
Redazione RHC : 16 Luglio 2025 10:53
Cloudflare ha registrato un netto calo degli attacchi DDoS nel secondo trimestre del 2025, bloccandone 7,3 milioni, rispetto ai 20,5 milioni segnalati nel primo trimestre. Nonostante il calo complessivo degli attacchi, la quota di incidenti estremi è aumentata significativamente.
Nel secondo trimestre, Cloudflare ha registrato una media di 71 attacchi ipervolumetrici al giorno, portando il totale a oltre 6.500. Questi attacchi, caratterizzati da un’intensità estrema, sono diventati particolarmente evidenti nel contesto del calo generale. Un incidente di questo tipo ha raggiunto il picco di 7,3 terabit al secondo e 4,8 miliardi di pacchetti al secondo in meno di un minuto. Questi picchi di traffico sono accompagnati non solo da attacchi di forza bruta, ma anche da tecniche più subdole, come la scansione delle vulnerabilità in background, che consente agli aggressori di aggirare le difese standard.
Il numero di attacchi L3/L4 è diminuito dell’81% rispetto al primo trimestre, attestandosi a 3,2 milioni, mentre gli attacchi HTTP sono aumentati del 9%, raggiungendo quota 4,1 milioni. Oltre il 70% degli attacchi HTTP proveniva da botnet note. I metodi più frequentemente utilizzati si basavano sul sovraccarico tramite protocolli DNS, TCP SYN e UDP.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I criminali informatici hanno preso di mira più spesso le aziende di telecomunicazioni e i fornitori di servizi, seguiti dai settori di Internet, dei servizi IT e del gioco d’azzardo. Le regioni più colpite sono state Cina, Brasile, Germania, India, Corea del Sud, Turchia, Hong Kong, Vietnam, Russia e Azerbaigian. La maggior parte degli attacchi ha avuto origine da Indonesia, Singapore, Hong Kong, Argentina e Ucraina.
Di particolare rilievo è l’aumento degli attacchi che superano la soglia dei 100 milioni di pacchetti al secondo, con un aumento del 592% rispetto al trimestre precedente. Anche gli attacchi ransomware sono aumentati del 68%. In questi casi, gli aggressori minacciano di lanciare un attacco DDoS o ne stanno già eseguendo uno, chiedendo poi un compenso per fermarlo.
Cloudflare sottolinea che gli attacchi di grandi dimensioni stanno diventando sempre più frequenti. Su 100 attacchi HTTP, sei superano un milione di richieste al secondo e su 10.000 attacchi L3/L4, cinque superano 1 terabit al secondo, con un aumento del 1.150% in un trimestre.
L’azienda ha anche segnalato l’attività della botnet DemonBot , che prende di mira i sistemi Linux, principalmente i dispositivi IoT vulnerabili. Il malware sfrutta porte aperte e password deboli per ingaggiare i dispositivi in attacchi DDoS su larga scala a livello UDP, TCP e applicazione. DemonBot è controllato tramite server di comando e controllo ed è in grado di generare enormi quantità di traffico, attaccando servizi di gaming, hosting e aziendali.
La diffusione di tali minacce è associata a problemi tipici: scarsa sicurezza dei dispositivi IoT, porte SSH aperte e software obsoleto. Tali vulnerabilità, in combinazione con tecniche come attacchi TCP riflessi, amplificazione DNS e burst di traffico ingannevoli, vengono sempre più analizzate nei report di Cloudflare sulla sicurezza delle minacce e delle API.
Redazione
Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...