Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

DarknetArmy e il RAT 888: Un Malware che Torna a Far Paura

Manuel Pomarè : 17 Aprile 2025 09:40

Sul Forum DarketArmy l’attore Mr.Robot ha messo in vendita un RAT ad Agosto 2023. DarknetArmy è un forum attivo nel dark web, emerso per la prima volta nel 2018. È noto per la condivisione di strumenti di hacking, informazioni sulla sicurezza e altre risorse legate alla cybersecurity.

Il RAT, codificato con il nome “888”, ha suscitato un rinnovato interesse nelle ultime due settimane, nonostante il post originale risalga a due anni fa.

Questo aumento di attenzione potrebbe essere dovuto a recenti aggiornamenti o miglioramenti del malware, rendendolo più efficace o difficile da rilevare

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Il gruppo Blade Hawk ha utilizzato una versione craccata di questo RAT per condurre attacchi di spionaggio verso gruppi etnici curdi tramite forum, social media o app legittime

Diverse versioni crakkate sono disponibili in repository GitHub e sono tuttora utilizzate da pentester. Le potenzialità di questo malware sono molteplici, ecco le principali:

  • Accesso Remoto al Desktop: Permette agli attaccanti di controllare il desktop del sistema infetto da remoto.
  • Cattura Webcam e Audio: Consente di registrare video e audio tramite la webcam e il microfono del dispositivo.
  • Recupero Password: Estrae password da vari browser e client di posta elettronica.
  • Keylogging: Registra i tasti premuti sulla tastiera, permettendo di intercettare informazioni sensibili come credenziali di accesso.
  • Gestione dei File: Permette di visualizzare, modificare, eliminare e trasferire file sul sistema infetto.
  • Spoofing delle Estensioni dei File: Modifica le estensioni dei file per nascondere la vera natura dei file infetti.
  • Persistenza: Implementa meccanismi per rimanere attivo anche dopo il riavvio del sistema o la cancellazione dei file.
  • Disabilitazione delle Utility di Sistema: Disabilita strumenti di gestione del sistema per evitare la rilevazione e la rimozione.
  • Bypass della Rilevazione Antivirus: Utilizza tecniche di offuscamento per evitare di essere rilevato dai software antivirus.
  • Elevazione dei Privilegi: Esegue exploit UAC per ottenere privilegi elevati sul sistema infetto.

Nelle ultime due settimane, il post ha ricevuto un notevole aumento di commenti da parte di utenti interessati al download, suggerendo un possibile aggiornamento del malware o un rinnovato interesse per le sue capacità.

Per proteggersi da minacce come il RAT 888, è raccomandato seguire alcune pratiche di sicurezza:

  • Aggiornare e Patchare i Sistemi: Assicurarsi che tutti i sistemi siano aggiornati con le ultime patch di sicurezza, in particolare quelle che affrontano vulnerabilità come MS17-10 (EternalBlue), per prevenire lo sfruttamento da parte dei RAT.
  • Migliorare la Protezione degli Endpoint: Implementare soluzioni avanzate di protezione degli endpoint in grado di rilevare e bloccare le attività dei RAT, come l’accesso remoto non autorizzato e l’offuscamento dei processi.

Queste misure possono aiutare a mitigare i rischi associati a malware sofisticati come il RAT 888, contribuendo a mantenere un ambiente digitale più sicuro.

Manuel Pomare
Sbarcato nell'informatica oltre 25 anni fa, ha iniziato in un'azienda IT per un progetto di rifacimento infrastrutturale nella GDO. Ha proseguito con lavori in Active Directory e Network Security. Attualmente, è responsabile di un team eterogeneo di 8 persone, supervisiona le operazioni tecniche e cura la visione e i servizi futuri dell'azienda. Da 3 anni, si dedica con passione alla Threat Intelligence. Appassionato di Rock e Agricoltura, suona meglio la zappa della batteria.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Due bug critici in Cisco ASA e FTD: score 9.9 e rischio esecuzione di codice remoto
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...

Linux balla la samba… ma cade in una race condition. Una falla critica minaccia il kernel
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...

Criptovalute, ransomware e hamburger: la combo fatale per Scattered Spider
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...

Rilevate vulnerabilità Zero-Day in Cisco IOS e IOS XE: Aggiornamenti Urgenti
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...

Esce Kali Linux 2025.3! Nuova release con miglioramenti e nuovi strumenti
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...