Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Cognyte: Microsoft Windows ed Office, sono i vettori più utilizzati dal crimine informatico.

Redazione RHC : 23 Luglio 2021 09:32

Cognyte ha condotto ricerche su larga scala sulla criminalità informatica in ​​tutto il mondo, nonché un monitoraggio e un’analisi approfondita sui forum underground.

Questo risulta utile per comprendere i modelli di comportamento dell’attaccante e le vulnerabilità comuni e quindi aiutare le organizzazioni a difendersi e a comprendere le modalità di mitigazione.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Cognyte ha condotto uno studio completo su aggressori particolarmente attivi e ha analizzato statisticamente:

  1. 490 attacchi
  2. 66 gruppi d’attacco
  3. 525 strumenti di attacco
  4. 173 articoli tecnici MITRE ATT&CK
  5. 98 vulnerabilità

La ricerca vuole scoprire i vettori di attacco comunemente usati, il TTP (Tattiche, tecniche e procedure) dell’attaccante, le vulnerabilità più comunemente usate e la motivazione e gli obiettivi dell’attacco.

La fonte più grande delle minacce può essere riassunta con questo grafico:

La minaccia più grande proviene ancora dagli aggressori sostenuti dallo stato e dagli hacktivist, anche se in questo caso, potrebbe risultare comprendere la differenza tra Cyber criminali e National State.

Per quanto riguarda i prodotti più vulnerabili, il podio viene guadagnato da Microsoft con Windows ed Office in pole position, seguito da Flash Player (che ha raggiunto la EoL da poco tempo) e da Internet Explorer. Al quinti posto abbiamo Java seguito da Adobe Acrobat e SMB.

Gli aggressori coglieranno alcune opportunità disponibili per lanciare attacchi.Le tre vulnerabilità più comuni sono :

  1. CVE-2017-0199: Microsoft Office/WordPad Remote Code Execution Vulnerability w/Windows
  2. CVE-2017-11882: Microsoft Office Memory Corruption Vulnerability
  3. CVE-2012-0158: Microsoft Windows TreeView2 ActiveX RCI in MSCOMCTL.OCX

Sinonimo che gli attacchi di phishing (dato che si parla di Microsoft Office nei primi due casi), con allegati malevoli la fanno da padrone.

Gli Stati Uniti hanno ricevuto il maggior numero di attacchi, pari al 13,2% del totale.

Seguono la Cina (9,6%), Regno Unito (8,2%) e Francia (6,8%). L’italia si posiziona ad un 4,3% del totale complessivo.

Mentre le principali settori verso i quali vengono condotti attacchi informatici sono I governi, le infrastrutture critiche e l’industria dei media sono spesso favoriti dagli aggressori.

L’importanza di un’intelligente completa sulle minacce per l’efficacia dell’organizzazione della sicurezza informatica non può essere sottovalutata. Ciò richiede l’esecuzione della profilazione e del clustering degli attori delle minacce, la caccia alle minacce e l’ambito delle minacce e dei rischi.

Si consiglia inoltre di mantenere un’unica base di conoscenza che contenga un’analisi contestualizzata di tutti i principali parametri e distinzioni. Ciò include le motivazioni e gli obiettivi, le modalità operative e le competenze tecniche utilizzate dai criminali informatici.

Mantenere aggiornate queste risorse, è profondamente prezioso per aumentare la resilienza di ogni organizzazione, oltre ad avere i corretti skill e le giuste informazioni, anche avere gli strumenti giusti è fondamentale.

Fonte

https://www.cognyte.com/blog/must-have-insights-on-todays-most-prominent-threat-actors/

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Le Aziende italiane dei call center lasciano online tutte le registrazioni audio
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...

Tasting the Exploit: HackerHood testa l’exploit di WINRAR CVE-2025-8088
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Manuel Roccon, leader del team etico HackerHood di Red Hot Cyber, ha realizzato una dettagliata dimostrazione video su YouTube che espone in modo pratico come funziona CVE-2025-8088 di WinRAR. Il vide...

L’ambizione di Xi Jinping e degli APT Cinesi
Di Alessio Stefan - 08/09/2025

I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...

Minaccia Houthi o incidente misterioso? Il Mar Rosso paralizza Asia e Medio Oriente
Di Redazione RHC - 07/09/2025

Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...

Multa di 2,95 miliardi di euro per Google per abuso di posizione dominante
Di Redazione RHC - 07/09/2025

La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...