Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Furbi criminali informatici contro utenti disattenti: chi otterrà il trojan?

Furbi criminali informatici contro utenti disattenti: chi otterrà il trojan?

Redazione RHC : 25 Ottobre 2022 07:33

Gli esperti di Cyble e BleepingComputer segnalano una campagna di malware in corso che utilizza una rete di oltre 200 domini che imitano 27 marchi che costringe gli utenti a scaricare malware per Windows e Android.

Secondo il rapporto Cyble, i domini in questa campagna vengono creati utilizzando la tecnica del “typosquatting” e impersonano i famosi app store Android – Google Play, APKCombo e APKPure, nonché i portali di download per PayPal, VidMate, Snapchat e TikTok.

Sito dannoso che impersona PayPal

Alcuni dei domini utilizzati a questo scopo sono:

  • payce-google[.]com – finge di essere Google Wallet;
  • snanpckat-apk[.]com impersona Snapchat
  • vidmates-app[.]com – finge di essere VidMate;
  • paltpal-apk[.]com – finge di essere PayPal;
  • m-apkpures[.]com – finge di essere APKPure;
  • tlktok-apk[.]link – Simula il portale di download per l’app TikTok.

Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Su tutti i domini, i file APK vengono forniti con il malware ERMAC, un Trojan bancario che prende di mira conti bancari e portafogli di criptovaluta da 467 app.

Inoltre, gli esperti di BleepingComputer hanno scoperto una campagna più ampia degli stessi operatori che distribuiscono malware per Windows. Questa campagna è composta da oltre 90 siti che impersonano oltre 27 aziende famose per distribuire malware, rubare chiavi di ripristino di criptovaluta e distribuire malware Android.

Siti simulati in diverse categorie

Uno dei siti dannosi offre il download del popolare editor di testo Notepad++. 

I file di questo sito installano l’infostealer Vidar Stealer, la cui dimensione è stata aumentata a 700 MB per evitare l’analisi. Un altro sito sta impersonando il progetto Tor utilizzando il dominio “tocproject.com”. In questo caso, il sito Web fornisce lo spyware Agent Tesla e il trojan RAT.

Molti siti prendono di mira portafogli di criptovaluta e frasi iniziali degli utenti, ad esempio, il sito “ethersmine[.]com” cerca di rubare il portafoglio seme di Ethereum del visitatore.

Sito web che finge di essere una piscina mineraria di Ethermine

Gli aggressori utilizzano più varianti di ciascun dominio per sfruttare il maggior numero possibile di errori di battitura, quindi questi domini sono solo una piccola parte dell’intera rete di domini utilizzati nella campagna.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Immagine del sito
Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...

Immagine del sito
Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...