Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Chi è Sand Eagle? Cospirazione mondiale o copertura per attività di hacking statunitensi?

Redazione RHC : 11 Marzo 2024 16:14

Il servizio vx-underground ha pubblicato un documento sul social network X che riporta dei documenti riservati dove emerge il nome di un Threat Actors dal nome Sand Eagle.

Il documento contiene informazioni sulle attività del gruppo attribuite alle agenzie di intelligence americane, compresi gli attacchi a paesi ostili agli Stati Uniti. La fonte del documento rimane sconosciuta.

vx- underground con gli screenshot del documento

Nel documento si legge che nel giugno 2023 l’FSB russo ha denunciato un attacco di spionaggio da parte dei servizi segreti americani, a seguito del quale sono state infettate diverse migliaia di iPhone in Russia e all’estero, compresi dispositivi appartenenti alle missioni diplomatiche.

Oltre agli attacchi contro obiettivi in ​​Russia, sono stati segnalati casi di infezione di dispositivi utilizzando carte SIM registrate presso rappresentanze diplomatiche e ambasciate in Russia, compresi i paesi del blocco NATO e dello spazio post-sovietico, nonché Israele, SAR e Cina. rivelato.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Kaspersky Lab ha condotto una propria indagine, chiamata Operazione Triangolazione, e ha identificato “diversi iPhone con comportamenti sospetti”. Durante i lavori è stato accertato che i dispositivi erano stati infettati da una vulnerabilità nel kernel iOS, che consentiva l’installazione nella memoria del dispositivo del programma dannoso denominato TriangleDB. Le tracce dell’infezione vengono cancellate dopo il riavvio del dispositivo, costringendo gli utenti a esporre nuovamente i propri dispositivi ricevendo iMessage contenenti malware.

Una risposta al crescente scandalo è arrivata anche da Dmitry Gmilnants, direttore della gestione dei prodotti di Recorded Future, che ha condiviso uno screenshot di un dialogo con il chatbot Grok. In risposta a una domanda su Sand Eagle, il chatbot li ha identificati come un gruppo APT con sede negli Stati Uniti impegnato nella raccolta di informazioni e nel furto di informazioni sensibili, nonché associato a una serie di attacchi informatici di alto profilo.

Dialogo tra Gmilnants e il chatbot Grok

Il tweet di Gmilnantz sottolinea il mistero della situazione, soprattutto perché le ricerche su Internet per il nome Sand Eagle producono solo immagini di uccelli e il romanzo “Eagle in the Sands”.

Bill Marczak, ricercatore sulle minacce informatiche di CitizenLab, ha risposto al post di vx-underground affermando che la società cinese Qihoo 360 aveva menzionato il nome Sand Eagle nel 2022 nella sua ricerca, che ora è stata rimossa. Nel rapporto sulle minacce del 2023, Qihoo 360 chiarisce che Sand/Desert Eagle è in realtà un gruppo mediorientale non correlato all’Operazione Triangolazione.

Nonostante la mancanza di informazioni su Sand Eagle nelle fonti aperte, la situazione solleva molte domande sull’attività del gruppo nel cyberspazio. La vera origine confermata del gruppo, le sue attività e la direzione dei suoi attacchi rimangono ancora sconosciute.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Vibe Coding fuori controllo. L’IA Genera codice vulnerabile, ma tutti se ne fregano
Di Redazione RHC - 02/08/2025

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio
Di Redazione RHC - 01/08/2025

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...