Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Ancharia Mobile 1
Cyber minaccia nascosta: Gli Hacker raggirano i sistemi di difesa con la nuova tecnica della Concatenazione ZIP!

Cyber minaccia nascosta: Gli Hacker raggirano i sistemi di difesa con la nuova tecnica della Concatenazione ZIP!

Luca Galuppi : 19 Novembre 2024 14:46

Gli hacker hanno trovato un nuovo metodo ingegnoso per bypassare le difese di sicurezza: l’uso della concatenazione dei file ZIP. Questo trucco avanzato consente di mascherare i payload malevoli all’interno di archivi compressi, rendendoli invisibili ai software di sicurezza.

Concatenazione ZIP: un inganno ben studiato

La tecnica sfrutta il modo in cui diversi software di estrazione gestiscono i file ZIP concatenati. Un team di ricerca di Perception Point ha scoperto questo stratagemma analizzando un attacco di phishing che sfruttava una falsa notifica di spedizione per trarre in inganno le vittime. Nel caso analizzato, l’archivio ZIP celava un trojan, utilizzando il linguaggio di scripting AutoIt per eseguire azioni malevole in automatico.

Malware nascosto in ZIP “corrotti”

Ma come si articola l’attacco? Per prima cosa, i cybercriminali creano due o più file ZIP separati: uno contiene il payload malevolo, mentre gli altri sono innocui. Successivamente, questi file vengono concatenati, cioè uniti in un unico archivio con una semplice aggiunta di dati binari. Così facendo, il file finale appare come un singolo ZIP, ma in realtà è una combinazione di strutture ZIP multiple.

Sfruttamento delle vulnerabilità delle app ZIP


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il successo di questo attacco dipende da come i software di estrazione gestiscono i file ZIP concatenati:

  • 7Zip: legge solo il primo archivio, che potrebbe sembrare innocuo, e segnala eventuali dati aggiuntivi, che però gli utenti spesso ignorano.
  • WinRAR: riconosce entrambi gli archivi e mostra tutti i file, rivelando quindi anche quelli malevoli.
  • Esplora File di Windows: può fallire nell’apertura del file concatenato o, se rinominato in formato .RAR, mostra solo il secondo archivio, nascondendo il contenuto pericoloso.

Gli hacker modulano l’attacco proprio in base al comportamento delle diverse app, scegliendo se nascondere il malware nel primo o nel secondo file ZIP concatenato per passare inosservati.

Difendersi contro i file ZIP concatenati

Gli esperti di sicurezza consigliano alcune misure per contrastare questi attacchi:

  1. Usare soluzioni di sicurezza avanzate con supporto per l’analisi ricorsiva, in grado di esaminare i file ZIP concatenati.
  2. Trattare con sospetto qualsiasi email con allegati ZIP o archivi compressi, specialmente se arrivano da mittenti sconosciuti o sospetti.
  3. Implementare filtri rigorosi per bloccare le estensioni di file legate agli archivi compressi in ambienti critici.

Conclusioni

Questo attacco dimostra ancora una volta la creatività e la perseveranza dei cybercriminali, pronti a sfruttare ogni vulnerabilità o comportamento ambiguo dei sistemi di gestione file. La concatenazione dei file ZIP è solo l’ultima trovata per sfuggire ai controlli di sicurezza, rendendo più evidente l’importanza di adottare misure difensive robuste, aggiornate e capaci di andare oltre le apparenze.

Immagine del sitoLuca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...