Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Cyber minaccia nascosta: Gli Hacker raggirano i sistemi di difesa con la nuova tecnica della Concatenazione ZIP!

Luca Galuppi : 19 Novembre 2024 14:46

Gli hacker hanno trovato un nuovo metodo ingegnoso per bypassare le difese di sicurezza: l’uso della concatenazione dei file ZIP. Questo trucco avanzato consente di mascherare i payload malevoli all’interno di archivi compressi, rendendoli invisibili ai software di sicurezza.

Concatenazione ZIP: un inganno ben studiato

La tecnica sfrutta il modo in cui diversi software di estrazione gestiscono i file ZIP concatenati. Un team di ricerca di Perception Point ha scoperto questo stratagemma analizzando un attacco di phishing che sfruttava una falsa notifica di spedizione per trarre in inganno le vittime. Nel caso analizzato, l’archivio ZIP celava un trojan, utilizzando il linguaggio di scripting AutoIt per eseguire azioni malevole in automatico.

Malware nascosto in ZIP “corrotti”

Ma come si articola l’attacco? Per prima cosa, i cybercriminali creano due o più file ZIP separati: uno contiene il payload malevolo, mentre gli altri sono innocui. Successivamente, questi file vengono concatenati, cioè uniti in un unico archivio con una semplice aggiunta di dati binari. Così facendo, il file finale appare come un singolo ZIP, ma in realtà è una combinazione di strutture ZIP multiple.

Sfruttamento delle vulnerabilità delle app ZIP


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Il successo di questo attacco dipende da come i software di estrazione gestiscono i file ZIP concatenati:

    • 7Zip: legge solo il primo archivio, che potrebbe sembrare innocuo, e segnala eventuali dati aggiuntivi, che però gli utenti spesso ignorano.
    • WinRAR: riconosce entrambi gli archivi e mostra tutti i file, rivelando quindi anche quelli malevoli.
    • Esplora File di Windows: può fallire nell’apertura del file concatenato o, se rinominato in formato .RAR, mostra solo il secondo archivio, nascondendo il contenuto pericoloso.

    Gli hacker modulano l’attacco proprio in base al comportamento delle diverse app, scegliendo se nascondere il malware nel primo o nel secondo file ZIP concatenato per passare inosservati.

    Difendersi contro i file ZIP concatenati

    Gli esperti di sicurezza consigliano alcune misure per contrastare questi attacchi:

    1. Usare soluzioni di sicurezza avanzate con supporto per l’analisi ricorsiva, in grado di esaminare i file ZIP concatenati.
    2. Trattare con sospetto qualsiasi email con allegati ZIP o archivi compressi, specialmente se arrivano da mittenti sconosciuti o sospetti.
    3. Implementare filtri rigorosi per bloccare le estensioni di file legate agli archivi compressi in ambienti critici.

    Conclusioni

    Questo attacco dimostra ancora una volta la creatività e la perseveranza dei cybercriminali, pronti a sfruttare ogni vulnerabilità o comportamento ambiguo dei sistemi di gestione file. La concatenazione dei file ZIP è solo l’ultima trovata per sfuggire ai controlli di sicurezza, rendendo più evidente l’importanza di adottare misure difensive robuste, aggiornate e capaci di andare oltre le apparenze.

    Luca Galuppi
    Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Nuovi ricatti: se non paghi, daremo tutti i tuoi dati in pasto alle intelligenze artificiali!
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Il gruppo di hacker LunaLock ha aggiunto un nuovo elemento al classico schema di estorsione, facendo leva sui timori di artisti e clienti. Il 30 agosto, sul sito web Artists&Clients, che mette in ...

    LockBit 5.0 : segnali di una nuova e possibile “Rinascita”?
    Di Pietro Melillo - 03/09/2025

    LockBit rappresenta una delle più longeve e strutturate ransomware gang degli ultimi anni, con un modello Ransomware-as-a-Service (RaaS)che ha segnato in maniera profonda l’ecosistema criminale. A ...

    Il RE dei DDoS! Cloudflare blocca un attacco mostruoso da 11,5 terabit al secondo
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Il record per il più grande attacco DDoS mai registrato nel giugno 2025 è già stato battuto. Cloudflare ha dichiarato di aver recentemente bloccato il più grande attacco DDoS della storia, che ha ...

    Anche Cloudflare violata nell’incidente Salesforce! I rischi del cloud colpiscono tutti
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Un’intrusione di dati è stata rilevata da Cloudflare, dove un aggressore esperto ha potuto accedere e quindi rubare i dati sensibili dei propri clienti da quella che era l’istanza Salesforce mess...

    Anche Palo Alto Networks Compromessa tramite Salesforce e Drift
    Di Antonio Piazzolla - 03/09/2025

    All’inizio di settembre 2025,Palo Alto Networks ha confermato di essere stata vittima di una violazione dei dati. La compromissione non ha interessato i suoi prodotti o servizi core, bensì alcune i...