
Sandro Sana : 6 Aprile 2024 08:50
ChaiLdr è un progetto open source che mira a creare un caricatore di shellcode che possa evitare il rilevamento da parte dei software antivirus (AV) e dei sistemi di rilevamento e risposta agli endpoint (EDR). Il shellcode è un codice binario che viene eseguito direttamente nella memoria di un processo, senza passare da un file eseguibile.
Questo codice può essere usato per vari scopi, come l’ottenimento di privilegi, la creazione di backdoor, l’esfiltrazione di dati o l’esecuzione di comandi remoti. Tuttavia, il shellcode è anche uno strumento molto usato dagli hacker e dai malware per compromettere i sistemi informatici. Per questo motivo, i software antivirus e gli EDR cercano di rilevare e bloccare il shellcode, analizzando il suo comportamento, il suo flusso di esecuzione e le sue chiamate alle funzioni di sistema.
ChaiLdr cerca di eludere queste tecniche di rilevamento, utilizzando una serie di trucchi e stratagemmi. Ecco alcune delle sue caratteristiche principali:
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)? Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
ChaiLdr è un progetto ancora in fase di sviluppo e l’autore prevede di aggiungere altre funzionalità in futuro, come la rimozione delle librerie CRT e l’implementazione di tecniche più avanzate per l’evasione degli EDR.
Il progetto è disponibile sotto licenza MIT, che permette a chiunque di usarlo, modificarlo e distribuirlo liberamente. Tuttavia, il progetto ha anche una natura potenzialmente pericolosa, in quanto potrebbe essere usato da malintenzionati per diffondere malware o attaccare sistemi informatici. Per questo motivo, l’autore avverte che il progetto è solo a scopo didattico e di ricerca, e che non si assume alcuna responsabilità per l’uso che ne viene fatto.
Progetti come ChaiLdr pongono delle questioni etiche importanti, in quanto mostrano come sia possibile sfruttare le vulnerabilità dei sistemi informatici e come sia difficile difendersi dagli attacchi informatici. Da un lato, si potrebbe sostenere che questi progetti hanno un valore educativo e di ricerca, in quanto contribuiscono a migliorare la conoscenza delle tecniche di sicurezza informatica e a stimolare lo sviluppo di nuove soluzioni di difesa.
Dall’altro lato, si potrebbe criticare il fatto che questi progetti rendono disponibili al pubblico degli strumenti potenzialmente dannosi, che potrebbero essere usati da hacker, criminali o terroristi per violare la privacy, rubare dati sensibili o sabotare infrastrutture critiche. Inoltre, si potrebbe mettere in dubbio la legalità di questi progetti, in quanto potrebbero violare le leggi sulla proprietà intellettuale, sulla protezione dei dati o sulla sicurezza nazionale.
Di fronte a queste questioni etiche, non esiste una risposta univoca o definitiva. Si tratta di bilanciare i pro e i contro di questi progetti, tenendo conto dei principi etici, delle norme legali e delle conseguenze pratiche. In ogni caso, è importante che gli autori di questi progetti siano consapevoli delle responsabilità che assumono e che agiscano con trasparenza, integrità e rispetto. Inoltre, è fondamentale che gli utenti di questi progetti siano informati dei rischi e delle implicazioni che comportano e che li usino con prudenza, etica e legalità.
Sandro Sana
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...