Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali

Redazione RHC : 12 Agosto 2025 15:44

Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software.

Gli esperti di ESET hanno segnalato che la vulnerabilità di WinRAR (CVE-2025-8088) recentemente risolta è stata utilizzata come 0-day negli attacchi di phishing ed è stata utilizzata per installare il malware RomCom.

La vulnerabilità era correlata al directory traversal ed è stata risolta a fine luglio con il rilascio di WinRAR versione 7.13. Il problema consentiva l’utilizzo di archivi appositamente preparati e la decompressione dei file lungo un percorso specificato dagli aggressori.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Durante la decompressione di un file, le versioni precedenti di WinRAR, le versioni Windows di RAR, UnRAR, il codice sorgente di UnRAR portatile e la libreria UnRAR.dll potevano utilizzare il percorso di un archivio appositamente preparato anziché quello specificato dall’utente”, hanno spiegato gli sviluppatori dell’archiviatore . “Le versioni Unix di RAR, UnRAR, il codice sorgente di UnRAR portatile e la libreria UnRAR, così come RAR per Android, non erano vulnerabili.

    Pertanto, sfruttando questo bug, gli aggressori potrebbero creare archivi che decomprimono file eseguibili dannosi nella cartella di avvio di Windows situata in:

    • %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programmi\Esecuzione automatica (locale per l’utente);
    • %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programmi\Esecuzione automatica (per tutti gli utenti).

    Dopo il successivo accesso, tale file viene eseguito automaticamente, consentendo all’aggressore di eseguire codice sull’host remoto.

    Questo problema è stato scoperto dagli esperti ESET nel luglio 2025 e ora segnalano che, anche prima del rilascio della patch, CVE-2025-8088 è stato utilizzato negli attacchi come vulnerabilità zero-day.

    Secondo i ricercatori, la vulnerabilità è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati volti a diffondere malware del gruppo di hacker RomCom (noto anche come Storm-0978, Tropical Scorpius e UNC2596), tra cui varianti di SnipBot, RustyClaw e Mythic.

    Secondo quanto riferito, la campagna aveva come obiettivo aziende finanziarie, manifatturiere, della difesa e della logistica in Canada e in Europa.

    Il gruppo RomCom è stato precedentemente collegato ad attacchi ransomware, furto di dati a scopo di riscatto e campagne di furto di credenziali. RomCom è noto per lo sfruttamento di vulnerabilità zero-day e l’utilizzo di malware personalizzati per rubare dati e persistere nei sistemi.

    ESET sottolinea che la stessa vulnerabilità è stata recentemente sfruttata da un altro aggressore ed è stata scoperta in modo indipendente dalla società russa BI.ZONE. Inoltre, il secondo aggressore ha iniziato a sfruttare la vulnerabilità CVE-2025-8088 pochi giorni dopo il RomCom.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...

    Basta Dazi per 90 Giorni! Cina e USA raggiungono un accordo economico temporaneo
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua ...

    Microsoft sotto accusa in California per la fine del supporto di Windows 10
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    In California è stata intentata una causa contro Microsoft, accusandola di aver interrotto prematuramente il supporto per Windows 10 e di aver costretto gli utenti ad acquistare nuovi dispositivi...

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...