Redazione RHC : 11 Marzo 2024 13:46
L’ambiente della sicurezza informatica sta affrontando una crisi crescente, poiché sempre più specialisti del settore prendono la strada del crimine informatico. Questo fenomeno è alimentato dalla mancanza di riconoscimento e protezione delle aziende nei confronti dei loro talenti più preziosi e dalla difficoltà nel proteggersi da coloro che comprendono meglio le loro vulnerabilità.
La ricerca condotta dall’Institute of Information Security (CIISec) ha rivelato che i licenziamenti e il consolidamento nel settore informatico sta mettendo sempre più pressione sui lavoratori rimanenti. Nel frattempo, la crescita salariale stagnante rende il lavoro freelance nel mondo del cybercrime un’opzione allettante per molti.
Il rapporto del CIISec ha svelato una serie di annunci pubblicitari sulla darknet, evidenziando l’offerta di servizi informatici di natura criminale. Questi includono lo sviluppo di malware, phishing e altri strumenti di hacking, offerti da professionisti altamente qualificati a prezzi sorprendentemente accessibili.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Devin Ertel, CISO di Menlo Security, ha espresso profonda preoccupazione per la tendenza crescente dei professionisti qualificati verso il crimine informatico. Questo fenomeno sottolinea la necessità urgente di creare nuove opportunità di lavoro e programmi di formazione continua nel settore.
Secondo Gartner, entro il 2025 il 25% dei dirigenti della sicurezza informatica potrebbe abbandonare il proprio ruolo a causa dello stress. Tuttavia, nonostante i licenziamenti di massa, ci sono ancora centinaia di migliaia di posti di lavoro disponibili nel settore della sicurezza informatica, specialmente negli Stati Uniti.
Hal Pomorantz, esperto di sicurezza informatica, ha sollevato il timore che il calo del morale possa portare a un aumento degli attacchi interni alle aziende. Pertanto, è fondamentale per le aziende identificare i candidati giusti e offrire loro percorsi di carriera chiari, sviluppo professionale e condizioni di lavoro flessibili.
Infine, Sunil Muralidhar di ColorTokens sottolinea l’importanza di prestare attenzione alla salute mentale e allo stress dei team di sicurezza informatica, che devono affrontare un carico di lavoro sproporzionato con risorse limitate. È necessario che i leader del settore adottino politiche che favoriscano il benessere mentale dei loro dipendenti, garantendo un ambiente lavorativo sano e produttivo.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006