Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
TM RedHotCyber 320x100 042514
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express

Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express

Redazione RHC : 6 Novembre 2025 21:14

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Cisco Secure Firewall Threat Defense (FTD). I bug rilevati dal ricercatore di sicurezza Jahmel Harris sono monitorati con i codici CVE-2025-20333 e CVE-2025-20362.

Mentre lo sfruttamento riuscito di CVE-2025-20333 consente a un aggressore di eseguire codice arbitrario come root utilizzando richieste HTTP contraffatte, attraverso il CVE-2025-20362 si può accedere a un URL limitato senza autenticazione. i prodotti interessati sono:

  • Cisco Unified CCX versione 15.0 (corretto in 15.0 ES01)
  • Cisco Unified CCX versione 12.5 SU3 e precedenti (corretto in 12.5 SU3 ES07)

L’aggiornamento arriva mentre Cisco ha risolto due falle di sicurezza critiche in Unified Contact Center Express (Unified CCX) che potrebbero consentire a un aggressore remoto non autenticato di caricare file arbitrari, aggirare l’autenticazione, eseguire comandi arbitrari ed elevare i privilegi a root.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

“Questo attacco può causare il ricaricamento inaspettato dei dispositivi non aggiornati, dando luogo a condizioni di negazione del servizio (DoS)”, riporta Cisco allertando le aziende di effettuare le attività di patching quanto prima.

Entrambe le vulnerabilità sono state divulgate alla fine di settembre 2025, ma non prima di essere sfruttate come vulnerabilità zero-day in attacchi che veicolano malware come RayInitiator e LINE VIPER , secondo il National Cyber Security Centre (NCSC) del Regno Unito.

Oltre alle due vulnerabilità, Cisco ha distribuito patch per un bug DoS di gravità elevata (CVE-2025-20343, punteggio CVSS: 8,6) in Identity Services Engine (ISE) che potrebbe consentire a un aggressore remoto non autenticato di causare il riavvio imprevisto di un dispositivo vulnerabile.

“Questa vulnerabilità è dovuta a un errore logico durante l’elaborazione di una richiesta di accesso RADIUS per un indirizzo MAC che è già un endpoint rifiutato”, si legge nell’avviso di CISCO . “Un aggressore potrebbe sfruttare questa vulnerabilità inviando una sequenza specifica di più messaggi di richiesta di accesso RADIUS contraffatti a Cisco ISE.”

Sebbene non vi siano prove che una delle tre falle di sicurezza sia stata sfruttata indiscriminatamente, è essenziale che gli utenti applichino gli aggiornamenti il prima possibile per una protezione ottimale.

  • #sicurezza informatica
  • attacchi informatici
  • Cisco ASA
  • CVE-2025-20333
  • CVE-2025-20362
  • Malware
  • patch di sicurezza
  • Unified Contact Center Express
  • Vulnerabilità Cisco
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...