Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
320×100

Categoria: Innovazione

Microsoft Ama Linux! Microsoft Rivoluziona il Kernel Linux dal punto di vista dell’inclusività

Recentemente, Microsoft è stata attivamente coinvolta nello sviluppo del kernel Linux, contribuendo non solo ad aree direttamente correlate ai propri interessi commerciali, come il supporto Hyper-V o Azure, ma anche a progetti più ampi. L’azienda investe in progetti come systemd e lavora anche al miglioramento del linguaggio di programmazione Rust nell’ambito del kernel Linux. Questa settimana, l’ingegnere di Microsoft Linux Eswar Hariharan ha introdotto una serie di quattordici patch volte a migliorare l’inclusività del linguaggio di programmazione nel kernel Linux. Eswar si concentra sull’integrazione delle tecnologie cloud di Azure, inclusi chip cloud come Azure Cobalt e la virtualizzazione. Le modifiche proposte non sono direttamente legate ai principali interessi commerciali

Alla scoperta del Fuzzing. Come scovare vulnerabilità sconosciute nei software

Il fuzzing si presenta come uno strumento essenziale per individuare vulnerabilità e difetti nei software. Con il continuo aumento delle minacce informatiche e la crescente complessità dei sistemi software, il fuzzing si rivela un alleato prezioso aiuto per i bug hunter nella ricerca di zero-day. In questo articolo, esploreremo in profondità il concetto del fuzzing e i suoi strumenti, offrendo una panoramica completa su come questo metodo sia utilizzato per rilevare vulnerabilità sconosciute nei software. Alla scoperta del fuzzing Il fuzzing, noto anche come “fuzz testing” o “fuzzing”, è una tecnica utilizzata nel campo della sicurezza informatica per individuare bug, vulnerabilità e

Rivoluzione nei cavi sottomarini! NEC e NTT battono il record di velocità negli abissi

Le aziende giapponesi NEC e NTT hanno testato con successo una nuova tecnologia per cavi in ​​fibra ottica multicore da posare sul fondo dell’oceano. Lo sviluppo amplierà la capacità dei canali Internet sottomarini che collegano i continenti per far fronte al volume sempre crescente di traffico Internet internazionale. Durante l’esperimento, la velocità di trasmissione del traffico ha raggiunto centinaia di terabit al secondo a una distanza record per tali tecnologie: 7280 km. Questo successo è stato ottenuto grazie all’utilizzo di uno speciale algoritmo di elaborazione del segnale. La soluzione più importante è un cavo ottico multicore a 12 core che ospita molti canali indipendenti

L’intelligenza artificiale minaccia i posti di lavoro? Si ma non può essere lasciata da sola

Durante l’attuale boom dell’intelligenza artificiale, sempre più dipendenti temono che gli algoritmi possano prendere il sopravvento sul loro lavoro. Ci sono già degli esempi nei media in cui questa paura si è rivelata giustificata. L’anno scorso la rivista online americana Gizmodo ha licenziato l’intera redazione della sua divisione in lingua spagnola Gizmodo en Espanol: invece di articoli originali unici, ora pubblica testi tradotti automaticamente dall’intelligenza artificiale. Sembrerebbe che i lettori online non siano però molto soddisfatti della qualità degli articoli tradotti automaticamente, che a quanto pare non vengono affatto controllati. Gli articoli su Gizmodo en Espanol contengono un collegamento ai testi originali. La società

Si chiamerà PlaySpace e sarà l’alternativa alla PlayStation nella Federazione Russa

Come spesso abbiamo riportato su queste pagine, l’effetto delle sanzioni statunitensi sta alimentando una corsa alla tecnologia proprietaria sia in Russia che in Cina, portando le due superpotenze ad una loro autonomia nel mondo tecnologico. La Cyber-politica e la sicurezza nazionale oggi è un elemento imprescindibile per ogni regione dello scacchiere geopolitico moderno e solo il tempo potrà fornirci una chiara indicazione se la politica statunitense basata sulle “sanzioni”, avviata ormai da anni porterà un vantaggio o uno svantaggio strategico. Va da se che ad oggi, l’”autonomia tecnologica” e le “tecnologie domestiche” sono diventati un argomento di importante discussione a livello politico

Microsoft progetta Stargate. Il supercomputer da 10 miliardi di dollari per potenziare Open AI

Microsoft sta sviluppando piani per costruire un supercomputer da 100 miliardi di dollari soprannominato “Stargate”. Questo progetto mira a potenziare la prossima generazione di sistemi di intelligenza artificiale di OpenAI . Si ritiene che Stargate sia la quinta e ultima fase del piano congiunto di Microsoft e OpenAI per costruire più supercomputer negli Stati Uniti. Si dice che il computer sia uno dei data center più grandi e avanzati del mondo. La sua collocazione richiederà diverse centinaia di ettari di terreno e fino a 5 gigawatt di energia. È destinato a svolgere un ruolo chiave nella formazione e nel funzionamento di nuovi modelli di intelligenza artificiale più

Scandalo nel mondo delle criptovalute: Sam Bankman-Fried condannato a 25 anni di prigione e confisca di 11 miliardi di dollari!

Il giudice della Corte distrettuale federale del distretto meridionale di New York, Lewis Kaplan, ha condannato Sam Bankman-Fried, ex capo dell’exchange di criptovalute FTX e del fondo Alameda Research, a 25 anni di prigione e ha anche ordinato la confisca di 11 miliardi di dollari. Nel novembre 2023 Sam Bankman-Freed si è dichiarato colpevole di tutte le accuse, che erano numerose. Bankman-Fried e i suoi avvocati avevano precedentemente chiesto alla corte di condannarlo a una pena compresa tra 63 e 78 mesi di prigione (da 5,25 a 6,5 ​​anni di prigione), sostenendo che merita clemenza a causa del suo “lavoro di beneficenza e della dedizione dimostrata

I modelli linguistici di grandi dimensioni possono portare ad un’escalation nucleare

Gli scienziati della Cornell University negli Stati Uniti hanno concluso che i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), quando utilizzati in giochi di guerra simulati e scenari diplomatici, erano inclini a portare a conflitti e talvolta all’uso di armi nucleari. Tre diverse versioni di GPT OpenAI, Claude e Llama 2 hanno causato l’escalation della situazione, anche se non era necessaria. “Tutti i modelli mostrano segnali di un’escalation improvvisa e difficile da prevedere… I modelli tendono a sviluppare la dinamica di una corsa agli armamenti, che porta a conflitti ancora maggiori e, in rari casi, anche allo spiegamento di armi nucleari” è stato

AUDIT: I Supercomputer Obsoleti della NASA Minacciano le Missioni Spaziali

L’ultima ispezione della NASA ha sollevato preoccupazioni riguardo ai suoi supercomputer di controllo obsoleti, rivelando che la maggior parte di essi manca di GPU, una carenza che sta avendo un impatto significativo sulle missioni dell’agenzia. Attualmente, la NASA dispone di cinque sistemi HES, comunemente noti come supercomputer, con capacità che vanno da 154,8 TFLOPS a 13,12 PFLOPS. Tuttavia, la maggior parte di questi sistemi si basa esclusivamente su CPU, molte delle quali datate. Questo divario tecnologico è preoccupante, considerando che le moderne applicazioni software e i calcoli avanzati si affidano principalmente alle GPU per le loro prestazioni ottimali. I funzionari dell’HEC hanno

Cinque Domande che i Team di Sicurezza Devono Porsi: Come Utilizzare l’IA Generativa in Modo Responsabile

Autore: Mike Petronaci, Chief Technology Officer, Proactive Security e Ted Driggs, Endpoint Security & XDR, CrowdStrike Da quando abbiamo annunciato Charlotte AI, ci siamo impegnati a mostrare a molti clienti come questa tecnologia trasformativa possa garantire maggior velocità e valore per i team di sicurezza, e potenziare il loro arsenale per contrastare gli avversari moderni. La ricezione da parte dei clienti è stata estremamente positiva, in quanto le organizzazioni si sono rese conto di come l’intelligenza artificiale di Charlotte renderà i loro team più rapidi, produttivi e in grado di apprendere nuove competenze, fondamentale per battere gli avversari nella corsa agli armamenti dell’intelligenza

Categorie