Redazione RHC : 21 Marzo 2022 17:29
Nell’ultimo mese, il volto del presidente ucraino Volodymyr Zelensky è diventato noto come mai prima d’ora, e questo ha il suo lato negativo. I molti video in circolazione, consentono agli aggressori di creare deepfake, attribuendogli parole che non ha mai detto
Ad esempio, la scorsa settimana ha iniziato a circolare sul Web un video deepfake, in cui Zelensky avrebbe invitato l’esercito ucraino a deporre le armi e ad arrendersi. Lo stesso presidente ucraino l’ha definita una “provocazione infantile”.
Sebbene il video non sia particolarmente convincente, gli esperti temono che una tecnologia deepfake più avanzata possa causare un vero caos in futuro.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI
Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
“Potremmo incontrare altri deepfake più impressionanti e complessi, che sono molto difficili da distinguere da quelli reali”
ha detto ai giornalisti della Canadian Broadcasting Corporation Abby McDonald, specialista del Canadian Institute of International Affairs in Security and Defense Policies (CBC).
Le tecnologie Deepfake non sono apparse ieri e sono già note agli utenti. Come ha spiegato McDonald, vanno da quelli economici di bassa qualità creati con software più primitivi a deepfake complessi che utilizzano intelligenza artificiale e tecnologie innovative e sono altamente realistici.
I deepfake sono venuti alla ribalta ultimamente, quindi ci si può aspettare di tutto in questo periodo.
“Era assolutamente prevedibile. Non so se stato creato dal governo o su suo ordine, o solo da qualcuno su Internet per ingannare le persone”
ha affermato Alyssa Demus, analista senior dell’organizzazione scientifica.
Tuttavia, non solo il presidente ucraino è ora oggetto di deepfake. Lo stesso si può dire di Vladimir Putin. Così, recentemente è circolato sui social un video in cui il presidente russo avrebbe annunciato una tregua.
“Penso che la domanda principale sia questa: ce ne saranno di più e più convincenti nel prossimo futuro? Questo è ciò che è veramente spaventoso. Il fatto è che abbiamo già visto deepfake e finora è stato abbastanza facile sfatarli, abbastanza facile mostrare da dove provenissero. Ma penso che presto la situazione cambierà”
ha affermato il professore della New York University Eliot Borenstein.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...