Redazione RHC : 21 Giugno 2025 08:41
Securonis Linux ha rilasciato il suo aggiornamento più importante: la versione 3.0 di “Darkcloux” e la patch 3.0-r1. La versione include nuove utility, componenti riprogettati e miglioramenti alla privacy e alla sicurezza.
La modifica principale è la fine del supporto per l’ ambiente GNOME. Da questa versione, solo MATE rimane nella distribuzione.
Il browser FireScorpion è integrato nel sistema : una versione modificata di Firefox con impostazioni di privacy migliorate, blocco degli annunci e tracker. Sono state aggiunte anche le seguenti utilità:
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Molti componenti sono stati completamente riscritti: Nuke2System, Paranoia, PhysicalSec, gestore password. Nelle impostazioni di sicurezza sono apparse due modalità kernel: produttiva e con la massima rigidità. Le interfacce del pannello di controllo sono state aggiornate e il tema del design è stato migliorato.
Sono stati rimossi dalla distribuzione: GNOME, l’obsoleto Panic Mode (le cui funzioni sono state spostate in strumenti separati), nonché Netxtrack, Symonitoring e Netraffic.
La patch 3.0-r1, rilasciata il 17 giugno, ha risolto i problemi di avvio automatico e ha velocizzato ColdBootDef utilizzando la tecnologia Autowipe di Seconionis. Per verificare il routing di Tor, si consiglia check.torproject.org.
Secondo lo sviluppatore, la versione è stata testata su sistemi AMD e NVIDIA e ha dimostrato un funzionamento stabile. Viene inoltre specificato che AppArmor è attivo solo dopo l’installazione e non in modalità Live. Securonis utilizza driver NVIDIA aperti; per quelli chiusi, l’assistenza è disponibile tramite nvidia-driver-guide
.
Lo sviluppatore consiglia l’aggiornamento in quanto è il più stabile al momento.
Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...
È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...
Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...
In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...
Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006