione.
I responsabili politici dovrebbero anche prendere in considerazione proposte che scoraggino i pagamenti di ransomware aiutando le vittime a ricostruire i loro sistemi e limitando la distribuzione dei dati rubati che sono stati oggetto di una richiesta di riscatto.
Le gang di ransomware dipendono da un ecosistema di criminalità informatica altamente organizzato e altamente specializzato
Nell’immaginario popolare, si pensa che la criminalità sia legata a singoli individui con abilità informatiche eccezionali. Ma in realtà, la stragrande maggioranza degli hacker non dispone della complessità tecnica necessaria per creare strumenti dannosi essenziali per il loro mestiere.
La criminalità informatica è esplosa negli ultimi anni perché i criminali si sono specializzati e sotto-specializzati in modo che ognuno possa concentrarsi sul facilitare solo una singola fase di una violazione dei dati riuscita.
Questo è noto come crimine informatico come servizio ed è un business enorme.
Come riassunto dal Cambridge Cybercrime Center, le economie del crimine informatico hanno una struttura sociale “centrale e periferica”, in base alla quale una piccolissima comunità di attori altamente qualificati sviluppa exploit e vulnerabilità in strumenti, che vengono poi venduti e utilizzati da comunità molto più grandi di attori.
Questa specializzazione è fondamentale per il successo delle gang di ransomware. Per commettere un attacco ransomware di successo, sono necessarie tre cose principali: accesso a reti compromesse (idealmente di un’organizzazione che ha fondi sufficienti per pagare un riscatto oltre ad un’elevata dipendenza dai computer), malware in grado di crittografare da remoto e in modo sicuro i dati della vittima e un mezzo per ricevere e riciclare i pagamenti del pagamento del riscatto.
Sfortunatamente, ci sono criminali informatici specializzati nella fornitura di ciascuno di questi servizi e l’ampia disponibilità di tali servizi è la ragione principale della recente esplosione di attacchi ransomware.
Ciascuno di questi servizi ha sotto-specialità e forum sul crimine informatico che fungono da mercato per acquirenti e venditori e il business è davvero impressionante e deve essere combattuto con mezzi fuori dal comune.
Forse è arrivata l’ora di darci un taglio.
Fonte
https://www.lawfareblog.com/its-time-surge-resources-prosecuting-ransomware-gangs
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...