Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Banner Mobile

Categoria: Social Network

LinkedIn chiude in Cina ma nasce InJobs

Microsoft ha annunciato la chiusura di una versione localizzata di LinkedIn per gli utenti cinesi, lanciata nel 2014. La società ha deciso di fare questo passo in relazione al crescente numero di lamentele da parte di scienziati e giornalisti sul blocco dei loro profili in Cina. Microsoft, tuttavia, non fa direttamente riferimento a queste lamentele nella sua dichiarazione. Invece, l’azienda dice quanto segue: “Mentre abbiamo avuto successo nell’aiutare gli utenti cinesi a trovare lavoro e opportunità economiche, non abbiamo avuto altrettanto successo negli aspetti più sociali della condivisione delle informazioni. In Cina affrontiamo anche un ambiente operativo molto più complesso e requisiti

Twitch si preoccupa della sicurezza, ma non la sostiene con l’azione.

In una recente massiccia fuga di dati riservati dal sito di streaming Twitch, è stata rivelata un’enorme quantità di informazioni riguardanti il ​​codice sorgente del sito Web, i progetti inediti e persino quanto stanno guadagnando i migliori streamer. Ma i problemi di Twitch sono iniziati molto prima di questo incidente. Ex dipendenti di Twitch hanno dichiarato a The Verge che durante il loro mandato in Twitch, l’azienda ha sempre tenuto più conto della velocità e il profitto rispetto alla sicurezza dei propri utenti e dati. La violazione dei dati causata da un “errore di configurazione del server” è solo uno dei numerosi

Facebook, Instagram e WhatsApp si bloccano di nuovo.

L’8 ottobre 2021, il giorno dopo del catastrofico down di 6 ore, i social network e i servizi Facebook, Instagram e WhatsApp sono caduti di nuovo in tutto il mondo. Gli utenti della Federazione Russa hanno iniziato a segnalare in maniera massiccia i problemi dove molti non potevano postare foto e video su Instagram, alcuni non avevano un feed di notizie.Anche utenti di Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Germania, Italia e altri paesi si sono lamentati di Facebook e WhatsApp. I rappresentanti della società americana Facebook sulla loro pagina Twitter hanno annunciato l’eliminazione dei malfunzionamenti nei social network Instagram e Facebook, e

SMSRanger: il bot di Telegram che ruba i codici OTP dei conti bancari.

I criminali informatici si sono armati di un nuovo strumento di attacco basato su script all’interno del messenger Telegram, che consente loro di creare bot per rubare credenziali con OTP, intercettare il controllo degli account utente e rubare fondi bancari. Secondo gli esperti della società di sicurezza informatica Intel 471, i criminali informatici utilizzano uno script per bot chiamato SMSRanger per inviare messaggi automatici alle persone, presumibilmente per conto di una banca, PayPal o altre applicazioni finanziarie popolari. I messaggi automatici richiedono agli utenti di inviare codici One Time Password (OTP) insieme ad altre informazioni sull’account. In caso di successo, i bot

Cina: 469 arrestati per crimini informatici che si spacciavano da ragazze online.

Il 15 settembre, in Cina si è svolta un’operazione di polizia su larga scala per catturare e arrestare 469 criminali che si spacciavano per ragazze in modo che le vittime spendessero soldi per loro nei giochi online. Secondo quanto riferito, più di 350 agenti di polizia della città di Changchun hanno preso parte al raid e hanno arrestato criminali in 17 diverse province. Secondo i risultati dell’indagine preliminare, un intero gruppo di società era responsabile dell’organizzazione che organizzava frodi in Cina. I truffatori hanno stipulato accordi con etichette editoriali, dopodiché, fingendosi ragazze, hanno attirato giocatori di sesso maschile in vari progetti di

I regolatori europei criticano gli occhiali intelligenti di Facebook per le riprese sotto copertura.

Gli occhiali intelligenti di Facebook e Ray-Ban, che hanno una piccola fotocamera e un microfono al loro interno, hanno sollevato preoccupazioni tra i regolatori europei. In particolare, la Commissione irlandese per la protezione dei dati (DPC) ha chiesto a Facebook di mostrare che l’indicatore che si sta svolgendo una registrazione video, sia chiaramente visibile dall’esterno. I regolatori hanno notato che le persone potrebbero non essere consapevoli della registrazione in corso – dopo tutto, l’indicatore negli occhiali intelligenti è molto piccolo. Allo stesso tempo, gli esperti hanno notato che Facebook non ha pubblicato i risultati di uno studio sul campo, che ha valutato

QR Code di Emmanuel Macron online. Il meccanismo non funziona bene.

Il codice QR del passaporto vaccinale personale del presidente francese Emmanuel Macron è trapelato sui social media, sollevando interrogativi sulla capacità del sistema di proteggere la privacy sanitaria dei cittadini. Martedì, il codice QR collegato al “pass sanitaire” di Macron è trapelato sui social network, tra cui Snapchat e Twitter. Il governo all’Eliseo ha confermato a BMF TV che il pass, che riportava correttamente il suo nome e la sua data di nascita, era proprio il codice QR personale del leader francese. Prima di essere disabilitato, il codice QR conteneva anche informazioni su quando Macron è stato vaccinato e con quale marca

I social network, creano più valore di quanto ne distruggono?

Il capo del social network Instagram, Adam Mosseri, ha affermato che i social network, come tutte le macchine, “creano più valore per il mondo di quanto ne distruggano”. Questa sua dichiarazione arriva in risposta a diversi articoli critici dei giornalisti del Wall Street Journal sui pericoli di Instagram per i minori. Il capo del social network ha anche affermato che molte persone muoiono in incidenti stradali, ma alla fine le macchine fanno più bene che male. Secondo lui, i social media, non sono molto dissimili delle auto. A tale confronto, ha ricevuto la risposta che, a differenza dei social network, l’industria automobilistica

Telegram sta guadagnando popolarità come alternativa alla darknet.

Telegram sta rapidamente guadagnando popolarità tra i criminali informatici come piattaforma per la vendita e lo scambio di dati rubati e strumenti di hacking. Questa la conclusione degli specialisti del gruppo di sicurezza informatica Cyberint, sulla base dei risultati di un’indagine condotta in collaborazione con il Financial Times. Secondo l’analista di Cyberint Tal Samra, recentemente l’uso di Telegram da parte dei criminali informatici è aumentato del 100%. “Un servizio di messaggistica crittografato sta diventando sempre più popolare tra gli aggressori che vendono dati e frodi […] perché è più facile da usare rispetto al dark web” ha spiegato Samra. Secondo Cyberint, il

Per i VIP di Facebook, regole diverse dai comuni mortali. Lo riporta il WSJ.

Sebbene il fondatore del social network, Mark Zuckerberg, abbia dichiarato pubblicamente che Facebook non distingue le élite politiche, culturali e giornalistiche tra i suoi tre miliardi di utenti e che i suoi standard sono gli stessi per tutti, sembrerebbe che questo non sia vero secondo il Wall Street Journal. Come precisa la pubblicazione, il controllo delle anagrafiche di questi utenti viene effettuato da un apposito programma noto come “cross-checking” o XCheck. Alcuni utenti sono direttamente inseriti nella whitelist e completamente esenti dalle sanzioni di Facebook (ad esempio, dall’essere bannati), mentre altri sono autorizzati a pubblicare contenuti che violano le regole, previa ulteriore

Categorie