Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
UtiliaCS 320x100

Categoria: Cybercrime e Dark Web

WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati, progettati specificamente per gli attacchi. Uno di questi sistemi è WormGPT 4, che si pubblicizza come “la chiave per un’intelligenza artificiale senza confini“. Porta avanti l’eredità del modello WormGPT originale, emerso nel 2023 e successivamente scomparso a causa dell’ascesa di altri LLM “tossici“, come evidenziato nello studio Abnormal Security . Secondo gli esperti di Unit 42 presso Palo Alto Networks, le vendite di WormGPT 4 sono iniziate intorno al 27 settembre,

Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegato amministrativo in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro che non è semplice. Ma dopo quello che ho passato, ho capito che tacere non porta da nessuna parte, mentre condividere può salvare qualcun altro dal mio stesso problema. Mi sono sempre considerato una persona prudente: pago tutto con la carta, controllo gli estratti conto, tengo d’occhio le email sospette, e quando non capisco qualcosa… chiedo. Eppure, qualche mese fa, tra lavoro, stress, bollette e

Cyber Risk in Medio Oriente: tra investimenti record e attacchi sempre più sofisticati

L’attenzione globale verso la sicurezza informatica continua a crescere in un contesto dominato dalla trasformazione digitale e dalla rapida diffusione delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale, fattori che rendono più semplice individuare vulnerabilità e condurre attacchi complessi. In questo scenario, la capacità di un Paese di garantire protezione, coordinamento, formazione e cooperazione internazionale è diventata un indicatore essenziale della stabilità nazionale. Nel Global Cybersecurity Index 2024, l’Egitto e il Qatar hanno ottenuto un punteggio massimo di 100, entrando tra i 12 Paesi con le performance più elevate a livello mondiale. Il risultato è stato raggiunto grazie alla conformità ai cinque pilastri che compongono

Anonimato sempre più a rischio! Nel mirino ora l’utilizzo delle VPN

Diversi stati degli Stati Uniti stanno discutendo nuove restrizioni che potrebbero cambiare significativamente l’approccio tradizionale alla privacy online. I legislatori del Wisconsin e del Michigan stanno valutando iniziative volte a contrastare il materiale ritenuto pericoloso per i minori. L’attenzione si concentra sui siti web con contenuti riservati ai maggiori di 18 anni, nonché sulle piattaforme in cui possono comparire incitamenti all’odio e altre informazioni discutibili. In questi dibattiti, si sta affermando sempre più l’idea che la protezione dei minori richieda non solo filtri basati sull’età, ma anche il controllo degli strumenti. I servizi VPN sono considerati uno di questi strumenti. In questo

Logitech subisce un attacco informatico e una violazione dei dati

I rappresentanti di Logitech hanno notificato alle autorità un attacco informatico e una grave violazione dei dati. Il famigerato gruppo ransomware Clop, che da diversi mesi prende di mira le aziende sfruttando una vulnerabilità in Oracle E-Business Suite, ha rivendicato la responsabilità dell’attacco. L’azienda ha presentato una notifica ufficiale alla Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti, riconoscendo il furto di dati. I rappresentanti di Logitech riferiscono che l’incidente non ha avuto ripercussioni sulla produzione o sui prodotti dell’azienda, né sui suoi processi aziendali. Subito dopo aver scoperto la violazione, l’azienda ha incaricato esperti di sicurezza informatica terzi di fornire assistenza nelle

Il ritorno del comando finger: utilizzato per attacchi informatici su Windows

Un comando di servizio quasi dimenticato è tornato alla ribalta dopo essere stato individuato in nuovi schemi di infezione dei dispositivi Windows. Per decenni considerato una reliquia delle origini di Internet, il meccanismo viene ora utilizzato in attacchi camuffati da controlli e query innocui offerti alle vittime in una finestra del prompt dei comandi. Il comando finger, un tempo progettato per ottenere informazioni utente su server Unix e Linux, era presente anche in Windows. Restituiva il nome dell’account, la directory home e altre informazioni di base. Sebbene il protocollo sia ancora supportato, il suo utilizzo è in gran parte scomparso. Tuttavia, per

La compravendita degli accessi ai firewall FortiGate italiani nel Dark Web

Negli ultimi giorni, su un forum underground noto per ospitare attività illegali, è apparso un annuncio che merita molta attenzione. Un utente appena registrato, con il nickname “Sarcoma”, ha pubblicato un messaggio in cui si dice disposto ad acquistare accessi ai pannelli di amministrazione dei firewall FortiGate. L’annuncio è piuttosto esplicito: offre un compenso a partire da 20 dollari ad accesso e specifica che gli interessano accessi provenienti da Stati Uniti, Canada, Italia e Germania. Per rendere il tutto più credibile ha allegato anche uno screenshot che richiama l’interfaccia di gestione dei sistemi Fortinet. La Compravendita sul DarkWeb Il valore di un

Windows 10 è morto? Ecco l’alternativa Linux che sta esplodendo online!

Il periodo di transizione successivo alla fine del supporto per Windows 10 è diventato particolarmente evidente, alla luce del crescente interesse per sistemi operativi alternativi. Mentre gli utenti continuano a cercare alternative ai loro ambienti familiari, una delle distribuzioni Linux più incentrate su Windows ha inaspettatamente ricevuto notevole attenzione. Gli sviluppatori di Zorin OS hanno riferito che la nuova versione del loro sistema ha registrato una domanda straordinaria in poche settimane. Il team di Zorin OS ha annunciato che Zorin OS 18 ha superato il milione di download in circa un mese. Secondo la telemetria, oltre tre quarti degli installer sono stati

Google sfida Nvidia con Gemini 3.0, azioni Nvidia in ribasso, futuro dell’IA in evoluzione

Il predominio di Nvidia nel settore dell’intelligenza artificiale (IA) è stato scosso dall’acclamazione di “Gemini 3.0” di Google. Il prezzo delle azioni Nvidia è sceso di oltre il 2% nelle contrattazioni after-hours. SK Hynix, una azienda chiave nella catena del valore di Nvidia, ha chiuso in ribasso nonostante i “venti del taglio dei tassi di interesse di dicembre”. Secondo la Borsa di New York del 25, Nvidia ha perso oltre il 2% nelle contrattazioni after-hours. Nel frattempo, Google, che il giorno precedente aveva guadagnato oltre il 6%, è ancora in rialzo di circa il 2% nelle contrattazioni after-hours. Questo avviene mentre continuano

Telegram, WhatsApp e Signal sotto tiro dagli Spyware. Il CISA Avverte

Un avviso importante è stato pubblicato lunedì dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, il quale avverte che malintenzionati stanno attivamente utilizzando strumenti di spyware commerciali e trojan di accesso remoto (RAT) per colpire gli utenti di app di messaggistica mobile. “Questi criminali informatici utilizzano tecniche sofisticate di targeting e di ingegneria sociale per diffondere spyware e ottenere accesso non autorizzato all’app di messaggistica della vittima, facilitando l’implementazione di ulteriori payload dannosi che possono compromettere ulteriormente il dispositivo mobile della vittima”, ha affermato l’agenzia statunitense. La CISA ha citato come esempi diverse campagne emerse dall’inizio dell’anno. Tra queste, ricordiamo:

Categorie