Redazione RHC : 21 Novembre 2021 07:50
Era una giornata fredda dell’8 gennaio 1986 quando The Mentor scrisse il breve saggio dal titolo “the hacker manifesto”.
Si tratta di un altro pezzo fondamentale della cultura hacker, preso in prestito da tutti gli hacker, vecchi e nuovi e che rappresenta una descrizione scritta della filosofia hacker che la raffigura sia dal punto di vista ideologico, psicologico che sociale.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Loyd Blankenship, è un nome che a molti non dirà nulla.
Si tratta di un hacker americano, nato nel 1965, noto a tutti come “the mentor” che militava all’interno della seconda generazione del gruppo hacker “legion of doom” intorno alla metà degli anni 80.
Proprio in quel periodo, grazie anche alla connettività più alla portata di tutti e i modem divenuti più di consumo rispetto agli accoppiatori acustici degli anni 70, presero forma moltissimi gruppi di hacker che hanno cambiato di fatto il modo di vedere l’informatica di oggi.
Infatti oltre che a the legion of doom, prese forma cult of the dead cow, il gruppo che scrisse la “dichiarazione di hacktivismo“, i 414s, gli hacker telefonici, oppure gli europei di Chaos Computer Club, per citarne alcuni.
Il saggio venne scritto dopo l’arresto di Blankenship, a seguito di una manomissione di un database di una banca.
Ricordo ancora quando attraverso fidonet lo lessi per la prima volta. La cosa che mi rimase da subito impressa era il concetto nascosto di percorso… l’esplorazione, la curiosità e l’eccitazione di scoprire sempre cose nuove e la noia dovuta alla mancanza di stimoli.
Ma leggiamo assieme alcuni passi…
“Io sono un hacker, entra nel mio mondo…Il mio è un mondo che comincia con la scuola… Sono più intelligente della maggior parte degli altri ragazzi, queste sciocchezze che ci insegnano mi annoiano…Dannato ragazzino. Non si impegna. Sono tutti uguali” .. “
riferito ovviamente all’insegnante.
“Sono alle medie o al liceo. Ho sentito i professori spiegare per la quindicesima volta come ridurre una frazione. L’ho capito. “No, Ms (Miz). Smith, non ho scritto il procedimento. L’ho fatto nella mia testa…”
Dannato ragazzino. Probabilmente lo ha copiato. Sono tutti uguali”
“Ho fatto una scoperta oggi. Ho trovato un computer. Aspetta un secondo, questo è proprio figo. Fa quello che voglio che faccia. Se fa un errore, è perché io ho sbagliato. Non perché non gli piaccio…”
E poi il gran finale
“ci hanno imboccato omogenizzati a scuola quando bramavamo le bistecche… i pezzetti di carne che avete lasciato passare erano pre-masticati e insapori”“Questo è il nostro mondo adesso… il mondo dell’elettrone e dello switch,la bellezza della banda. Noi usiamo un servizio che esiste già senza pagare per qualcosa che sarebbe schifosamente economico se non fosse gestito da avidi ingordi, e ci chiamate criminali. Noi esploriamo… e ci chiamate criminali. Noi cerchiamo la conoscenza… e ci chiamate criminali. Noi esistiamo senza colore della pelle, senza nazionalità, senza pregiudizi religiosi… e ci chiamate criminali. Voi costruite bombe atomiche, voi provocate guerre, voi uccidete,ingannate e mentite e cercate di farci credere che è per il nostro bene… eppure siamo noi i criminali.Sì, sono un criminale. Il mio crimine è la curiosità. Il mio crimine è giudicare le persone per quello che dicono e pensano, non per il loro aspetto.Il mio crimine è stato surclassarvi, qualcosa per cui non mi perdonerete mai. Io sono un hacker, e questo è il mio manifesto. Potrete anche fermare me, ma non potete fermarci tutti… dopotutto, siamo tutti uguali”
Di seguito viene riportato il testo completo scritto da Loyd Blankenship.
The hacker manifesto, a parte trovarlo su moltissimi siti web, ha avuto diverse citazioni nel mondo del cinema come nel film “hackers” del 1995 e nel film “tre sociali network”, esposto come manifesto nel dormitorio di Zuckerberg.
Perché l’hacking è un percorso e non una destinazione.
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006