Redazione RHC : 14 Marzo 2024 11:06
A metà gennaio, i ricercatori di sicurezza di TrendMicro hanno notato una nuova campagna su larga scala per distribuire il malware DarkGate. Tale malware sfruttando una vulnerabilità di sicurezza recentemente corretta in Microsoft Windows, ancor prima che fosse patchata.
Secondo Trend Micro, gli attacchi sono iniziati con file PDF i quali contenevano dei reindirizzamenti aperti di Google DoubleClick. Attraverso tali PDF indirizzavano le vittime verso siti compromessi. Questi siti utilizzavano la CVE-2024-21412 che consentiva di aggirare la protezione Windows SmartScreen. In questo modo installavano del malware che imitava le applicazioni popolari come iTunes, Notion e NVIDIA, distribuite nel formato “.msi”.
Il CVE-2024-21412, ha un punteggio CVSSv3 pari a 8,1. Il bug consente agli aggressori non autenticati di aggirare la protezione SmartScreen utilizzando un file dannoso appositamente predisposto.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Microsoft ha risolto questa vulnerabilità nell’ambito del pacchetto di aggiornamento Patch Tuesday di febbraio. Ma fino a quel momento veniva utilizzato non solo per distribuire DarkGate, ma anche per fornire il malware DarkMe utilizzato dal gruppo Water Hydra. Gli obiettivi di questi attacchi erano principalmente degli istituti finanziari.
Per quanto riguarda DarkGate, in questa operazione gli hacker hanno utilizzato il CVE-2024-21412 in combinazione con reindirizzamenti di Google Ads per distribuire malware. Le vittime facevano clic su un collegamento da un allegato PDF ricevuto tramite un’e-mail di phishing. Poi scaricavano un file dannoso che sfruttava la vulnerabilità di cui sopra.
Oltre al CVE-2024-21412, gli esperti hanno registrato anche l’utilizzo di un’altra vulnerabilità di Windows SmartScreen per fornire DarkGate. Si tratta del CVE-2023-36025 con un punteggio CVSSv3 di 8,8. Il bug è stato sfruttato con successo anche dagli hacker di TA544 nel novembre dello scorso anno.
I ricercatori sottolineano l’importanza di essere vigili e la necessità di evitare l’installazione di software da fonti non attendibili. Ciò vale sia per i falsi installer che per l’abuso delle tecnologie Google Ads, che consente agli aggressori di ampliare i propri attacchi.
Inoltre, gli esperti notano un aumento del numero di nuove famiglie di malware in grado di rubare informazioni riservate, nonché un aumento dell’uso di piattaforme popolari per la distribuzione di malware, spesso con elementi di ingegneria sociale.
I risultati dei ricercatori evidenziano la complessità della protezione del cyberspazio odierno e la necessità di un approccio globale alla sicurezza digitale sia per le organizzazioni che per gli individui.
Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006