Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
UtiliaCS 320x100
Creeper & Reaper. La storia del primo worm e del primo software antivirus.

Creeper & Reaper. La storia del primo worm e del primo software antivirus.

Redazione RHC : 27 Giugno 2021 06:30

Non è raro trovare nei videogiochi delle citazioni a delle innovazioni del mondo dell’Information Technology.

Ada Lovelace (il primo programmatore della storia), ha dato il nome al robot di follaut 4, ma anche il famoso Creeper, il mostro di Minecraft, prende il nome dal primo worm informatico della storia, del quale parleremo oggi, con questo articolo.

Ma sempre oggi scopriremo anche Reaper, il software creato per eliminare le infezioni create da Creaper, ritenuto da molti il primo software antivirus della storia.

Il virus informatico


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La caratteristica più importante di un virus informatico è la sua capacità di auto-replicarsi (in un certo senso ogni programma autoreplicante può essere chiamato virus).

L’idea di programmi autoreplicanti può essere fatta risalire al 1949, quando il matematico John von Neumann immaginò computer specializzati o automi autoreplicanti, che potevano costruire copie di se stessi e trasmettere la loro programmazione alla loro progenie.

B939cf 3781a4870cc24997affecd3bcc49fda1 Mv2
Il matematico e pioniere dell’informatica John von Neumann

Se un virus informatico ha la capacità di auto replicarsi su una rete di computer, ad esempio Internet, viene chiamato worm.

Non è noto chi abbia creato il primo programma autoreplicante al mondo, ma è chiaro che il primo worm al mondo (il cosiddetto Creeper worm) è stato creato dall’ingegnere della BBN Robert (Bob) H. Thomas intorno al 1970.

La BBN Technology e il PDP-10

La società BBN Technologies (originariamente Bolt, Beranek e Newman) era un’azienda ad alta tecnologia, con sede a Cambridge, in Massachusetts, che ha svolto un ruolo estremamente importante nello sviluppo delle reti a commutazione di pacchetto (tra cui ARPANET e Internet).

Un certo numero di noti luminari del computer hanno lavorato alla BBN, tra cui Robert Kahn , JCR Licklider , Marvin Minsky, Ray Tomlinson, ecc. Tra di loro c’era il ricercatore Robert H. (Bob) Thomas, che lavorava in un piccolo gruppo di programmatori che stavano sviluppando un sistema di time sharing chiamato TENEX, che girava su un Digital Equipment Corporation PDP-10.

B939cf 39380a120bcd476e9725bd14fb8c9c96 Mv2
Il DEC PDP-10

Il primo modello del PDP-10 (KA10), aveva una grande configurazione: delle unità disco e stampante, DECtapes e grandi armadi di memoria con nastri a 9 tracce. Appena sopra il pannello di controllo e sotto l’unità DECtape, si trova il lettore/perforatrice di nastri di carta.

Il worm Creeper

Chiariamoci, il Creeper non era un vero worm, ma era in realtà un programma sperimentale autoreplicante, non destinato a danneggiare, ma a dimostrare che un programma potesse replicarsi in maniera autonoma.

Creeper era scritto in assembly PDP-10, girava sul vecchio sistema operativo Tenex (Tenex è il sistema operativo che ha visto i primi programmi di posta elettronica, SNDMSG e READMAIL, oltre all’uso del simbolo “@” sugli indirizzi di posta elettronica), e usava l’ARPANET (predecessore dell’attuale Internet) per infettare altri computer DEC PDP-10 che eseguono il TENEX.

Creeper, una volta che aveva “infettato” un altro computer, scriveva il seguente messaggio “I’M THE CREEPER : CATCH ME IF YOU CAN”, ovvero “sono il Creeper, prendimi se puoi”.

B939cf 8fa01b04224f47d3bb249ab4acb9b328 Mv2
Un modulo continuo con la stampa di Creeper

Il Creeper, subito dopo aver mostrato il messaggio di testo, iniziava a stampare un file (come riportato sopra), ma poi si fermava fino a quando non trovava un altro sistema Tenex, sul quale aprire una nuova connessione, trasferirsi sull’altra macchina e quindi ricominciare tutto da capo. Insomma, ben diverso dagli attuali ransomware, non è vero?

Il programma raramente si è replicato da solo, piuttosto si è “spostato” da un sistema all’altro, tentando di rimuoversi dai sistemi precedenti mentre si propagava in avanti, quindi Creeper non ha installato più istanze di se stesso su diversi obiettivi e probabilmente è ritornato sulle stesse macchine più di una volta.

Le tecniche sviluppate in Creeper sono state successivamente utilizzate nel McROSS “Multi-computer Route Oriented Simulation System”, un simulatore di traffico aereo, per consentire a parti della simulazione di muoversi attraverso la rete.

I danni fatti da Creeper e l’aiuto di Reaper

Non è chiaro quanti danni (se presenti) il Creeper abbia effettivamente causato. La maggior parte delle fonti afferma che il worm era poco più di un fastidio. Alcune fonti affermano che Creeper si è replicato così tante volte, che ha spiazzato altri programmi, ma l’entità del danno non è specificata. Ad ogni modo, è stato subito rivelato il problema chiave, ovvero il controllo di questi programmi malevoli.

Il programma Creeper ha portato a ulteriori lavori, inclusa una versione di un collega di Thomas, Ray Tomlinson (l’inventore della posta elettronica), che non solo si è mosso attraverso la rete, ma si è anche replicato.

Ma per completare questo Creeper “potenziato”, è stato creato il programma Reaper, che si muoveva attraverso la rete, replicandosi, cercando di trovare delle copie di Creeper attive e quindi disconnetterle.

Quindi, se Creeper è stato il primo worm, allora Reaper è stato il primo software antivirus.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Immagine del sito
21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...