Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
UtiliaCS 320x100
Dal deepfake alla sextortion il passo è stato breve: come prevenire queste derive digitali?

Dal deepfake alla sextortion il passo è stato breve: come prevenire queste derive digitali?

Stefano Gazzella : 5 Ottobre 2023 07:14

Ricordate il caso di Bikinioff, così come le controverse reazioni al fenomeno?

Ebbene: ci sono state alcune evoluzioni a riguardo. Purtroppo, prevedibili stante la destinazione d’uso dell’app. Infatti, il suo impiego distorto non si è certamente fatto attendere più di tanto. E così le cronache si sono dovute occupare di un ampio ventaglio di reati, dalla molestia alla sextortion. Le vittime? Per lo più donne. Anche, e soprattutto minorenni.

Fino ad ora abbiamo avuto modo di apprendere da alcune vicende piuttosto allarmanti in seguito alle denunce presentate. In Italia, un caso che ha coinvolto almeno 5 studentesse (13 anni di età) e una professoressa la quale ha visto le proprie foto caricate su un sito porno. In Spagna, il caso di Almendralejo ha visto coinvolte almeno 20 studentesse (come riporta puntualmente Elisabetta Rosso di Fanpage).


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Lo schema ricorrente consiste in deepfake generati senza il consenso delle vittime, che vengono successivamente distribuiti. Ma una volta caricati online, è bene ricordare che i contenuti sono destinati ad avere una permanenza ben più longeva rispetto a quei desiderata che il legislatore vorrebbe imporre. Ebbene, sebbene questa sia l’ennesima ed emblematica occasione in cui ci si dovrebbe chiedere se e in che modo sia possibile predisporre un’azione efficace di prevenzione, ci si troverà molto probabilmente ad assistere alla presentazione di soluzioni salvifiche destinate non solo a rivelarsi inefficaci per la tutela delle vittime, ma soprattutto rischiose per tutti.

Le tentazioni di quel troppo facile soluzionismo digitale.

Un’occasione come questa non può passare inosservata per chi strumentalmente intende perseguire la chimera della sicurezza attraverso un aumento della sorveglianza. Non è certo una novità un tentativo di comprimere libertà individuali e collettive con un pretesto analogo a quello che ha gettato le basi a regolamenti come chatcontrol, ad esempio, per cui si fa leva su un’indimostrata (e indimostrabile) correlazione fra aumento di controllo e di sicurezza (effettiva e non percepita). Ovviamente la componente emotiva gioca la propria parte, confondendo normazione emergenziale con norme d’eccezione, che hanno la forza di rompere gli argini di equilibri e proporzioni. Ma quando un diritto umano viene immotivatamente compresso e gli scroscianti applausi zittiscono ogni obiezione, ecco che la crepa diventa irreparabile.

Sebbene sia all’apparenza solida, questa chimera rivela tutta la propria fragilità nel momento in cui si considera che la sorveglianza non comporta alcun effetto deterrente né vale a dissuadere da taluni comportamenti. Al più, in talune ipotesi, potrà consentire una possibilità di operare una raccolta successiva di prove. Ma in questo caso la violazione è già prodotta e la vittima ne ha già subito gli effetti più devastanti.

Certo, la prevenzione non è un argomento che ha lo stesso hype di un’emergenza. Non gode della magnitudo di un’onda mediatica o di un social trend confrontabile rispetto a quella generata da un danno già realizzato. Non solo: richiede anche un maggiore impegno con azioni coordinate che si pongono ben oltre un fin troppo facile soluzionismo, che il più delle volte nella sostanza è la proverbiale chiusura della stalla dopo la fuga dei buoi. Premette un rifiuto di affrontare dei problemi alla radice, e genera profonde spaccatura tanto nel tessuto culturale quanto in quello dei diritti.

Le soluzioni esistono ma sono complesse.

Poiché il mondo digitale è per sua natura intrinsecamente complesso, tanto nella struttura quanto nelle dinamiche, la medesima complessità si riflette anche nei problemi e nelle soluzioni. E dunque cause e conseguenze devono essere separate, analizzate e comprese. Al costo di non cedere alle molteplici tentazioni dei fin troppo facili, o interessati, soluzionismi che vengono proposti.

La regolamentazione di una tecnologia, o ancor meglio dell’impiego che una persona possa fare di tale tecnologia, è importante. Parimenti lo è un controllo affinché se ne possano prevenire impieghi distorti. Ma nessuno deve illudersi che una norma possa risolvere tutto. Citando Jean Cruet: “Il diritto non domina la società, ma l’esprime”. E dunque si devono fare due considerazioni: che una società digitale migliore va realizzata ancor prima che normata; che raramente il diritto ha fatto la società mentre più spesso è stata la società a fare il diritto.

Oggi si parla molto di educazione digitale, al punto che tale argomento è stato elevato a tema di marketing politico assumendo contorni vaghi e quasi esoterici. Tant’è che chi ne parla spesso non entra nello specifico né va a definirne i contenuti, limitandosi ad uno slogan. E raramente c’è una piena cognizione delle dinamiche dei mondi digitali.

Probabilmente, deve essere affrontato in via prioritaria il tema dell’educazione sociale. Altrimenti, ci si potrà rischiosamente trovare ad essere non solo dei cittadini ben poco digitali, ma dei pessimi esemplari di esseri umani. Il che esprimerà un’altrettanto pessima società, e un ancora peggiore diritto.

Cosa che forse non possiamo più permetterci il lusso di relegare alla visione distopica di un futuro remoto.

Immagine del sitoStefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Google è pronta a lanciare Gemini 3.0: sarà davvero la svolta nella corsa all’AI?
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

Immagine del sito
Il Louvre ingannato da due burloni belgi! Hanno appeso un loro dipinto accanto alla Gioconda
Di Redazione RHC - 16/11/2025

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Immagine del sito
I black hacker chiedono il Riscatto? Checkout.com risponde: finanziamo chi vi dà la caccia
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...