Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Catastrofe Cyber in vista? Il nuovo Bug di Progress MOVEit ha un Exploit PoC Online

Catastrofe Cyber in vista? Il nuovo Bug di Progress MOVEit ha un Exploit PoC Online

RHC Dark Lab : 27 Giugno 2024 07:32

Le vulnerabilità rappresentano costantemente un rischio significativo per le aziende e le istituzioni. Molti amministratori di sistema potrebbero ricordare il CVE-2023-34362 dello scorso anno, una vulnerabilità catastrofica in Progress MOVEit Transfer che ha scosso l’industria, colpendo vittime di alto profilo come la BBC e l’FBI.

Dati sensibili sono stati trapelati e distrutti, poiché la banda di ransomware cl0p ha sfruttato vulnerabilità 0day per rubare dati, lasciando infine una scia di caos. Oggi, una nuova minaccia emerge all’orizzonte: la vulnerabilità CVE-2024-5806.

Il passato: CVE-2023-34362

La CVE-2023-34362 (https://nvd.nist.gov/vuln/detail/CVE-2023-34362 ) rappresenta una delle vulnerabilità più critiche che ha colpito Progress MOVEit Transfer, un software ampiamente utilizzato per il trasferimento sicuro dei file. Scoperta e divulgata nel 2023, questa vulnerabilità ha avuto un impatto significativo su diverse organizzazioni di alto profilo, tra cui la BBC e l’FBI. 

Descrizione della Vulnerabilità CVE-2023-34362


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La CVE-2023-34362 è una vulnerabilità classificata come “Remote Code Execution” (RCE). Questa tipologia di vulnerabilità permette a un attaccante remoto di eseguire codice arbitrario sul sistema bersaglio senza necessità di autenticazione. Nel caso specifico della CVE-2023-34362, la falla risiedeva in una gestione inadeguata delle richieste HTTP da parte del software MOVEit Transfer.

Meccanismo di Sfruttamento CVE-2023-34362

La vulnerabilità poteva essere sfruttata inviando richieste HTTP appositamente create al server MOVEit Transfer. Queste richieste malevole erano in grado di bypassare i controlli di sicurezza e di eseguire comandi arbitrari con i privilegi del processo di esecuzione del server. Questo tipo di attacco poteva essere utilizzato per installare malware, rubare dati, o compromettere ulteriormente la rete interna dell’organizzazione.

Impatto e Danni Causati CVE-2023-34362

L’impatto della CVE-2023-34362 è stato devastante. La vulnerabilità è stata sfruttata dalla gang di ransomware cl0p, che ha utilizzato questa falla per condurre attacchi su vasta scala. Le conseguenze degli attacchi includevano:

  1. Furto di Dati Sensibili: Dati altamente sensibili e riservati sono stati sottratti da numerose organizzazioni, tra cui la BBC e l’FBI.
  2. Distruzione di Dati: Alcuni dati compromessi sono stati distrutti, causando perdite significative.
  3. Interruzione dei Servizi: Le operazioni di molte organizzazioni sono state interrotte, causando disservizi e perdite economiche.

Un nuovo bug di sicurezza su Progress MOVEit Transfer

Recentemente, è stata identificata una nuova vulnerabilità in Progress MOVEit Transfer, classificata come CVE-2024-5806. Questa vulnerabilità è stata etichettata come una debolezza di ‘improper authentication’ (CWE-287).

Si tratta di un problema che consente agli attaccanti di aggirare i meccanismi di autenticazione e ottenere accesso non autorizzato ai dati sensibili. Questo tipo di vulnerabilità è particolarmente preoccupante poiché può essere sfruttata per compromettere gravemente la sicurezza dei dati.

Maggiori dettagli: https://nvd.nist.gov/vuln/detail/CVE-2024-5806

La Disponibilità di un Proof of Concept (POC) per l’Exploit

Ad aggravare ulteriormente la situazione, è emerso un Exploit Proof of Concept (POC) per il CVE-2024-5806. La disponibilità di un POC significa che gli attaccanti hanno a disposizione un esempio funzionante di come sfruttare la vulnerabilità, aumentando il rischio di attacchi reali. 

Il POC può essere utilizzato come base per sviluppare strumenti di attacco più sofisticati e mirati, rendendo la vulnerabilità una minaccia imminente.

Il Rischio di un Nuovo Attacco da Parte di cl0p

Considerando la storia recente, una domanda sorge spontanea: l’attore ransomware cl0p sfrutterà nuovamente questa vulnerabilità?

La gang cl0p, nota per aver utilizzato la vulnerabilità CVE-2023-34362 per attacchi devastanti, potrebbe vedere nella CVE-2024-5806 una nuova opportunità.

Con la loro comprovata esperienza e la disponibilità di un POC, c’è un rischio elevato che cl0p o gruppi simili possano tentare di sfruttare questa nuova falla di sicurezza.

La ransomware gang cl0p

Cl0p è una delle gang di ransomware più temute e sofisticate nel panorama della sicurezza informatica. Questo gruppo criminale è noto per aver condotto attacchi devastanti contro numerose organizzazioni di alto profilo utilizzando tecniche avanzate e vulnerabilità critiche, come la CVE-2023-34362 in Progress MOVEit Transfer.

Cl0p ransomware è ampiamente ritenuto avere origini in Russia o nei paesi dell’ex Unione Sovietica. Le prove indicano che i membri del gruppo parlano russo e operano in fusi orari compatibili con questa regione. Tuttavia, come per molte attività cybercriminali, l’esatta localizzazione geografica dei membri del gruppo può essere difficile da determinare con certezza.

Tecniche, Tattiche e Procedure (TTPs)

Cl0p ransomware gang utilizza un insieme di tecniche, tattiche e procedure altamente sofisticate per condurre i propri attacchi.

Di seguito le principali TTPs associate al gruppo:

  1. Exploiting Zero-Day Vulnerabilities: Cl0p è noto per sfruttare vulnerabilità non ancora pubblicamente divulgate (zero-day) per penetrare nei sistemi delle vittime. Un esempio rilevante è la CVE-2023-34362 in Progress MOVEit Transfer.
  2. Phishing e Spear-Phishing: Utilizzano campagne di phishing mirate per ottenere accesso iniziale ai sistemi, spesso inviando email che appaiono legittime ma contengono link o allegati malevoli.
  3. Lateral Movement: Una volta ottenuto l’accesso a una rete, Cl0p si sposta lateralmente per compromettere ulteriori sistemi, utilizzando strumenti come Mimikatz per estrarre credenziali e guadagnare accesso privilegiato.
  4. Data Exfiltration: Prima di criptare i dati, il gruppo esfiltra informazioni sensibili, che utilizza come leva per estorcere ulteriori pagamenti minacciando di pubblicare i dati rubati.
  5. Double Extortion: Cl0p pratica l’estorsione doppia, richiedendo un riscatto sia per decriptare i file sia per evitare la pubblicazione dei dati esfiltrati.
  6. Ransomware Deployment: Infine, Cl0p distribuisce il ransomware attraverso la rete compromessa, cifrando i file e rendendoli inaccessibili fino al pagamento del riscatto.

Conclusione

La scoperta della vulnerabilità CVE-2024-5806 in Progress MOVEit Transfer rappresenta un serio rischio per la sicurezza delle informazioni aziendali. La presenza di un POC per l’exploit aumenta ulteriormente la minaccia, rendendo cruciale per le organizzazioni adottare misure preventive immediate. La possibilità che il gruppo ransomware cl0p sfrutti questa nuova vulnerabilità non può essere esclusa, rendendo ancora più importante la vigilanza e la preparazione. La sicurezza informatica è una battaglia continua, e solo attraverso la prevenzione e la risposta rapida le aziende possono proteggere i loro asset più preziosi: i dati.

 

Immagine del sitoRHC Dark Lab
RHC Dark Lab è un gruppo di esperti della community di Red Hot Cyber dedicato alla Cyber Threat Intelligence guidato da Pietro Melillo. Partecipano al collettivo, Sandro Sana, Alessio Stefan, Raffaela Crisci, Vincenzo Di Lello, Edoardo Faccioli e altri membri che vogliono rimanere anonimi. La loro missione è diffondere la conoscenza sulle minacce informatiche per migliorare la consapevolezza e le difese digitali del paese, coinvolgendo non solo gli specialisti del settore ma anche le persone comuni. L'obiettivo è diffondere i concetti di Cyber Threat Intelligence per anticipare le minacce.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Immagine del sito
183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Immagine del sito
Tasting the Exploit: HackerHood testa l’Exploit di Microsoft WSUS CVE-2025-59287
Di Manuel Roccon - 29/10/2025

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Immagine del sito
Se ricevi una mail che dice che sei morto… è il nuovo phishing contro LastPass
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...

Immagine del sito
ChatGPT Atlas: i ricercatori scoprono come un link può portare al Jailbreak
Di Redazione RHC - 29/10/2025

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...