Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
UtiliaCS 320x100
Cosa sono i Rootkit? Alla scoperta di una delle minacce più insidiose

Cosa sono i Rootkit? Alla scoperta di una delle minacce più insidiose

Sandro Sana : 21 Agosto 2024 10:35

I rootkit sono una delle minacce informatiche più insidiose e complesse nel panorama della sicurezza digitale. Il termine “rootkit” deriva dall’unione di due parole: “root”, che in sistemi Unix e Linux si riferisce all’utente con i massimi privilegi, e “kit”, che indica un insieme di strumenti software. Un rootkit, quindi, è un insieme di strumenti progettati per garantire l’accesso privilegiato a un sistema informatico, rimanendo al contempo nascosto agli occhi dell’utente e dei software di sicurezza.

Come Funzionano i Rootkit?

I rootkit operano infiltrandosi nel sistema operativo o in altre componenti fondamentali del software, mascherando la loro presenza e consentendo a un attaccante di mantenere il controllo del sistema per un periodo prolungato. Questa capacità di operare nell’ombra è ciò che rende i rootkit particolarmente pericolosi. Possono essere utilizzati per:

  1. Sottrarre dati sensibili: come informazioni personali, credenziali di accesso e dati finanziari.
  2. Installare altri tipi di malware: fungendo da “porta d’ingresso” per altri software dannosi come trojan, virus e spyware.
  3. Compromettere l’integrità del sistema: manipolando file di sistema, processi e registri in modo che le attività del rootkit non vengano rilevate.

Livelli di Infiltrazione

I rootkit possono operare a diversi livelli del sistema:

  • Livello utente: Interagiscono con le applicazioni e i processi dell’utente, sono più facili da individuare e rimuovere rispetto agli altri tipi.
  • Livello kernel: Operano a livello del kernel del sistema operativo, cioè il nucleo centrale che gestisce le risorse del computer. Questi rootkit sono particolarmente pericolosi perché hanno il controllo totale del sistema.
  • Livello boot: Attaccano il sistema durante la fase di avvio, prima ancora che il sistema operativo venga caricato. Sono tra i più difficili da rilevare e rimuovere.

Differenza tra Rootkit e Altri Tipi di Malware


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Per comprendere appieno cosa distingue i rootkit dagli altri malware, è utile confrontarli con altre tipologie di software dannosi:

  • Virus: I virus si diffondono replicandosi in altri programmi o file. Possono danneggiare i dati, rallentare le prestazioni del sistema o causare malfunzionamenti, ma generalmente non cercano di nascondere la loro presenza come fanno i rootkit.
  • Trojan: I trojan (o trojan horse) si presentano come software legittimi, ma nascondono funzionalità malevole. Come i rootkit, possono fornire accesso remoto al sistema, ma non necessariamente cercano di mantenere questo accesso nascosto nel tempo.
  • Worm: I worm sono malware che si diffondono autonomamente attraverso reti informatiche, senza bisogno di attaccare file specifici. Anche se possono compromettere la sicurezza del sistema, non sono progettati per nascondere la loro attività a livello di sistema come fanno i rootkit.
  • Spyware: Questo tipo di malware è progettato per spiare l’attività dell’utente, raccogliendo dati senza il suo consenso. Anche se spesso opera in modo nascosto, la sua finalità principale è la raccolta di informazioni piuttosto che il controllo persistente del sistema.

La principale differenza tra un rootkit e gli altri tipi di malware risiede quindi nella sua capacità di nascondere la propria presenza e di garantire un accesso continuato e invisibile al sistema, spesso a livello di kernel o boot. Questo lo rende estremamente difficile da rilevare e rimuovere rispetto agli altri tipi di malware, che possono essere più facilmente identificati attraverso scansioni antivirus o rilevamento di anomalie nel comportamento del sistema.

Conclusioni

I rootkit rappresentano una delle minacce più avanzate e subdole nel campo della sicurezza informatica. La loro capacità di rimanere nascosti mentre garantiscono l’accesso privilegiato al sistema li rende particolarmente pericolosi. La difesa contro i rootkit richiede strumenti avanzati di rilevamento e una conoscenza approfondita delle dinamiche del sistema operativo. Per questo motivo, è essenziale che le organizzazioni e gli utenti privati adottino pratiche di sicurezza rigorose, mantenendo i propri sistemi aggiornati e utilizzando software di protezione avanzati per minimizzare il rischio di infezione.

  • cybersecurity
  • kernel
  • Malware
  • root
  • rootkit
Immagine del sitoSandro Sana
Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab e direttore del Red Hot Cyber PodCast. Si occupa d'Information Technology dal 1990 e di Cybersecurity dal 2014 (CEH - CIH - CISSP - CSIRT Manager - CTI Expert), relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro ISACA. Fa parte del Comitato Scientifico del Competence Center nazionale Cyber 4.0, dove contribuisce all’indirizzo strategico delle attività di ricerca, formazione e innovazione nella cybersecurity.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...