Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Carmelo Miano è entrato nella Posta di 46 Magistrati tra cui Nicola Grattieri! E La MFA?

Redazione RHC : 17 Ottobre 2024 08:00

Il giovane hacker di 24 anni Carmelo Miano è stato arrestato a Roma dopo aver violato numerosi account e sistemi informatici della Procura di Napoli. A quanto riporta il quotidiano La Repubblica, l’hacker avrebbe violato anche la casella di posta elettronica di Nicola Gratteri.

Quattro anni di Corsa contro l’Hacker

Per oltre quattro anni, l’hacker ha sfruttato le sue abilità per accedere illegalmente a migliaia di file riservati, tra cui ordinanze giudiziarie e documenti sensibili, rubando password e diffondendo malware. Le indagini, condotte dalla Polizia Postale, hanno rivelato che l’hacker utilizzava più identità per sfuggire alle autorità​.

L’operazione che ha portato all’arresto è stata condotta dai magistrati Sofia Cozza e Vincenzo Piscitelli, i quali hanno sottolineato la gravità del danno arrecato ai sistemi di sicurezza del Ministero della Giustizia. Da quanto è stato riportato, l’hacker conosceva le password di ben 46 PM.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Durante l’arresto, l’hacker è stato trovato in possesso di una notevole quantità di dati rubati, inclusi documenti giudiziari ancora sotto segreto investigativo. Questo caso è considerato una delle più serie violazioni informatiche subite dal sistema giudiziario italiano negli ultimi anni​

Il giovane, originario di Gela, è accusato di “accesso abusivo a sistema informatico finalizzato al dossieraggio e alla diffusione di malware”. Le autorità stanno indagando su possibili mandanti o complici, e altri tre sospetti sono già sotto inchiesta. Il coinvolgimento dell’hacker non si limita solo al furto di informazioni: ha anche cercato di sfruttare le sue incursioni digitali per influenzare procedimenti giudiziari, mettendo a rischio indagini in corso.​

Nicola Grattieri vittima delle scorribande di Miano

Nicola Gratteri, uno dei magistrati colpiti dall’attacco, ha commentato che la minaccia rappresentata dall’hacker ha costretto molti della sua Procura a sospendere temporaneamente l’uso delle comunicazioni digitali, tornando a utilizzare metodi tradizionali per evitare ulteriori compromissioni. Anche Giovanni Melillo, procuratore nazionale Antimafia, ha espresso la sua preoccupazione, evidenziando come questo tipo di attacchi informatici metta a rischio la sicurezza dello Stato​.

La vicenda ha destato allarme non solo tra gli addetti ai lavori, ma anche nell’opinione pubblica, poiché solleva serie domande sulle capacità di difesa informatica delle istituzioni. Gli esperti suggeriscono che questo incidente debba servire da monito per rafforzare le misure di sicurezza, specialmente nel settore giudiziario, spesso oggetto di attacchi da parte di cybercriminali sofisticati.

Lo spettro dell’assenza della Multi Factor Authentication

Conoscere le password di 46 magistrati e accedere ripetutamente ai loro account implica una violazione massiccia e sistematica dei sistemi informatici, la quale solleva gravi interrogativi sulle misure di sicurezza adottate. Se l’hacker ha ottenuto accesso ai token di autenticazione legati a ciascun terminale, significa che ha avuto accesso fisico o remoto a ogni dispositivo, un’impresa complessa e particolarmente avanzata.

Dalle informazioni diffuse sui media, Miano aveva accesso ai PC dai quali recuperava le password di accesso con uno script sui browser degli utenti. Qualora fosse stata attivata la MFA, il secondo fattore sarebbe stato trasmesso sullo smartphone e quindi su una APP Authenticator o tramite SMS. Quindi oltre al PC avrebbe dovuto violare anche gli Smartphone dei magistrati oppure aver sfruttato le falle del protocollo SS7 per l’intercettazione degli SMS, cose effettivamente molto evolute.

Se la multi-factor authentication (MFA) non era presente, l’accesso alle caselle di posta elettronica sarebbe stato incredibilmente facile per un cybercriminale con sufficienti competenze e gli accessi corretti. La MFA, che richiede più livelli di verifica, è oggi uno standard basilare per proteggere le credenziali, rendendo qualsiasi sistema senza questa misura vulnerabile anche agli attacchi più semplici.

Sebbene tutto questo risulti ancora da chiarire da parte della Magistratura, nel caso in cui tale misura non sia stata implementata viene da dire come sia possibile che un settore così strategico per la sicurezza nazionale non abbia adottato protezioni basilari di questo tipo per proteggere le caselle di posta elettronica dei suoi magistrati.

La magia del Data Breach

Come spesso abbiamo riportato, Oggi esiste una letteratura sterminata su quelle che sono le buone pratiche di sicurezza informatica, oltre a molte normative e direttive che ci hanno insegnato importanti lezioni su come implementare e controllare una buona postura cyber.

Il problema è che avvengono costantemente cose terribilmente paradossali negli incidenti informatici che non sono motivabili da un “accidentalità” dovuta ad un’alta sofisticazione di un “attacco di livello”. Pertanto occorre fare delle giuste considerazioni e dire una cosa che a molti non piacerà, ovvero: per fortuna che ci sono i Data Breach!

In generale, la maggior parte delle aziende dopo un attacco informatico si organizza spendendo tantissimi soldi per avviare miglioramenti o programmi cyber. Tanti soldi quanti non avrebbero mai pensato di spendere in tutta la loro esistenza sulla cybersecurity.

Ma questa volta i soldi non sono di un azionista di maggioranza di una multinazionale americana, i soldi sono di noi cittadini. Pertanto speriamo che questi vengano finalmente spesi bene!

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Due bug critici in Cisco ASA e FTD: score 9.9 e rischio esecuzione di codice remoto
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...

Linux balla la samba… ma cade in una race condition. Una falla critica minaccia il kernel
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...

Criptovalute, ransomware e hamburger: la combo fatale per Scattered Spider
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...

Rilevate vulnerabilità Zero-Day in Cisco IOS e IOS XE: Aggiornamenti Urgenti
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...

Esce Kali Linux 2025.3! Nuova release con miglioramenti e nuovi strumenti
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...