Sandro Sana : 6 Aprile 2024 08:50
ChaiLdr è un progetto open source che mira a creare un caricatore di shellcode che possa evitare il rilevamento da parte dei software antivirus (AV) e dei sistemi di rilevamento e risposta agli endpoint (EDR). Il shellcode è un codice binario che viene eseguito direttamente nella memoria di un processo, senza passare da un file eseguibile.
Questo codice può essere usato per vari scopi, come l’ottenimento di privilegi, la creazione di backdoor, l’esfiltrazione di dati o l’esecuzione di comandi remoti. Tuttavia, il shellcode è anche uno strumento molto usato dagli hacker e dai malware per compromettere i sistemi informatici. Per questo motivo, i software antivirus e gli EDR cercano di rilevare e bloccare il shellcode, analizzando il suo comportamento, il suo flusso di esecuzione e le sue chiamate alle funzioni di sistema.
ChaiLdr cerca di eludere queste tecniche di rilevamento, utilizzando una serie di trucchi e stratagemmi. Ecco alcune delle sue caratteristiche principali:
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
ChaiLdr è un progetto ancora in fase di sviluppo e l’autore prevede di aggiungere altre funzionalità in futuro, come la rimozione delle librerie CRT e l’implementazione di tecniche più avanzate per l’evasione degli EDR.
Il progetto è disponibile sotto licenza MIT, che permette a chiunque di usarlo, modificarlo e distribuirlo liberamente. Tuttavia, il progetto ha anche una natura potenzialmente pericolosa, in quanto potrebbe essere usato da malintenzionati per diffondere malware o attaccare sistemi informatici. Per questo motivo, l’autore avverte che il progetto è solo a scopo didattico e di ricerca, e che non si assume alcuna responsabilità per l’uso che ne viene fatto.
Progetti come ChaiLdr pongono delle questioni etiche importanti, in quanto mostrano come sia possibile sfruttare le vulnerabilità dei sistemi informatici e come sia difficile difendersi dagli attacchi informatici. Da un lato, si potrebbe sostenere che questi progetti hanno un valore educativo e di ricerca, in quanto contribuiscono a migliorare la conoscenza delle tecniche di sicurezza informatica e a stimolare lo sviluppo di nuove soluzioni di difesa.
Dall’altro lato, si potrebbe criticare il fatto che questi progetti rendono disponibili al pubblico degli strumenti potenzialmente dannosi, che potrebbero essere usati da hacker, criminali o terroristi per violare la privacy, rubare dati sensibili o sabotare infrastrutture critiche. Inoltre, si potrebbe mettere in dubbio la legalità di questi progetti, in quanto potrebbero violare le leggi sulla proprietà intellettuale, sulla protezione dei dati o sulla sicurezza nazionale.
Di fronte a queste questioni etiche, non esiste una risposta univoca o definitiva. Si tratta di bilanciare i pro e i contro di questi progetti, tenendo conto dei principi etici, delle norme legali e delle conseguenze pratiche. In ogni caso, è importante che gli autori di questi progetti siano consapevoli delle responsabilità che assumono e che agiscano con trasparenza, integrità e rispetto. Inoltre, è fondamentale che gli utenti di questi progetti siano informati dei rischi e delle implicazioni che comportano e che li usino con prudenza, etica e legalità.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...