Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

DarkGate: il malware che sfrutta gli 0day di Windows e amplia la sua diffusione con Google ADS

Redazione RHC : 14 Marzo 2024 11:06

A metà gennaio, i ricercatori di sicurezza di TrendMicro hanno notato una nuova campagna su larga scala per distribuire il malware DarkGate. Tale malware sfruttando una vulnerabilità di sicurezza recentemente corretta in Microsoft Windows, ancor prima che fosse patchata.

Secondo Trend Micro, gli attacchi sono iniziati con file PDF i quali contenevano dei reindirizzamenti aperti di Google DoubleClick. Attraverso tali PDF indirizzavano le vittime verso siti compromessi. Questi siti utilizzavano la vulnerabilità CVE-2024-21412, che consentiva di aggirare la protezione Windows SmartScreen. In questo modo installavano del malware che imitava le applicazioni popolari come iTunes, Notion e NVIDIA, distribuite nel formato “.msi”.

Il CVE-2024-21412, ha un punteggio CVSSv3 pari a 8,1. Il bug consente agli aggressori non autenticati di aggirare la protezione SmartScreen utilizzando un file dannoso appositamente predisposto.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Microsoft ha risolto questa vulnerabilità nell’ambito del pacchetto di aggiornamento Patch Tuesday di febbraio. Ma fino a quel momento veniva utilizzato non solo per distribuire DarkGate, ma anche per fornire il malware DarkMe utilizzato dal gruppo Water Hydra. Gli obiettivi di questi attacchi erano principalmente degli istituti finanziari.

Per quanto riguarda DarkGate, in questa operazione gli hacker hanno utilizzato il CVE-2024-21412 in combinazione con reindirizzamenti di Google Ads per distribuire malware. Le vittime facevano clic su un collegamento da un allegato PDF ricevuto tramite un’e-mail di phishing. Poi scaricavano un file dannoso che sfruttava la vulnerabilità di cui sopra.

Oltre al CVE-2024-21412, gli esperti hanno registrato anche l’utilizzo di un’altra vulnerabilità di Windows SmartScreen per fornire DarkGate. Si tratta del CVE-2023-36025 con un punteggio CVSSv3 di 8,8. Il bug è stato sfruttato con successo anche dagli hacker di TA544 nel novembre dello scorso anno.

I ricercatori sottolineano l’importanza di essere vigili e la necessità di evitare l’installazione di software da fonti non attendibili. Ciò vale sia per i falsi installer che per l’abuso delle tecnologie Google Ads, che consente agli aggressori di ampliare i propri attacchi.

Inoltre, gli esperti notano un aumento del numero di nuove famiglie di malware in grado di rubare informazioni riservate, nonché un aumento dell’uso di piattaforme popolari per la distribuzione di malware, spesso con elementi di ingegneria sociale.

I risultati dei ricercatori evidenziano la complessità della protezione del cyberspazio odierno e la necessità di un approccio globale alla sicurezza digitale sia per le organizzazioni che per gli individui.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Sarcoma Ransomware: l’anatomia di una minaccia silenziosa ma spietata

Nel panorama sempre più affollato e inquietante del cybercrimine internazionale, una nuova figura ha cominciato ad attirare l’attenzione degli analisti di sicurezza di tutto il mondo: Sarc...

E’ Cyber-caos negli USA! I tagli ai fondi mettono in ginocchio la Sicurezza Nazionale

Il sistema di sicurezza informatica degli Stati Uniti si trova ora ad affrontare una doppia minaccia: la crescente attività dei criminali informatici e i massicci tagli al personale federale. Mic...

Alan Turing salvato dalla spazzatura! Riemergono i suoi manoscritti storici che vanno all’asta

Gli inestimabili documenti scientifici del leggendario crittografo Alan Turing sono sfuggiti per un pelo dalla distruzione e sono destinati a essere messi all’asta nel tentativo di ricavare dec...

Diventa Partner della RHC Academy! Scopri l’Affiliate, Creator e il Custom Training Program

Intraprendere un percorso di apprendimento nelle nuove tecnologie e sulla sicurezza informatica oggi può fare la differenza, soprattutto in ambiti innovativi e altamente specialistici. Per questo...

Google Meet ora traduce in tempo reale! il tuo inglese “maccheronico” è ufficialmente disoccupato

Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025,  Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...