Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Cloudflare: Calo degli attacchi DDoS nel secondo trimestre del 2025, ma aumentano quelli estremi

Redazione RHC : 16 Luglio 2025 10:53

Cloudflare ha registrato un netto calo degli attacchi DDoS nel secondo trimestre del 2025, bloccandone 7,3 milioni, rispetto ai 20,5 milioni segnalati nel primo trimestre. Nonostante il calo complessivo degli attacchi, la quota di incidenti estremi è aumentata significativamente.

Nel secondo trimestre, Cloudflare ha registrato una media di 71 attacchi ipervolumetrici al giorno, portando il totale a oltre 6.500. Questi attacchi, caratterizzati da un’intensità estrema, sono diventati particolarmente evidenti nel contesto del calo generale. Un incidente di questo tipo ha raggiunto il picco di 7,3 terabit al secondo e 4,8 miliardi di pacchetti al secondo in meno di un minuto. Questi picchi di traffico sono accompagnati non solo da attacchi di forza bruta, ma anche da tecniche più subdole, come la scansione delle vulnerabilità in background, che consente agli aggressori di aggirare le difese standard.

Il numero di attacchi L3/L4 è diminuito dell’81% rispetto al primo trimestre, attestandosi a 3,2 milioni, mentre gli attacchi HTTP sono aumentati del 9%, raggiungendo quota 4,1 milioni. Oltre il 70% degli attacchi HTTP proveniva da botnet note. I metodi più frequentemente utilizzati si basavano sul sovraccarico tramite protocolli DNS, TCP SYN e UDP.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    I criminali informatici hanno preso di mira più spesso le aziende di telecomunicazioni e i fornitori di servizi, seguiti dai settori di Internet, dei servizi IT e del gioco d’azzardo. Le regioni più colpite sono state Cina, Brasile, Germania, India, Corea del Sud, Turchia, Hong Kong, Vietnam, Russia e Azerbaigian. La maggior parte degli attacchi ha avuto origine da Indonesia, Singapore, Hong Kong, Argentina e Ucraina.

    Di particolare rilievo è l’aumento degli attacchi che superano la soglia dei 100 milioni di pacchetti al secondo, con un aumento del 592% rispetto al trimestre precedente. Anche gli attacchi ransomware sono aumentati del 68%. In questi casi, gli aggressori minacciano di lanciare un attacco DDoS o ne stanno già eseguendo uno, chiedendo poi un compenso per fermarlo.

    Cloudflare sottolinea che gli attacchi di grandi dimensioni stanno diventando sempre più frequenti. Su 100 attacchi HTTP, sei superano un milione di richieste al secondo e su 10.000 attacchi L3/L4, cinque superano 1 terabit al secondo, con un aumento del 1.150% in un trimestre.

    L’azienda ha anche segnalato l’attività della botnet DemonBot , che prende di mira i sistemi Linux, principalmente i dispositivi IoT vulnerabili. Il malware sfrutta porte aperte e password deboli per ingaggiare i dispositivi in attacchi DDoS su larga scala a livello UDP, TCP e applicazione. DemonBot è controllato tramite server di comando e controllo ed è in grado di generare enormi quantità di traffico, attaccando servizi di gaming, hosting e aziendali.

    La diffusione di tali minacce è associata a problemi tipici: scarsa sicurezza dei dispositivi IoT, porte SSH aperte e software obsoleto. Tali vulnerabilità, in combinazione con tecniche come attacchi TCP riflessi, amplificazione DNS e burst di traffico ingannevoli, vengono sempre più analizzate nei report di Cloudflare sulla sicurezza delle minacce e delle API.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    I gestori di password più diffusi, tra cui LastPass, 1Password e Bitwarden sono vulnerabili al clickjacking
    Di Redazione RHC - 28/08/2025

    Un esperto di sicurezza ha scoperto che sei dei gestori di password più diffusi, utilizzati da decine di milioni di persone, sono vulnerabili al clickjacking, un fenomeno che consente agli aggres...

    Vulnerabilità critiche in NetScaler ADC e Gateway. Aggiorna subito! Gli attacchi sono in corso!
    Di Redazione RHC - 28/08/2025

    NetScaler ha avvisato gli amministratori di tre nuove vulnerabilità in NetScaler ADC e NetScaler Gateway, una delle quali è già utilizzata in attacchi attivi. Sono disponibili aggiornam...

    Tentativo di phishing contro PagoPA? Ecco come ho fatto chiudere in 3 ore il sito malevolo
    Di Davide Santoro - 28/08/2025

    Grazie alla nostra community recentemente sono venuto a conoscenza di un tentativo di phishing contro PagoPA e ho deciso di fare due cose. Per prima cosa attivarmi in prima persona per arrecare un dan...

    Microsoft Teams in panne: bloccata l’apertura dei documenti Office incorporati
    Di Luca Galuppi - 28/08/2025

    Un giovedì nero per milioni di utenti Microsoft Teams in tutto il mondo. Una funzionalità chiave della piattaforma di collaborazione – l’apertura dei documenti Office incorpora...

    ChatGPT “Ha insegnato a mio figlio come morire”! La causa dei genitori di Adam Reid ad OpenAI
    Di Redazione RHC - 28/08/2025

    È stata intentata una causa contro OpenAI in California , sostenendo che ChatGPT abbia spinto un sedicenne al suicidio. I genitori di Adam Reid, deceduto l’11 aprile 2025, hanno affermato ...