Redazione RHC : 16 Maggio 2024 11:15
I ricercatori hanno notato che il codice sorgente del ransomware INC (noto anche come Inc Ransom), che operava nell’ambito dello schema Ransomware-as-a-Service (RaaS) dall’agosto 2023, era stato messo in vendita sulla darknet.
Ricordiamo che in precedenza grandi aziende come la divisione americana di Xerox Business Solutions , la divisione filippina di Yamaha Motor e il National Health Service of Scotland (NHS) erano vittime dell’INC.
Gli analisti di KELA, hanno riportato che non solo il codice sorgente del ransomware è stato messo in vendita, ma è probabile che si sia verificata una divisione tra i membri del gruppo di hacker criminali.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Così qualcuno con lo pseudonimo salfetka ha annunciato la vendita delle versioni Windows e Linux/ESXi di INC sui forum degli hacker Exploit e XSS, chiedendo 300.000 per il malware e limitando a soli tre il numero dei potenziali acquirenti.
Secondo KELA, i dettagli tecnici menzionati negli annunci di vendita (incluso l’uso di AES-128 in modalità CTR e l’algoritmo Curve25519) sono coerenti con la precedente analisi pubblica dei campioni di INC Ransom.
Inoltre, gli esperti notano che salfetka è attiva nei forum degli hacker da marzo 2024. Ad esempio, in precedenza aveva tentato di acquistare l’accesso alla rete di un’organizzazione anonima per 7.000 dollari e aveva offerto al venditore una parte del riscatto che avrebbe ricevuto in un futuro attacco estorsivo. Inoltre, la firma di salfetka elenca gli URL delle vecchie e delle nuove pagine di INC Ransom, il che indica anche la sua probabile connessione al ransomware.
Tuttavia, i ricercatori non escludono che la vendita dei codici sorgente possa essere fraudolenta e Salfteka ha preparato appositamente questo resoconto per diversi mesi.
Allo stesso tempo, attualmente né sul vecchio né sul nuovo sito web dell’INC ci sono state dichiarazioni pubbliche sulla vendita del codice sorgente del progetto.
I ricercatori spiegano che il 1 maggio 2024 il gruppo ha annunciato sul suo vecchio sito web che si sarebbe trasferito su un nuovo “blog” e ha indicato un nuovo indirizzo Tor, precisando che il vecchio sito sarebbe stato chiuso in due a tre mesi. Il nuovo sito è già funzionante e l’elenco delle vittime su di esso comprende alcune aziende che apparivano sul vecchio portale, ma i dati di altre dodici nuove vittime che non erano sulla vecchia risorsa sono pubblicati qui.
In totale, il “blog” del gruppo elenca 64 vittime (12 nuove), mentre il vecchio sito conteneva informazioni su 91 aziende colpite. Mancano cioè i dati su circa la metà delle vittime passate dell’INC.
“Le discrepanze tra i due siti potrebbero indicare un cambiamento nella leadership o una divisione in diversi gruppi“, hanno detto gli analisti di KELA. “Tuttavia, il fatto che Salfetka si riferisca ad entrambi i siti come suoi progetti suggerisce che potrebbe essere associato ad entrambi. In questo caso è possibile che il nuovo blog sia stato creato nel tentativo di trarre maggiore profitto dalla vendita”.
Gli esperti scrivono che, a differenza della fuga pubblica di codici sorgente di malware, che di solito consente agli analisti di crackare il ransomware, la vendita privata di codici sorgente di ransomware per i quali non esiste un decryptor può creare molti problemi alle organizzazioni di tutto il mondo.
Di norma, tali builder vengono acquistati da aggressori altamente motivati che sono appena entrati in questo campo o da gruppi di hacker già affermati che desiderano aumentare la propria efficienza utilizzando un crittografo più affidabile e comprovato. Ciò è particolarmente vero se è disponibile una versione Linux/ESXi, che solitamente è più difficile da sviluppare e acquistare.
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) il primo attacco ad una azienda italiana. Disclaimer: Questo rapporto include s...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...