Redazione RHC : 27 Dicembre 2023 14:04
Le forze dell’ordine tedesche hanno condotto con successo un’operazione per sequestrare i server del mercato della darknet Kingdom Market, noto per la vendita di droga, malware, documenti falsi e altri strumenti per i criminali informatici.
L’infrastruttura del server di Kingdom Market è attualmente in fase di analisi per identificare le persone dietro il sito. Uno dei presunti individui associati a Kingdom Market è stato identificato un cittadino slovacco conosciuto anche con lo pseudonimo di “Vendor“.
All’operazione hanno partecipato anche le forze dell’ordine di Stati Uniti, Svizzera e Moldavia.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Kingdom Market è un marketplace in lingua inglese operativo da marzo 2021. Offriva più di 42.000 prodotti, inclusi circa 3.600 prodotti dalla Germania. La polizia tedesca afferma che il mercato comprendeva “decine di migliaia di conti clienti e diverse centinaia di conti venditore“. Gli operatori del sito hanno accettato come pagamento le criptovalute Bitcoin, Litecoin, Monero e Zcash, ricevendo anche una commissione del 3% per l’elaborazione delle vendite di beni illegali attraverso la piattaforma.
Si tratta della seconda chiusura importante di un sito underground questa settimana dopo che il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato che l’FBI si era infiltrato con successo nell’infrastruttura del gruppo ransomware ALPHV (BlackCat). L’operazione ha consentito agli agenti di monitorare le attività degli hacker criminali e ottenere le chiavi per decrittografare i dati.
L’incidente è venuto alla luce dopo che i siti di negoziazione e fuga di dati del gruppo sulla rete Tor hanno smesso improvvisamente di funzionare il 7 dicembre. Gli amministratori di ALPHV hanno attribuito il problema a problemi di hosting, ma presto è diventato chiaro che la causa era un’operazione delle forze dell’ordine. L’operazione è stata condotta dalla polizia e dalle agenzie investigative di Stati Uniti, Europol, Danimarca, Germania, Gran Bretagna, Paesi Bassi, Australia, Spagna e Austria.
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...