Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Cos’è la chirurgia robotica? Un viaggio tra ricerca medica e innovazione

Redazione RHC : 29 Maggio 2021 10:01

La chirurgia robotica è in uso da circa 30 anni ed è un connubio tra elettronica, informatica e appunto robotica, che hanno portato a delle nuove tecnologie che non smettono mai di stupirci.

Questa materia è definita “rivoluzionaria” da molti chirurghi che la apprezzano per i suoi numerosi vantaggi, sia reali che potenziali. La sua origine deve molto alle debolezze delle tecnologie di chirurgia mininvasiva (MIS) che l’hanno preceduta.

Oggi, la cistifellea viene spesso rimossa da un chirurgo che si trova in un continente diverso rispetto al paziente operato, utilizzando la telechirurgia robotica. L’attivazione vocale dei bracci robotici e il feedback tattile offrono ai chirurghi il controllo per attuare una telechirurgia che fino a qualche anno fa sembrava impensabile.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

La chirurgia mininvasiva è limitata dalla perdita delle sensazioni tattili e legate alla forza, che sono così cruciali nel determinare l’accuratezza delle operazioni chirurgiche. La destrezza del movimento è limitata ha solo quattro gradi di movimento a differenza dei polsi e della mano degli uomini, che ne hanno sette. Anche i tremori fisiologici della mano vengono attenuati nel campo operatorio dallo strumento laparoscopico rigido.

Qualche cenno storico della chirurgia robotica

Tutti questi fattori hanno guidato lo sviluppo dei robot chirurgici, a cominciare dal Puma 560 nel 1985, un robot che effettuava biopsie neurochirurgiche, e poco dopo, la resezione transuretrale della prostata.


Puma 560 nel 1985

Poiché la telechirurgia è diventata un’area di ricerca intensiva presso il Centro di ricerca Ames della National Air and Space Administration (NASA), la robotica chirurgica ha iniziato a progredire notevolmente.

I primi ad apparire furono i supporti e i posizionatori per telecamere, come il sistema endoscopico automatizzato per il posizionamento ottimale (AESOP), un supporto per telecamera a comando vocale, nel 1990.

Poi sono arrivati ​​i grandi robot medici “attivi”, come il sistema da Vinci (Intuitive Surgical Inc.), un avanzato sistema master-slave, con più bracci robotici o manipolatori controllati a distanza da un chirurgo da una console. Questi sistemi utilizzano bracci operatori miniaturizzati, a differenza dei bracci chirurgici da un centimetro del Puma 560, evitando la necessità di ritrarre i lati dell’incisione. Le caratteristiche Endo-Polso dei bracci operativi forniscono anche sette gradi di libertà. I sistemi più recenti utilizzano console aperte ergonomicamente superiori piuttosto che quella chiusa del da Vinci.


Sistema da Vinci della Intuitive Surgical Inc.

Le grandi dimensioni e il costo di questi sistemi sono proibitivi nella maggior parte dei casi per l’adozione di routine della chirurgia robotica.

I robot per chirurgia laparo-endoscopica a sito singolo (LESS) inseriscono la telecamera e più strumenti attraverso un’unica incisione, preferibilmente ombelicale, nel qual caso non c’è cicatrice. I sistemi più piccoli come il sistema SurgiBot-SPIDER (Single-Port Instrument Delivery Extended Research) consentono la chirurgia robotica a un costo significativamente inferiore, ma non hanno ancora ottenuto l’approvazione della FDA.

Miglioramenti continui sono la chiave del successo

I robot più recenti sono costruiti con materiali morbidi, flessibili e deformabili. L’uso di materiali morbidi biocompatibili, materiali superelastici e plastiche morbide stampate in 3D come gli elastomeri di silicio, consentono una maggiore sicurezza. Questi consentono cambiamenti nella forma e nelle proprietà meccaniche in risposta al tatto, migliorando così la loro maggiore sicurezza intrinseca. I robot più recenti consentono anche l’allungamento per regolare l’esatta posizione del robot e una maggiore flessibilità del collo dello strumento.

La modellazione delle proprietà dei tessuti offre un feedback tattile. Flessibilità e controllabilità della rigidità sono aspetti chiave dei nuovi sistemi chirurgici robotici emergenti. I nuovi robot flessibili rilevano la forza applicata dalla ricostruzione della forma, con la rigidità della punta che avanza controllata dalla tensione. Ciò consente la regolazione attiva del carico utile da parte del medico e un feedback completo.

Stanno inoltre emergendo due nuovi tipi di robot medicali, si tratta di endoscopi miniaturizzati che possono essere utilizzati in molti test diagnostici, interventi chirurgici o per la somministrazione di farmaci. Possono essere manipolati tramite interazioni magnetiche, consentendo un design senza vincoli con enorme libertà di movimento e sono estremamente piccoli, causando meno danni ai tessuti e una rapida accessibilità.

La nuova frontiera della chirurgia robotica passa da microbot

Un’altra classe di robon sono i microbot, anche se lontani nel futuro, sono un potenziale progresso che non richiede alcuna incisione, ma potrebbe essere introdotto in circolazione e trasportato verso una destinazione specifica, come i microrobot della bionauts della quale abbiamo parlato non molto tempo fa.

I microrobot sono molto diversi dai precedenti sistemi master-slave, che non hanno una connessione fisica all’operatore, anche se sono ancora in via di sperimentazione e di ricerca. I microrobot potrebbero rivoluzionare la chirurgia del prossimo futuro.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Google Meet ora traduce in tempo reale! il tuo inglese “maccheronico” è ufficialmente disoccupato

Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025,  Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...

Un Ospedale Italiano è stato Violato! I Video dei Pazienti e delle Sale Operatorie Sono Online!

“Ciao Italia! L’attacco all’ospedale italiano è riuscito. Ci siamo stabiliti nel sistema, caricando un exploit sul server, ottenendo molte informazioni utili dalle schede dei...

Coca-Cola Emirati Arabi sotto attacco: Everest Ransomware colpisce tramite infostealer

il 22 maggio 2025, è emersa la notizia di un attacco ransomware ai danni della divisione Emirati Arabi della Coca-Cola Company, rivendicato dal gruppo Everest. La compromissione sarebbe avvenuta ...

“Italia, Vergognati! Paese Mafioso!”. Insulti di Nova all’Italia dopo l’Attacco al Comune di Pisa

I black hacker di NOVA tornano a colpire, e questa volta con insulti all’Italia dopo la pubblicazione dei dati del presunto attacco informatico al Comune di Pisa. Dopo aver rivendicato l’...

Europol Operazione RapTor: 270 arresti e 184 milioni sequestrati. Crollano i mercati del Dark Web

Un’operazione globale di contrasto coordinata dall’Europol ha inferto un duro colpo alla criminalità underground, con 270 arresti tra venditori e acquirenti del dark web in dieci pa...