Redazione RHC : 23 Gennaio 2024 07:04
Negli ultimi mesi i ricercatori di Intrinsec hanno analizzato il gruppo 3AM (ThreeAM). SI tratta di un nuovo attore nell’arena del crimine informatico, che ha mostrato stretti legami con il sindacato Conti e il gruppo Royal.
Una caratteristica unica di 3AM sono le loro innovative tattiche di ricatto. Il gruppo diffonde informazioni sulle fughe di dati attraverso i social network delle vittime. Questo avviene utilizzando bot per inviare messaggi direttamente sugli account ufficiali sulla Piattaforma X pubblicizzando i dati esfiltrati.
Le prime segnalazioni delle attività di 3AM sono emerse a settembre. Questo a seguito della scoperta di un tentativo fallito di distribuire il malware LockBit. Ulteriori ricerche hanno rivelato che un altro gruppo chiamato ThreeAM è molto probabilmente associato al gruppo Royal. Il gruppo si è ribattezzato Blacksuit ed è composto da ex membri del gruppo Team 2 all’interno del sindacato di Conti.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Intrinsec ha scoperto una significativa sovrapposizione nei canali di comunicazione, nelle infrastrutture e nelle TTP (tattiche, tecniche e procedure) tra 3AM e Conti. Tracciando l’indirizzo IP (185.202.0[.]111) , Symantec ha rilevato degli indicatori di compromissione relativi ad uno script PowerShell per avviare Cobalt Strike scoperto nel 2020.
Inoltre, è stata osservata un’attività simile a quella del ransomware Zeon. Nonché l’utilizzo del malware IcedID, precedentemente utilizzato dai gruppi XingLocker e Conti per diffondere malware.
I ricercatori hanno anche scoperto che il contenuto HTML del sito di fuga di dati 3AM sulla rete Tor era indicizzato dalla piattaforma Shodan. Questo sta a significare che era presente la possibilità di accesso direttamente dal clear web. Il DLS di 3AM sulla rete Tor mostra 19 vittime che non hanno pagato il riscatto e i cui dati sono stati pubblicati. Sorprendentemente, il sito delle 3 del mattino è molto simile al sito dei leak di LockBit.
I ricercatori hanno scoperto una connessione tra 3AM e i server della società lituana Cherry Servers. Una caratteristica distintiva è l’utilizzo delle stesse porte, protocolli e versioni dei prodotti Apache sui 27 server dell’azienda.
Il team di Intrinsec ha scoperto che 3AM stava probabilmente testando nuove tattiche di ricatto utilizzando risposte automatiche in X per diffondere notizie di attacchi. Questa tattica è stata utilizzata solo in un caso che coinvolgeva una vittima, indicando la sua efficacia limitata.
Anche se ThreeAM sembra essere un sottogruppo meno sofisticato di Royal, non è da sottovalutare per la sua potenzialità. Ciò evidenzia la natura in continua evoluzione della criminalità informatica e la difficoltà di rintracciare i membri di gruppi specifici o collegarli alle operazioni.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...